
Il calendario degli eventi natalizi organizzati dal Comune di Trieste “A Trieste per le Feste”, gli appuntamenti dei Civici musei pensati per i bambini e le famiglie e la promozione natalizia della Card Musei per l’abbonamento annuale alle strutture museali comunali sono stati presentati oggi nella sala Bazlen di Palazzo Gopcevich, nel corso di una conferenza stampa introdotta dall’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi con Francesca Locci, Dirigente del Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi, Cristina Caris, responsabile della Promozione Turistica e Aleksandra Velise, responsabile dell’Amministrazione Musei del Comune di Trieste, Katia Naro, presidente della Cinquantacinque Cooperativa Sociale e Anna Bontempi, referente di CoopCulture. Era presente anche una vasta rappresentanza delle realtà e degli artisti coinvolti, tra i quali il tenore Andrea Binetti e l’attore e regista Giuliano Zannier.
“Mi fa piacere essere qui oggi davanti anche a una folta rappresentanza degli artisti che si esibiranno – ha dichiarato l’Assessore Giorgio Rossi – per presentare il ricchissimo programma di spettacoli che organizziamo durante il periodo delle Festività, da qui al 15 gennaio: una settantina di appuntamenti ospitati in centro città, nelle periferie, nei musei e nei teatri che vanno a suggellare e concludere un’annata straordinaria, il cui merito deve essere ascritto solo all’Amministrazione comunale, ma va condiviso con l’intera città. In molti mi fermano per complimentarsi per la ricca programmazione culturale, ma non ho alcun interesse ad appuntarmi per questo alcuna medaglia al petto: la medaglia al valor culturale va conferita al personale degli uffici del Servizio di Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi, perché non abbiamo mai promosso così tanti eventi e ogni anno se ne aggiungono di nuovi. E tra questi, è con particolare soddisfazione che annuncio che inizieremo con la presenza del Coro Adriatico del Collegio del Mondo Unito, che si esibirà in occasione dell’accensione delle luminarie il 28 novembre in piazza dell’Unità d’Italia con 80 ragazzi provenienti da tutto il mondo”.

Francesca Locci si è soffermata su un’iniziativa che ha detto le sta particolarmente a cuore: la promozione natalizia della card di accesso ai musei avviata lo scorso anno già con l’ottimo risultato di 1.500 tessere rilasciate; numero che, ha concluso, si spera di poter superare.
Katia Naro ha illustrato il programma dei concerti, più ampio rispetto all’anno passato e che coinvolgerà anche le periferie.
Cristina Caris ha evidenziato come sia stata confermata la formula già collaudata che prevede brevi esibizioni in acustico itineranti in più punti della città.
Anna Bontempi ha infine elencato gli appuntamenti nei musei pensati in particolare per coinvolgere le famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni durante le vacanze natalizie.
Il Natale a Trieste – è stato riferito nel corso dell’incontro con i giornalisti – sarà un periodo magico anche nel 2025.
Il capoluogo giuliano è pronto per immergersi nell’atmosfera natalizia grazie alle sfavillanti decorazioni luminose, agli incantevoli abeti addobbati e alle armoniose melodie che riempiranno l’aria del centro: un’atmosfera che esalta l’architettura dei palazzi cittadini e il paesaggio del Carso e del mare che abbraccia la città.
“A Trieste per le Feste”, il calendario di iniziative organizzate dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, realizzate grazie anche al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e promosse con il supporto anche di PromoTurismoFVG e del Convention and Visitors Bureau Trieste, allieterà sia i turisti che verranno a scoprire Trieste nel periodo delle festività, sia i triestini che potranno vivere anche nel 2025 la bellezza della propria città nella magia del Natale.
I festeggiamenti che porteranno al Natale inizieranno il prossimo venerdì 28 novembre, quando alle ore 16.30 in Piazza dell’Unità d’Italia inizierà la cerimonia di accensione delle luminarie. Una breve esibizione dei Christmas Carol aprirà l’atteso appuntamento e verso le 17.00 il Sindaco Roberto Dipiazza, l’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi e l’Assessore alle Politiche Finanziarie, Everest Bertoli daranno il via all’accensione delle luminarie che faranno risplendere i 24 abeti e la stella cometa che adornano la piazza. Seguirà il canto del Coro Adriatico del Collegio del Mondo Unito, composto da voci provenienti da tutto il mondo, unite dalla passione comune per il canto, brillante esempio di come la musica trascenda i confini, le lingue e le credenze.

Il calendario di iniziative, curato da Cinquantacinque Cooperativa Sociale, proseguirà nei fine settimana del mese di dicembre con una serie di vari interventi musicali.
Performance itineranti animeranno il centro cittadino: nella zona tra piazza Cavana, Capo di piazza Bartoli, piazza della Borsa e via Dante/San Nicolò si esibiranno i Christmas Carol, con un repertorio di classici brani natalizi “unplugged” dagli arrangiamenti suggestivi, il gruppo vocale Giovane InCanto, che proporrà brani tradizionali e moderni e il trio vocale Les Babettes, con il suo coinvolgente repertorio swing.
Nel centro e in alcuni rioni sfileranno anche formazioni dell’ANBIMA FVG (Associazione Nazionale delle Bande Italiane) – banda Vecia Trieste, Serenade Ensamble, Berimbau, Ongia, Orchestra fiati Città di Muggia – che suoneranno i grandi classici del Natale, portando allegria e vivacità per le vie cittadine.
Presso i musei “de Henriquez” e “Carlo Schmidl” (sala Bobi Bazlen) l’USCI Trieste (Unione delle Società Corali della provincia di Trieste) proporrà una selezione di brani natalizi cantati dai cori del territorio triestino, rispettivamente Young Focolare e Nuovo Auricolare Vivavoce.
Nella Sala Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio/Porto Vivo, verranno ospitati due appuntamenti. Il primo “Aspettando il Natale in Allegria”, in collaborazione con l’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, intratterrà grandi e piccini con le canzoni dei film di Walt Disney, arie dai grandi Musical, colonne sonore e famosi motivi natalizi. Il secondo, lo spettacolo di prosa “Necrologio Allegretto Andante per la scomparsa dell’Ippocastano Saverio del giardino di Piazza A. Hortis”, realizzato in collaborazione con l’Associazione di volontariato Trieste Solidale OdV, in memoria di un albero monumentale del giardino, testimone della storia di un’oasi botanica creata e conservata in accordo con le tendenze urbanistiche del Borgo Giuseppino, un equilibrio voluto dall’imperatore Giuseppe figlio di Maria Teresa d’Austria tra la nuova urbanizzazione e l’habitat verde naturale preesistente.
Tornano anche gli spettacoli itineranti “Un caffè con il Barone” (9 repliche) al museo Revoltella e “Lionello Stock, lo spirito di un’epoca” (5 repliche) al museo Sartorio, con il sostegno diretto di PromoTurismoFVG e rivolti a chi acquista la FVG card o la singola visita esperienziale.
Numerose sono inoltre le altre iniziative proposte nel periodo delle festività nei musei e nelle sale espositive comunali: sia i turisti che i residenti potranno scegliere tra suggestive mostre, interessanti conferenze, esibizioni musicali, visite guidate a tema e laboratori per grandi e piccini.
Durante il periodo natalizio, il Comune di Trieste, in collaborazione con CoopCulture, concessionario del servizio didattico museale, proporrà un ricco calendario di attività nei Musei cittadini, pensato per coinvolgere bambini e famiglie comprendente visite guidate dedicate ai più piccoli e ai loro accompagnatori: sarà un’occasione speciale per scoprire e riscoprire i tesori custoditi nei Musei della città e vivere insieme la magia del Natale, tra arte, curiosità e divertimento.
Il programma delle attività culturali dedicate alle famiglie durante le festività natalizie, realizzato per invitarle a scoprire o riscoprire il patrimonio museale della città durante il periodo delle vacanze, propone un’ampia selezione di appuntamenti rivolti a famiglie e bambini tra i 6 e gli 11 anni, ospitati in diversi musei: dal Museo Revoltella al Museo del Mare, dal Museo Sartorio al Museo d’Arte Orientale, fino al Museo di Storia Naturale. Le attività non sono semplici visite guidate, ma vere e proprie esperienze con una forte valenza ludico-educativa, capaci di coniugare momenti di svago, creatività e approfondimento culturale.

L’offerta si articola in due principali tipologie:
attività per famiglie, volte a favorire la partecipazione congiunta di adulti e bambini;
attività dedicate esclusivamente ai bambini, che avranno modo di vivere attivamente la realtà museale attraverso percorsi ludici che stimolano la curiosità e la conoscenza.
Di particolare rilievo la proposta al Museo di Storia Naturale: due appuntamenti speciali intitolati “Un giorno da esploratore”, programmati per lunedì 29 dicembre e martedì 30 dicembre, durante i quali i bambini potranno trascorrere l’intera mattinata impegnati in attività di scoperta e conoscenza del vasto patrimonio di uno dei Musei di Storia Naturale di più antichi d’Italia.
e attività saranno acquistabili a partire dal 1° dicembre accedendo ai siti dei singoli Musei. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: [email protected] e call center 040 9892032 (attivo dal lunedì al venerdì con orario 9-18, sabato 9-13)
Dal 1° dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 inoltre sarà possibile acquistare la tessera annuale per l’accesso a tutti i Musei comunali a soli 15 euro.
Con questo abbonamento, nominativo e della validità di 12 mesi dalla data di emissione, i visitatori avranno la possibilità di accedere a ogni Museo in tutta tranquillità, con la libertà di tornare a visitare le collezioni un numero illimitato di volte, per vivere 365 giorni all’insegna della cultura, tra storia, arte e scienza.
Sono compresi nell’abbonamento la visita delle collezioni ed eventuali mostre incluse nel prezzo del biglietto del Museo Revoltella, del Museo della Guerra per la Pace Diego De Henriquez, del Museo di Storia Naturale, del Museo Teatrale Carlo Schmidl e del Castello di San Giusto (incluso l’accesso al bar panoramico del Bastione Veneto). Non sono incluse le Grandi Mostre del Salone degli Incanti e qualsiasi mostra temporanea che prevede un sovraprezzo rispetto al biglietto d’ingresso al Museo.
Tutti gli altri Musei comunali, Museo del Mare e Sezione Lloyd, Museo Sartorio, Museo d’Arte Orientale, Museo d’Antichità J.J. Winckelmann, Risiera di San Sabba, Museo del Risorgimento, Foiba di Basovizza, LETS Letteratura Trieste e Museo Petrarchesco Piccolomineo sono invece sempre visitabili gratuitamente.
Per approfittare di questa offerta natalizia basterà rivolgersi alle biglietterie di Castello di San Giusto, Museo Teatrale Carlo Schmidl, Museo di Storia Naturale e Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez, oppure procedere con l’acquisto online visitando il sito trieste.midaticket.it
A TRIESTE PER LE FESTE 2025
EVENTI IN CENTRO E NEI RIONI
28 novembre
Cerimonia di accensione delle luminarie
Pz. Unità d’Italia
esibizione dei Christmas Carol alle 16.30
accensione delle luminarie alle 17:00
a seguire esibizione del Coro Adriatico del Collegio del Mondo Unito
6 dicembre
Christmas Carol
esibizione musicale
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 16:30
Piazza della Borsa alle 17:00 e alle 18:00
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli
alle 17:30
Les Babettes
esibizione musicale
Pz. Cavana alle 16:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli
alle 17:00
Piazza della Borsa alle 17:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 18:00
Banda Berimbau
Campo San Giacomo
alle 17:00
7 dicembre
Christmas Carol
esibizione musicale
Pz. Cavana alle 10:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli
alle 11:00
Piazza della Borsa alle 11:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 12:00
Les Babettes
esibizione musicale
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 10:30
Piazza della Borsa alle 11:00
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli
alle 11:30
Pz. Cavana alle 12:00
Young Focolare
esibizione musicale
presso Museo della Guerra e della Pace “de Henriquez” dalle 10:00 alle 11:00
8 dicembre
Christmas Carol
esibizione musicale
Pz. Cavana alle 10:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli
alle 11:00
Piazza della Borsa alle 11:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 12:00
13 dicembreChristmas Carol
esibizione musicale
Pz. Cavana alle 16:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli
alle 17:00
Piazza della Borsa alle 17:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 18:00
Banda Vecia Trieste
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 16:30
Piazza della Borsa alle 17:00
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli
alle 17:30
Pz. Cavana alle 18:00
Banda Orchestra di fiati città di Muggia
Piazza tra i Rivi
alle 17:00
14 dicembre
Nuovo Auricorale Vivavoce
esibizione corale
sala Bobi Bazlen al Museo teatrale “Schmidl”
alle 10:00
Christmas Carol
esibizione musicale
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 10:30
Piazza della Borsa alle 11:00
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli
alle 11:30
Pz. Cavana alle 12:00
Coro Giovane Incanto
esibizione corale
Pz. Cavana alle 10:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli
alle 11:00
Piazza della Borsa alle 11:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 12:00
18 dicembre
Aspettando il Natale in allegria
canzoni, arie, colonne sonore e motivi natalizi
Porto Vecchio – Magazzino 26 – Sala Luttazzi
alle 18:00
19 dicembre
Banda Serenade Ensemble
Pz. Cavana alle 16:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 17:00
Piazza della Borsa alle 17:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 18:00
Concerto di Natale
esibizione musicale
Sala del Consiglio Comunale alle 18:00
accesso su invito
20 dicembreChristmas Carol
esibizione musicale
Pz. Cavana alle 16:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 17:00
Piazza della Borsa alle 17:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 18:00
Coro Giovane Incanto
esibizione corale
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 16:30
Piazza della Borsa alle 17:00
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 17:30
Pz. Cavana alle 18:00
Banda Ongia
Piazza Perugino
alle 17:00
21 dicembre
Christmas Carol
esibizione musicale
Pz. Cavana alle 10:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 11:00
Piazza della Borsa alle 11:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 12:00
22 dicembre
Necrologio allegretto andante per la scomparsa dell’Ippocastano Saverino del giardino di Piazza A. Hortis
teatro
Porto Vecchio – Magazzino 26 – Sala Luttazzi
alle 18:00
EVENTI NEI MUSEI E NELLE SALE ESPOSITIVE
Per tutto il periodo delle festività
Una luce sempre accesa
eventi, conferenze, spettacoli
Porto Vecchio – Magazzino 26 – Sala L. Luttazzi
programma della rassegna su salaluttazzi.online.trieste.it
22 novembre
Un caffè con il Barone
visita teatralizzata
ingresso con FVGCard o acquistando la visita esperienziale
info su: turismofvg.it
Museo Revoltella
ore 17:00
Repliche il 5,6,7,28 e 29 dicembre
e il 17 e 18 gennaio
3 dicembre
I bianchi gabbiani chiamano, il desiderio del mare in Tolkien
conferenza
ingresso libero fino a esaurimento posti
ex Pescheria – Salone degli Incanti
ore 17:30
5 dicembre
Tolkien videoludico
conferenza
ingresso libero fino a esaurimento posti
ex Pescheria – Salone degli Incanti
ore 17:30
6 dicembre
Laboratori frontali di disegno e character dedicati all’opera di Tolkien: Draghi e Nazgul
laboratorio bambini e ragazzi
prenotazione obbligatoria al 329.4260296
ex Pescheria – Salone degli Incanti
dalle 10:00 alle 12:00
dal 6 dicembre
La Fototeca in piazza. Scatti di storia e storie
mostra
Sala Selvada mercoledì a domenica 10:00 – 17:00
dal 6 al 14 dicembre
80 anni Acli Provinciali di Trieste
mostraSala U. Verudaogni giorno 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00
7 dicembre
Come scrivevano gli elfi
laboratorio
prenotazione obbligatoria
ex Pescheria – Salone degli Incanti
dalle 16:00 alle 17:30
10 dicembre
I nostri veri animali fantastici
conferenza
ingresso libero fino a esaurimento posti
ex Pescheria – Salone degli Incanti
ore 17:30
13 dicembre
Laboratori frontali di disegno e character dedicati all’opera di Tolkien: Maghi e Stregoni
laboratorio bambini e ragazzi
prenotazione obbligatoria al 329.4260296
ex Pescheria – Salone degli Incanti
dalle 10:00 alle 12:00
Dove vanno e cosa fanno gli animali in inverno? Possiamo aiutarli?
visita guidata inclusa nel biglietto d’ingresso
Museo Civico di Storia Naturale alle 11:00
fino al 15 dicembre
Silenzio,luce,trasparenze
mostra
Sala Comunale d’Arte
ogni giorno 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00
17 dicembre
Fotografia e immaginario tolkeniano a Trieste: paesaggi, simboli e visioni fantastiche
conferenza
ingresso libero fino a esaurimento posti
ex Pescheria – Salone degli Incanti
ore 17:30
dal 17 dicembre all’ 11 gennaio 2026
Rainer Maria Rilke. La vita le poesie
mostra
Porto Vecchio – Magazzino 26 – Sala L. Fini
da mercoledì a domenica 10:00 – 17:00
dal 18 dicembre al 6 gennaio 2026
Sinestesia ad acquerello
mostra
Sala Comunale d’Arte
ogni giorno 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00
Mosaicamente:Edward Hopper
mostraSala U. Verudaogni giorno 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00
20 dicembre
Visita alle sale degli insetti
visita guidata inclusa nel biglietto d’ingresso
Museo Civico di Storia Naturale alle 11:00
26 dicembre
Lionello Stock, lo spirito di un’epoca
visita teatralizzata
ingresso con FVGCard o acquistando la visita esperienziale
info su: turismofvg.it
Museo Revoltella
ore 17:00
Repliche il 27 dicembre e il 4, 6, 11 e 25 gennaio
30 dicembre
Tolkien di Dome Karukoski
film
ingresso a pagamento
Cinema Ariston
ore 16
fino al 6 gennaio 2026
I cavalieri del mare
mostra
Porto Vecchio – Magazzino 26 – Sala A. Nathan
da mercoledì a domenica 10:00 – 17:00
10 gennaio 2026
Tolkien, poeta di guerra. Il Signore degli Anelli e la perdita dell’innocenza dell’Impero
conferenza
ingresso libero fino a esaurimento posti
Sala forum LETS
ore 17:30
dal 10 al 26 gennaio 2026
Nikola Tesla, tra scienza e arte
mostraSala U. Verudaogni giorno 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00
fino all’ 11 gennaio 2026
Tolkien. Uomo, Professore, Autore
mostra
ingresso a pagamento
ex Pescheria – Salone degli Incanti
da martedì a venerdì: 10:00 – 18
sabato, domenica e festivi: 10:00 – 20
visita guidata inclusa nel biglietto tutte le domeniche alle 11
info su: salonedeglincanti.online.trieste.it
Valvasor in Istria
mostra
Castello di San Giusto – Bastione Fiorito
ingresso incluso nel biglietto del Castello
da martedì a domenica 10:00 – 17:00
Micromondo del Carso
mostra
Porto Vecchio – Magazzino 26 – Sala C. Sbisà
da giovedì a domenica 10:00 – 17:00
fino al 18 gennaio 2026
India. Due sguardi, un racconto.
Le fotografie di Adriano Perini, conservate nella Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, dialogano con le testimonianze di Sandro Antoniolli.
mostraMuseo d’arte orientale
da venerdì a martedì 10:00 – 17:00
CHRISTMAS CAROLS Alessandro Colombo, Elisa Colummi, Alexia Pillepich, Leonardo Zanier, Lisa Savio, Marco Steffe’
“CHRISTMAS CAROLS” è una formazione musicale nata per le animazioni natalizie promosse dal Comune di Trieste nel 2019.Un gruppo formato da alcuni dei migliori cantanti e musicisti triestini, artisti che hanno alle spalle una grande esperienza maturata in varie prestigiose produzioni artistiche e partecipato ad innumerevoli progetti ed eventi musicali. Proporranno un repertorio di classici brani natalizi rigorosamente “unplugged” basati su arrangiamenti vocali particolarmente suggestivi ed originali.
LES BABETTES
Anna De Giovanni, Eleonora Lana, Chiara Gelmini, Riccardo Pitacco Les Babettes è un trio vocale femminile vintage – con chitarrista – specializzato in repertorio swing. Dal 2013 ad oggi si sono esibite in festival, eventi e convegni, tra locali, piazze e teatri in Italia e all’estero (Slovenia, Croazia, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Cina) e hanno collaborato con emittenti televisive (Arte, Rai 3, Sky, Sky Arte, Cielo) e radiofoniche (Radio Deejay, Radio 105, Radio Rai FVG, Radio PuntoZero).
GRUPPO VOCALE “GIOVANE INCANTO”
Dir. Aglaia Merkel Bertoldi
Il coro “Giovane InCanto”, nasce nel 2009 a Trieste e, negli anni, partecipa ad una serie sempre più consistente di concerti e rassegne, soprattutto in occasione del Natale e della Festa Europea della Musica, che ricorre ogni 21 giugno.
Da sempre il coro “Giovane InCanto”, unico nel suo genere in tutta la città di Trieste, ha promosso la musica vocale quale strumento per la sensibilizzazione di coristi e pubblico nei confronti di valori umani di importanza universale. Formato da ragazze e ragazzi tra i 15 e i 35 anni, il coro è da sempre diretto da Aglaia Merkel Bertoldi.
CORO ADRIATICO DEL COLLEGIO DEL MONDO UNITO Dir. Christoph Genz. Il Coro Adriatico del Collegio del Mondo Unito è un vivace ensemble di circa 80 giovani voci provenienti da ogni angolo del mondo, unite dalla loro passione comune per il canto che si distinguono sicuramente come un brillante esempio di come la gioia di fare musica trascenda confini, lingue e credenze. Il loro repertorio è vario quanto i suoi membri: dalle melodie tradizionali africane e il Gospel appassionato agli ultimi successi pop e le morbide melodie jazz. Il Gruppo A-Cappella del Collegio del Mondo Unito esemplifica le incredibili iniziative che gli studenti coltivano al Collegio. Fondato tre anni fa da Lena, una studentessa appassionata degli Stati Uniti, il gruppo ha vissuto una crescita notevole sia in dimensioni che in qualità musicale. Inizialmente un ensemble femminile, si è trasformato in un gruppo misto completo, mostrando la diversità dei nostri talentuosi membri. L’ensemble è interamente organizzato e diretto dagli studenti stessi. Si esibiscono in tutti i principali eventi scolastici e nei concerti significativi della nostra regione.
USCI TRIESTE Nuovo Auricorale Vivavoce Dir. Monica Cesar. Young Focolare Dir. Giampaolo Sion L’Usci Trieste è l’Unione delle Società Corali della Provincia di Trieste. Nata nel 1982 per riunire e rappresentare alcuni dei cori amatoriali, negli anni è cresciuta e oggi è composta da oltre 40 cori che operano nel solo territorio del Comune di Trieste.
ANBIMA FVG
Vecia Trieste – Serenade Ensemble- Banda Berimbau – Orchestra Fiati Città di Muggia- Banda Ongia L’AMBIMA (Associazione Nazionale delle Bande Italiane) cura iniziative musicali e culturali organizzate dalle Bande nel territorio regionale. Saranno presenti varie formazioni con programmi dedicati ai grandi classici del Natale
ASSOCIAZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’OPERETTA “Aspettando il Natale in Allegra”, con Andrea Binetti, Stefania Seculin, Marzia Postogna e Kevin Balivierae e al pianoforte Alessandra Sagelli L’associazione persegue lo scopo di diffondere la cultura teatrale, musicale ed artistica attinente alla conoscenza dell’operetta, della commedia musicale e dello spettacolo con musiche, promuovendo o contribuendo ad organizzare e allestire direttamente festival, rassegne, spettacoli e manifestazioni musicali.
UN CAFFÈ CON IL BARONE con Lorenzo Acquaviva e Valentino Pagliei Un caffè con il Barone è un viaggio itinerante all’interno del Museo Revoltella: ambientato nelle suggestive sale dell’antica dimora del Barone, è lo stesso Revoltella a guidare personalmente gli ospiti da una stanza all’altra, conducendoli attraverso i corridoi della sua residenza. Nel corso della rappresentazione vengono ripercorsi i momenti dell’esistenza di un uomo che fu una figura chiave della Trieste imperiale.
LIONELLO STOCK, LO SPIRITO DI UN’EPOCA con Lorenzo Acquaviva e Andrea Mitri. Lo spettacolo itinerante all’interno del Museo Sartorio racconta la straordinaria storia di Lionello Stock, che da Spalato, giunto a Trieste, si rende protagonista di un’avventura imprenditoriale senza pari: da una piccola distilleria cittadina crea una multinazionale famosa nel mondo.
NATALE 2025 NEI MUSEI
EMOZIONI DA VIVERE IN FAMIGLIA
PROGRAMMA COMPLETO
Domenica 7 Dicembre, ore 10.30 – 12.00 / ore 15.00 – 16.30
Alla conquista del Castello – caccia al tesoro per bambini
Castello di San Giusto
Preparati a vivere un’avventura unica tra le mura di un antico castello! Segui gli indizi, risolvi gli enigmi, esplora torri, cortili e segrete… e scopri dove è nascosto il vero tesoro del Castello!
Costo: 10 € a bambino
Domenica 14 Dicembre, ore 15.00 – 16.30
Rotte da esplorare – visita gioco per famiglie
Museo del Mare
Un enigma ti aspetta al Museo del Mare! Scopri la nuova sezione “La Compagnia del Lloyd” e prova a risolverlo insieme alla tua famiglia!
Costo: 8 € a partecipante
Martedì 23 dicembre, ore 11.00 – 12.30
Luci di lucciole – visita gioco per bambini
Museo d’Arte Orientale
Una visita gioco per scoprire un Museo splendido e pieno di curiosità e colori. Il percorso stimolerà domande e risposte con momenti di disegno e discussione tra i partecipanti!
Costo: 8 € a bambino
Sabato 27 dicembre, ore 15.30 – 17.00
Parole tra dentro e fuori – visita sensoriale per famiglie
Museo Revoltella
Un percorso sensoriale al Museo Revoltella per bambini, che coinvolge i 5 sensi e inverte i ruoli tradizionali tra adulti e bambini, pensato come gioco stimolante ed educativo. L’uso delle mascherine per gli occhi è particolarmente potente per stimolare l’osservazione, il linguaggio e l’empatia, i profumi e i suoni invece aiuteranno la descrizione dell’opera d’arte.
Costo: 8 € a partecipante (ingresso al museo escluso)
Lunedì 29 dicembre, ore 8.30 – 14.00
Un giorno da esploratore – mattinata al museo
Museo di Storia Naturale
Un giorno da archeologo: Archeologi, paleontologi e cercatori di tesori hanno esplorato il Carso e le sue grotte in lungo e in largo a caccia di reperti, ossa, tombe e tracce degli antichi abitanti di queste terre. Scopri con noi le storie di questi antichi esploratori e i tesori che sono riusciti a scovare, esplorando a tua volta il Museo e le sue ricche collezioni!
Costo: 25 € a bambino (ingresso al museo escluso)
Martedì 30 dicembre, ore 8.30 – 14.00
Un giorno da esploratore – mattinata al museo
Museo di Storia Naturale
Un giorno da naturalista: Una giornata per chi ha fegato, tra squali e tartarughe giganti, orsi delle caverne e animali cavernicoli, calandosi in una grotta del Carso o nelle profondità marine. Attraverso le sale del Museo e le sue variegate collezioni ogni piccolo esploratore potrà sperimentare la meraviglia davanti alla ricchezza dirompente della biodiversità!
Costo: 25 € a bambino (ingresso al museo escluso)
Sabato 3 gennaio, ore 15.30 – 17.00
Tête-à-tête – visita gioco per famiglie
Museo Sartorio
Che la coppia di tazzine con piattino si chiamasse tête-à-tête lo sapevate? Un viaggio molto fragile con quiz e anagrammi per scoprire qualcosa di nuovo, vietato entrare coi piedi di piombo!
Costo: 8 € a partecipante
Domenica 4 gennaio, ore 10.30 – 12.00
Alla conquista del castello – caccia al tesoro per bambini
Castello di San Giusto
Preparati a vivere un’avventura unica tra le mura di un antico castello! Segui gli indizi, risolvi gli enigmi, esplora torri, cortili e segrete… e scopri dove è nascosto il vero tesoro del Castello!
Costo: 10 € a bambino
Domenica 4 gennaio, ore 15.00 – 16.30
Alla ricerca del tesoro – caccia al tesoro per bambini
Museo del Mare
Preparatevi a salpare per una straordinaria avventura all’interno del Museo del Mare! Una caccia al tesoro in cui dovrete risolvere enigmi riguardanti navi, strumenti antichi e spaventose creature marine, per trovare il tesoro perduto del Capitano Barbanera!
Costo: 8 € a bambino