Oggi si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi, istituita dalla Legge n. 10 del 14 gennaio 2013 (norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani) e rappresenta l’occasione privilegiata per il Comune di Trieste, Assessorato alle Politiche del territorio, per ribadire il ruolo degli alberi e il proprio impegno nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio arboreo cittadino.
La ricorrenza rappresenta un’importante opportunità per richiamare l’attenzione sul ruolo fondamentale che gli alberi svolgono per la vita dell’uomo e per l’ambiente, e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dei boschi e delle aree verdi comunali.
Gli alberi rappresentano da sempre un valore inestimabile per l’umanità: sono custodi della nostra memoria collettiva e fonte di risorse preziose. Costituiscono elementi fondamentali dell’ecosistema e, in particolare nelle aree urbane, svolgono un ruolo essenziale nel contrastare l’inquinamento e nel migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Alcuni esemplari hanno assistito a importanti avvenimenti storici, altri sono legati a leggende tramandate nel tempo, altri ancora hanno accompagnato profondi cambiamenti del territorio circostante. Ogni albero racconta una storia e testimonia il millenario rapporto tra l’uomo e la natura, un legame fondato sul rispetto, sulla cura e sull’armonia.

Anche quest’anno il Comune di Trieste propone un ricco programma di attività e laboratori didattici dedicati alla Giornata Nazionale degli Alberi. Le iniziative, di diversa tipologia, coinvolgono cittadini, associazioni e l’intero mondo scolastico, dalle scuole dell’infanzia fino agli istituti di secondo grado.
Obiettivo degli interventi è sensibilizzare sull’importanza dell’albero in città, sul profondo legame tra l’uomo e la natura e sul contributo che il verde urbano offre alla qualità della vita e alla vivibilità degli spazi pubblici.
Dal 2016 l’Amministrazione comunale ha inoltre scelto di coinvolgere attivamente le Circoscrizioni Amministrative, invitandole ogni anno a segnalare al Servizio Ambiente, Verde e Igiene Urbana – in vista di questa importante occasione – il luogo in cui mettere a dimora due nuovi alberi per ciascuna delle sette Circoscrizioni.
Gli alberi saranno dedicati simbolicamente ai nuovi nati e alle nuove nate del 2025 residenti nelle rispettive aree circoscrizionali, a testimonianza dell’attenzione verso le future generazioni e dell’impegno per una città sempre più verde e sostenibile.
Le piante saranno messe a dimora all’interno dei parchi e dei giardini comunali, oltre che presso le scuole dell’infanzia, luoghi in cui i bambini rappresentano il nostro presente più prezioso. Sensibilizzarli e informarli sul valore del verde significa investire consapevolmente sia sul presente sia sul futuro della città.
Proprio a loro il Comune di Trieste offre tutto l’anno un’ampia serie di progetti e proposte didattiche gratuite rivolte alle scuole, disponibili sulla Rete Civica del Comune di Trieste, nella sezione dedicata all’Area Educazione.
Quest’anno, inoltre, il Comune di Trieste ha organizzato un incontro formativo in collaborazione con l’Università di Trieste, rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Ecologia e sostenibilità dei cambiamenti globali.
L’iniziativa ha approfondito tematiche legate all’albero e ai principali fattori di stress dell’ambiente urbano, offrendo agli studenti un’occasione di confronto e di arricchimento professionale su aspetti cruciali della gestione del verde cittadino.

Siti interessati dalle piantumazioni:
I° Circoscrizione – Scuola dell’infanzia di Santa Croce, civico 442 – due frassini comuni (Fraxinus ornus)
II° Circoscrizione, Scuola Lona Opicina – via San Mauro due noci (Juglans regia);
III° Circoscrizione, Villa Prinz Strada del Friuli – due tigli nostrani (Tilia platyphyllos)
IV° Circoscrizione, Giardino di Piazza Carlo Alberto – due sofore del Giappone (Sophora japonica Pendula)
V° Circoscrizione= Giardino di Via Montecchi – due tigli nostrani (Tilia platyphyllos)
VI Circoscrizione=Piazzale Gioberti – un platano (Platanus x acerifolia) e un cipresso comune (Cupressus sempervirens Stricta)
VII Circoscrizione= Scuola San giusto Via Visinada – due pioppi italici (Populus nigra varietà Italica)
Inoltre verranno messi a dimora
Un frassino orniello (Fraxinus ornus) in rotonda di Via Forlanini/ Marchesetti
Un noce (Juglans regia) presso il ricreatorio Toti in Piazzale della Cattedrale