Cosa hanno in comune le piramidi d’Egitto, il Partenone ad Atene, i fiori di campo e una sonata di Mozart? Domenica 23 novembre all’Immaginario Scientifico di Trieste parliamo della famosa successione di Fibonacci, conosciuta per dar luogo ad armonia e bellezza.

Il 23 novembre è infatti la Giornata mondiale di Fibonacci, uno dei più grandi matematici del Medioevo. 1 1 2 3 sono i primi numeri della sua famosa sequenza, in cui ogni numero è dato dalla somma dei due precedenti.

Proprio su questo all’Immaginario Scientifico ci sarà un approfondimento, in programma alle 11.00 e alle 16.00, a cura di uno speciale detective matematico: fra aneddoti, curiosità, esperimenti ed errori, ci illustrerà a suo modo quella successione di numeri che troviamo in natura, nell’arte, nell’ingegneria e nella scienza, e che dà luogo alla sezione aurea.

L’approfondimento è compreso nel biglietto al museo e non prevede prenotazione.