Venerdì 28 novembre la presentazione a Trieste (ore 17) con la Lecture sulla sceneggiatura disegnata “LO STORYBOARD Dalla parola all’immagine” del fumettista Mario Alberti
Inizia ufficialmente il viaggio del 17° Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador, dedicato a Matteo Caenazzo. Dal 1° dicembre sarà online il bando di concorso per partecipare (sul sito www.premiomattador.it), che invita i giovani tra i 16 e i 30 anni a scrivere e illustrare opere cinematografiche. Le novità, le prossime tappe e tutte le opportunità della nuova edizione saranno annunciate venerdì 28 novembre alle ore 17, nell’Aula Magna SSLMIT dell’Università degli Studi di Trieste (via Filzi, 14), prima della lecture sulla sceneggiatura disegnata “LO STORYBOARD Dalla parola all’immagine” di Mario Alberti, autore di fumetti, con la partecipazione online (in collegamento dagli Stati Uniti) di Daniele Auber, concept designer e tutor DOLLY, con un intervento sull’intelligenza artificiale dal titolo “Chi ha paura dell’AI?”.

Partendo da una sceneggiatura o un racconto diretto del regista, l’incontro illustrerà come individuare i momenti chiave per descrivere la scena di un film, come scegliere le inquadrature più appropriate, muovere i personaggi sul set e usare luci e ombre, tra differenze e similitudini tra cinema e fumetto, lungo un percorso che mostrerà le altre forme di racconto illustrato. Per concludere sfiorando il tema scottante dell’Intelligenza Artificiale.
In occasione del lancio della nuova edizione del Premio, saranno consegnati dei riconoscimenti ai giovani autori: a cominciare dal 9° Premio Ananian/Mattador, come da tradizione, che sarà consegnato ad un autore del Friuli Venezia Giulia, scelto tra i più meritevoli che hanno partecipato al 16° Concorso.
Sarà invece una novità il Premio Plot Twist, una nuova collaborazione di Mattador con una realtà fondata da Costanza Bongiorni, vincitrice del Premio Mattador nel 2021 e componente di Giuria nel 2024: Plot Twist nasce dal sogno di aiutare chi vuole scrivere storie per il cinema, una guida di cui Costanza per prima ha sentito la mancanza, un sogno condiviso e in linea con la mission del Premio Mattador. Il Premio Plot Twist/Mattador mette in palio una mentorship su misura, pratica e attiva, per rilavorare, ultimare e perfezionare il progetto a 360 gradi e accompagnarlo infine nel mercato cinematografico. Un confronto professionale, attento e dedicato: un percorso che si aggiunge all’offerta formativa del Premio Mattador.
Nel corso del pomeriggio, sarà presentato anche il Quaderno 12 di “Scrivere le Immagini” a cura di Mauro Rossi (EUT Edizioni Università di Trieste) e saranno anticipati i primi passi dedicati alla messa in opera dell’Archivio Multimediale frutto della nuova convenzione quadro tra l’Associazione e l’Ateneo triestino. La Presentazione si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo.
Negli stessi giorni continuano le prime sessioni dei Mattador Workshop, che porteranno i vincitori della 16a edizione del Premio allo sviluppo dell’idea e della struttura narrativa del proprio progetto: dal 27 al 30 novembre si svolgeranno infatti le Borse di formazione delle sezioni MATTADOR (soggetto), SERIES (serie tv) e DOLLY (sceneggiatura disegnata), guidate dai rispettivi tutor, gli sceneggiatori Vinicio Canton, Maurizio Careddu, Monica Mariani e Giuditta Tarantelli, e il concept designer Daniele Auber.

BIO RELATORI
Mario Alberti. Autore di fumetti, illustratore e concept artist. Ha esordito sulle pagine dell’Intrepido all’inizio degli anni ‘90 e ha lavorato per Sergio Bonelli editore sulle testate Nathan Never, Senzanima e Tex. In Francia pubblica per Les Humanoides Associes, Delcourt e Glenat e negli Stati Uniti ha realizzato diverse copertine per DC Comics e Marvel. Per Marvel ha anche collaborato alla testata Amazing Spider-Man. Come illustratore le sue opere sono presenti in pubblicità, copertine e manifesti. E’anche Storyboard Lead per Terraform Studio, e ha realizzato gli storyboard per diversi film, tra cui The Creator e Jurassic World Rebirth del regista Gareth Edwards. Vincitore nel 2025 del Concept Art Association Award per “Excellence in live action storyboard art”. Triestino di nascita, è stato componente della Giuria del 14° Premio Mattador nel 2023.
Daniele Auber. Filmmaker, concept artist e visionario con oltre trent’anni di esperienza nell’industria cinematografica, vincitore di un Emmy Award, la sua carriera spazia dal concept design agli effetti speciali, dai visual effects alla regia. Collabora con autori e produzioni di fama internazionale, tra cui Terry Gilliam, Luc Besson, Wes Craven, i Wachowski e la Jim Henson’s Company. Parallelamente al lavoro sul set, Daniele è un mentore appassionato di visual storytelling e un esploratore del rapporto tra creatività, tecnologia e trasformazione interiore. Triestino di nascita, dopo aver vissuto e lavorato a Roma e Londra, da oltre vent’anni risiede a Hollywood, dove continua a coltivare e condividere la sua visione artistica. Dal 2014 è tutor di DOLLY “Illustrare il cinema” di Mattador.
Il Premio Mattador è un invito a scrivere soggetti e sceneggiature che riescano a raccontare storie coinvolgenti, espresse con spirito libero, secondo l’idea e la poetica di Matteo Caenazzo, giovane talento triestino prematuramente scomparso a cui il Premio è dedicato. Proprio il cinema e in particolare la sceneggiatura erano il grande sogno e progetto di Matteo.
L’Associazione MATTADOR dal 2009 sostiene il talento dei giovani e li accompagna con professionalità e passione verso un possibile futuro nel campo del cinema e dell’audiovisivo. Alcuni numeri: 11 Tutor, 70 Lettori per ogni edizione, 7 Curatori delle Sezioni del Premio, 20/30 Componenti di troupe per ogni produzione, 80 Relatori nelle 16 presentazioni del Premio, 16 Pregiate firme dell’arte contemporanea per il Premio d’Artista. E ancora quasi 3.000 partecipanti, 57 borse di formazione Mattador, 6 borse di formazione Series, 13 borse di formazione Dolly, 12 borse di formazione Corto86, 12 corti e 3 lungometraggi realizzati, 4 video e 4 film brevi prodotti, 17 volumi pubblicati, 80 Componenti di Giuria in 16 edizioni (tra cui: Federica Pontremoli, Maurizio Braucci, Carlo Lucarelli, Enzo Monteleone, Minnie Ferrara, Wilma Labate, Gianluca Arcopinto, Valentina Pedicini, Lorenzo Mattotti, Mirko Locatelli, Pupi Avati, Ivan Cotroneo, Alessandro Rossetto, Stefano Mordini, Luca Lucini, Alessandro Angelini, Marcello Fois). I libri e i film realizzati, i contratti sottoscritti, le carriere intraprese testimoniano la concretezza della proposta di Mattador. Tutte le pubblicazioni sono disponibili contattando Mattador e consultabili gratuitamente in versione digitale sul sito di EUT. I video realizzati in queste edizioni sono visibili sul canale YouTube Mattador.
Il Premio MATTADOR è reso possibile grazie alla passione della sua squadra di lavoro e grazie al contributo di MiC Direzione Generale Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia, IoSonoFriuliVeneziaGiulia, PromoTurismoFVG, Comune di Trieste, Regione del Veneto, Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS, Fondazione Filantropica Ananian, Fondazione Osiride Brovedani e a donazioni private.
Facebook // Instagram // Linkedin // Twitter // YouTube
