Laboratori, incontri e orientamento nelle sedi regionali per conoscere da vicino i percorsi triennali e quadriennali di formazione professionale, in linea con le nuove indicazioni nazionali.
Tornano le giornate di Scuola Aperta di Ial Fvg, dedicate agli studenti e alle famiglie che si preparano alla scelta del percorso dopo la scuola secondaria di primo grado. L’iniziativa si svolgerà tra novembre e gennaio in tutte le sedi regionali, con la possibilità di visitare i laboratori, conoscere docenti e orientatori e scoprire i corsi triennali e quadriennali attivi.
Le giornate si terranno a Udine, Pordenone, Gorizia, Gemona e Aviano il 22 novembre, 13 dicembre e 17 gennaio (ore 9–13 e 14–17); a Latisana il 27 novembre, 11 dicembre e 15 gennaio (stessi orari); a Trieste, in via Pondares 5, il 27 novembre, 11 dicembre e 15 gennaio (14–17) e il 17 gennaio (9–13 e 14–16); nella sede di Basovizza, in via Ivo Gruden 56, il 15 gennaio (14–17) e il 17 gennaio (9–13 e 14–16).
L’offerta formativa spazia tra diversi ambiti e comprende sia i percorsi triennali (per ottenere la qualifica già spendibile nel mondo del lavoro), più un quarto anno per il diploma), sia i percorsi tecnici quadriennali previsti dalla riforma Valditara, che permettono anche l’accesso diretto alla specializzazione biennale degli ITS Academy, profili sempre più richiesti dalle aziende.
“I nostri percorsi formativi – spiega il direttore Gabriele De Simone – uniscono una solida base teorica alla pratica nei laboratori e nelle aziende, offrendo ai ragazzi un’occasione concreta di crescita personale e professionale. I corsi di livello tecnico, coerenti con le nuove linee della riforma Valditara, rafforzano il legame tra scuola e territorio e preparano gli studenti a un futuro di studio e lavoro fondato su competenze reali”.
A Udine sono attivi i corsi triennali per cameriere di sala bar, cuoco, acconciatore, estetista, ai quali si aggiungono i percorsi quadriennali Valditara di tecnico per lo sviluppo del turismo internazionale e di tecnico della modellazione e fabbricazione digitale.
A Gemona del Friuli vengono proposti i percorsi per acconciatore ed estetista, insieme ai percorsi quadriennali Valditara di tecnico dell’amministrazione e dell’innovazione d’ufficio e di tecnico riparatore di veicoli e assistenza tecnica.
A Latisana è attivo il percorso triennale di addetto ai servizi di promozione e accoglienza turistica. Consente di ottenere una qualifica professionale e di proseguire con il quarto anno del Diploma in Tecnico della Ricettività Alberghiera e, successivamente, accedere all’ITS Academy o sostenere l’esame di maturità.
A Trieste gli studenti possono scegliere tra cameriere di sala bar, cuoco, acconciatore ed estetista, oltre al percorso quadriennale Valditara di tecnico dei processi chimici e ambientali. A Pordenone sono disponibili i corsi per acconciatore ed estetista, che si affiancano ai percorsi quadriennali Valditara di tecnico dell’amministrazione e dell’innovazione d’ufficio, tecnico per lo sviluppo del turismo internazionale, tecnico della distribuzione e dei servizi commerciali, tecnico della modellazione e della fabbricazione digitale e tecnico programmatore di sistemi digitali interattivi.
Ad Aviano si svolgono i corsi per cameriere di sala bar, cuoco e pasticciere, ma anche il percorso quadriennale Valditara di tecnico della ricettività alberghiera.
A Gorizia sono attivi i percorsi per acconciatore ed estetista, insieme ai percorsi quadriennali Valditara di tecnico dell’amministrazione e dell’innovazione d’ufficio, tecnico della distribuzione e dei servizi commerciali e tecnico della modellazione e fabbricazione digitale.
Maggiori informazioni e iscrizioni alle giornate di Scuola Aperta su www.ialweb.it.