Il nuovo piano di investimenti della società veneziana del Gruppo Grigolin porterà a un aumento della capacità produttiva del 50%, per rispondere alla crescente domanda di manufatti in calcestruzzo accelerata dal PNRR

A un anno dall’ingresso nel Gruppo Grigolin, ILCEV – storica azienda veneziana specializzata nella produzione di manufatti in calcestruzzo e tubi a spinta – annuncia un piano di investimenti da 3 milioni di euro destinato all’efficientamento della produzione e al potenziamento tecnologico degli impianti. L’obiettivo è consolidare la leadership dell’azienda nel mercato nazionale e internazionale delle infrastrutture idriche e civili, attraverso un significativo incremento della capacità produttiva e dell’efficienza complessiva.

Gli investimenti arrivano in un momento strategico per il settore, sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha rilanciato la domanda di manufatti in calcestruzzo per le grandi opere: le soluzioni sviluppate da ILCEV – dai tubi a spinta agli scatolari prefabbricati – rispondono pienamente agli obiettivi del PNRR, che promuove materiali ad alte prestazioni, durevoli e a ridotto impatto ambientale.

Il piano industriale prevede l’attivazione di nuovi impianti e la riqualificazione di alcune aree produttive all’interno dello stabilimento di Cavarzere (VE). Tra le principali novità figurano un nuovo impianto di saldatura-gabbiatrice per la formazione delle gabbie destinate ai tubi e ai microtunnel, che si aggiunge alle linee già esistenti, e una nuova macchina per la produzione di tubi a spinta e scatolari. L’ampliamento permetterà di incrementare la produttività fino al 50% rispetto ai livelli attuali, migliorando al tempo stesso la qualità e la precisione dei manufatti.

Un ulteriore investimento riguarda la realizzazione di un impianto dedicato alla produzione di tubi a spinta rivestiti con liner, sviluppati specificamente per l’acquedottistica. Si tratta di elementi di grandi dimensioni, fino a quattro metri di lunghezza – contro i tre standard di mercato.

“Questo piano di investimenti ci permette di fare un salto di qualità importante: aumentiamo la capacità produttiva, ma soprattutto rafforziamo la spinta all’innovazione che da sempre ci contraddistingue – commenta la direzione ILCEV – L’ingresso nel Gruppo Grigolin ci consente oggi di affrontare le nuove sfide del mercato con tecnologie all’avanguardia e una rete industriale integrata, in linea con la crescita complessiva del Gruppo, in logica sostenibile.”

Parallelamente all’ammodernamento produttivo, ILCEV ha sviluppato Hydrobox 23, una nuova guarnizione adattiva per l’unione dei manufatti in calcestruzzo. Il sistema, frutto di un progetto di ricerca interna, garantisce un’espansione controllata fino al 500% e mantiene la propria efficacia anche in presenza di umidità o variazioni del livello dell’acqua. Hydrobox 23 elimina totalmente le perdite idriche tra gli elementi strutturali, garantendo impermeabilità totale; è una soluzione sostenibile che contribuisce a limitare gli sprechi e a migliorare l’efficienza complessiva delle infrastrutture.

 La guarnizione assicura una perfetta tenuta all’acqua senza necessità di stuccature o lavorazioni aggiuntive, consentendo una posa più rapida e semplice in cantiere. Grazie alla sua elasticità e alla resistenza a pressioni elevate, garantisce la durabilità delle opere nel tempo e riduce la necessità di interventi manutentivi.

“Hydrobox 23 rappresenta una risposta concreta alle richieste di un settore che sta vivendo una fase di forte accelerazione, anche grazie agli investimenti del PNRR – conclude ILCEV – abbiamo voluto sviluppare un prodotto che unisse sostenibilità e velocità di applicazione, riducendo i margini di errore e aumentando la produttività in cantiere.”