Un nuovo, imperdibile appuntamento con la programmazione artistica del Teatro Verdi di Pordenone dove approda, domani – giovedì 20 – e venerdì 21 novembre uno degli eventi più attesi della stagione teatrale italiana: alle 20.30 sul palco la magia di Brokeback Mountain. A play with music. Dopo i successi londinesi, lo spettacolo basato sul racconto di Annie Proulx – da cui vent’anni fa fu tratto I segreti di Brokeback Mountain, pluripremiato film diretto da Ang Lee – arriva per la prima volta in Italia nella versione dell’autore e regista Giancarlo Nicoletti. Non un musical, ma uno spettacolo teatrale in cui i brani originali di Dan Gillespie Sells, interpretati da Malika Ayane e una live band, si intrecciano in modo indissolubile alla storia, disegnando paesaggi sconfinati e dando voce al tumultuoso mondo interiore dei due protagonisti. A interpretare Ennis e Jack, due giovani attori con solide esperienze alle spalle, al cinema e in teatro: Edoardo Purgatori (Diamanti, Siccità) e Filippo Contri (Vita da Carlo).
In questa nuova forma scenica, Brokeback Mountain diventa un racconto intimo e grandioso insieme, dove parola, musica e immagine si sostengono e si amplificano. La storia di Ennis e Jack, nati dalla penna della scrittrice statunitense e divenuti mito collettivo grazie al cinema, approda a teatro non come semplice trasposizione, ma come esperienza emotiva che restituisce alla vicenda tutta la sua complessità. Siamo nel Wyoming del 1963, tra villaggi sperduti, comunità diffidenti e una natura vastissima: è qui che due ragazzi di diciannove anni, assunti come pastori su una montagna isolata, scoprono un sentimento inatteso, potente, impossibile da nominare. Quello che vivono in quell’estate sospesa diventerà un legame destinato a sfidare il tempo, la distanza, le convenzioni sociali, trasformandosi in desiderio trattenuto e rimpianto.
La versione teatrale firmata per l’Italia da Giancarlo Nicoletti sceglie la via dell’essenzialità: una scena che non ricostruisce, ma evoca; uno spazio fluido, sospeso, che si dilata e si contrae seguendo il paesaggio interiore dei protagonisti. Le musiche interpretate dal vivo da Malika Ayane e dalla band in scena (Marco Bosco piano, Paolo Ballardini chitarre Massimiliano Serafini basso e contrabbasso), non accompagnano la narrazione: la abitano. Sono esse a restituire la vastità dei luoghi, il silenzio delle notti in quota, il tumulto dei sentimenti che Ennis e Jack non trovano le parole per esprimere. Una “play with music”, come viene definita, in cui canto e partitura diventano parte integrante della drammaturgia, creando un ponte sensoriale tra pubblico e personaggi.
Edoardo Purgatori e Filippo Contri danno vita a due figure trattenute e lacerate, capaci di attraversare con intensità vent’anni di vita: matrimoni, distacchi, ritrovi, sogni impossibili. Accanto a loro, Mimosa Campironi e Matteo Milani completano un cast che intreccia recitazione, gesto e musica. Il risultato è uno spettacolo che parla d’amore e identità, ma anche di solitudini, scelte mancate, desideri che resistono. Un racconto universale, capace di toccare intimamente lo spettatore: come ha scritto la stessa Annie Proulx, questo adattamento è “profondamente commovente”, restituisce a Jack ed Ennis non solo la loro storia d’amore, ma la loro umanità.
Il “Caffè Licinio” sarà aperto dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo. Si può prenotare il buffet alla biglietteria: [email protected]