Appuntamento martedì 25 novembre 2025 in Piazza Unità d’Italia, ore 16:30 Camminata aperta a tutta la cittadinanza per promuovere rispetto, solidarietà e prevenzione

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, Trieste accoglierà un’iniziativa dal forte valore simbolico e sociale: “La Via del Rispetto”, una camminata benefica aperta all’intera cittadinanza e pensata per riaffermare, attraverso un gesto collettivo, l’impegno contro ogni forma di violenza di genere. 

La camminata, in programma martedì 25 novembre con ritrovo alle ore 16:30 in Piazza Unità d’Italia, arriva in un momento in cui i fatti di cronaca, recenti e purtroppo anche meno recenti, continuano a ricordare quanto la violenza sulle donne sia un tema più che mai attuale e presente nel quotidiano. Episodi che si ripetono con dolorosa continuità e che evidenziano la necessità di una risposta collettiva che vada oltre l’emotività del momento, trasformando indignazione e smarrimento in responsabilità, impegno, educazione. La Via del Rispetto nasce con questa finalità: offrire alla comunità uno spazio pubblico di partecipazione e consapevolezza. Il percorso partirà dalla piazza principale e vede il “giro di boa” presso la Casa Circondariale di Trieste (via Coroneo, 26), dove la Direttrice Dott.ssa Selena Marchiori terrà un breve discorso, al termine del quale i partecipanti torneranno al punto di partenza.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione di due importanti realtà sportive del territorio, Trieste Atletica e Apd Miramar, sodalizi che da anni lavorano fianco a fianco nella promozione dello sport come strumento di inclusione, partecipazione e coesione sociale. Le due associazioni mettono in campo i rispettivi staff e la loro lunga esperienza nell’organizzazione di eventi, tra cui la Trieste Spring Run, che nel 2026 celebrerà la sua 30ª edizione, insieme alle tradizionali manifestazioni benefiche: la Bavisela di Natale, in programma il prossimo 21 dicembre, e la Bavisela di Carnevale, appuntamenti ormai radicati nella vita della città in sostegno della Fondazione Burlo Garofolo. A questo impegno si affianca la collaborazione dell’Associazione provinciale di Trieste della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che contribuisce con la propria presenza a rafforzare il significato civile e sociale dell’iniziativa. La collaborazione con la LILT dà all’iniziativa un ulteriore significato: la salute, nel suo senso più ampio, non può esistere dove ci sono paura e insicurezza costanti. La LILT ribadisce come la violenza rappresenti una minaccia diretta non solo all’integrità fisica, ma anche alla libertà e al benessere psicologico ed emotivo. 

La manifestazione è aperta a tutta la cittadinanza: uomini, donne, giovani, famiglie, associazioni e istituzioni sono invitati a partecipare e a indossare un capo rosso o arancione, colori simbolo dell’impegno globale contro la violenza di genere. I fondi raccolti saranno destinati al GOAP di Trieste. “La Via del Rispetto” vuole dare alla città un segnale chiaro, con la presenza nelle piazze e vie della città: la violenza non è mai un fatto privato ma una responsabilità collettiva.