Il talento e l’alchimia, la tecnica e la passione, il virtuosismo esecutivo e la capacità di arrivare empaticamente al pubblico con interpretazioni che riscaldano l’atmosfera musicale e si fanno via via più intime e coinvolgenti: Olena Guliei violoncello e Volodymyr Lavrynenko pianoforte, entrambi ucraini con brillanti carriere decollate fuori dal loro Paese, si sono incontrati nel 2014 nelle aule della Hochschule für Musik di Amburgo, accomunati dalla passione per la musica cameristica. Sin dal primo momento si sono trovati in perfetto accordo sul modo di interpretare il repertorio e hanno iniziato le loro esibizioni sulle scene internazionali, aggiudicandosi nel settembre 2015 il 16° Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste”, insieme al Premio Speciale “Dario De Rosa” per la migliore esecuzione di una Sonata di Brahms e al Premio del Pubblico. Trieste, dunque, ha segnato l’avvio della loro carriera con il verdetto unanime della Giuria e degli spettatori, e a Trieste il Duo Lavrynenko – Guliei torna adesso per il gran finale della Stagione Cameristica Cromatismi 4.0 di Chamber Music Trieste, e per suggellare la rassegna “Le piace Brahms?” che ha salutato i concerti del trentennale dell’istituzione musicale triestina. Appuntamento mercoledì 26 novembre, alle 20.30 al Teatro Miela, per il concerto del Duo che si esibirà sugrandi pagine, a cominciare da Leós Janáček con il “poemetto cameristico” Pohádka, una favola in musicadove il violoncello dipana in volute accidentate un «racconto» dai toni colloquiali, punteggiati da timbri pianistici; di César Franck il Duo eseguirà la Sonata in la maggiore per violino e pianoforte, nella versione approvata dal compositore per cello e pianoforte, uno dei capolavori della musica da camera dell’Ottocento, dove il linguaggio lirico “coloristico” di scuola francese si unisce all’attenzione per l’architettura della forma, in un mix di straordinaria raffinatezza. E, naturalmente, imperdibili le pagine brahmsiane con la Sonata in mi minore per violoncello e pianoforte op. 38, che appartiene al Brahms più autentico e schiettamente romantico: una partitura iniziata nel 1862, dopo che l’autore aveva svolto brillante attività pianistica in lunghe tournées, e che culmina in una poderosa fuga, omaggio dichiarato del compositore all’arte e al genio di Bach. Cromatismi 4.0, la 30^ Stagione Cameristica di Chamber Music Trieste, èdiretta da Fedra Florit ed è sostenuta dal MIC – Ministero della Cultura con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Banca Mediolanum, Suono Vivo – Padova e Zoogami.Biglietti presso TicketPoint Trieste, info e dettagli sul sito acmtrioditrieste.it.

Volodymyr Lavrynenko ha ottenuto premi e riconoscimenti in importanti concorsi nazionali ed internazionali, quali il Concorso Internazionale “Carl Czerny” a Praga, Concorso Pianistico internazionale “Karamanov” a Simferopol, Ucraina, Concorso Internazionale Val Tidone – Premio “Silvio Bengalli”. Si è esibito sia come solista sia in formazioni cameristiche in varie città ucraine, in Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Russia, Francia, Germania, Italia e Svizzera. Dopo aver vinto, in Duo con la violoncellista Olena Guliei, il Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste” nel 2015, ha avviato una brillante carriera cameristica con concerti in Italia e Spagna e l’incisione di un CD. Nel 2016 ha vinto il prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “Franz Schubert” di Dortmund. È stato membro della Giuria del Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste” 2022 alla sua 21^ edizione. Olena Guliei ha iniziato i suoi studi musicali alla Lysenko Special Music School di Kiev. Fra il 2007 e il 2012 ha studiato al Conservatorio Tchaikovsky di Kiev, nel 2012 ha deciso di proseguire gli studi alla Hochschule für Musik di Amburgo, portando a compimento nel 2014 il Master di Specializzazione. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi internazionali e si è esibita come solista in Ucraina, Polonia, Svezia, Svizzera e Germania. Ha inoltre una grande esperienza nell’ambito orchestrale, spiccano le esibizioni con l’Orchestra da Camera dell’Ucraina e con l’Opera Orchestra Academy. Nella stagione 2011-12 è entrata a far parte della prestigiosa Gustav Mahler Jugendorchester. Attualmente ricopre il ruolo di Assistente del Primo Violoncello presso la Dresdner Philharmonie. Olena Guliei è assegnataria delle borse di studio della Fondazione Elise Meyer e dalla Fondazione Oscar und Vera Ritter.