DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

CENCI RINASCIMENTO CONTEMPORANEO IL 27 E 28 FEBBRAIO AL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Inserito da Paolo Bencich | Feb 27, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

CENCI RINASCIMENTO CONTEMPORANEO IL 27 E 28 FEBBRAIO AL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

11 settembre 1599, Roma. Beatrice Cenci, nobildonna appartenuta a una delle più influenti famiglie rinascimentali dell’epoca, viene giustiziata per parricidio, per essersi difesa dai ripetuti abusi di un padre violento e depravato dopo innumerevoli e ignorate richieste di aiuto. Vittima prima dei soprusi, poi della giustizia. Il processo spacca la città: “aver volontà di togliersi dall’ ingiustizia è delitto o justizia”? Il giorno dell’esecuzione Caravaggio e Artemisia Gentileschi assistono alla decapitazione; quell’immagine si imprime nel loro sguardo, è una discesa ripida nella carne che genera visioni.

Tutto questo ispira il nuovo spettacolo della Compagnia della Magnolia, per la regia di Giorgia Cerruti, ospite della Stagione “Scena Contemporanea” del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia il 27 febbraio alle ore 21 e il 28 febbraio alle 19.30.

Lo spettacolo va in scena alla Sala Bartoli.

«Quel teatro della crudeltà è oggi per noi un attributo del concetto di verità» scrive la regista.

«“Cenci” traccia una linea che attraverso i secoli giunge a noi sinistramente intatta nel suo nucleo primordiale, seppur mascherata dietro civili sembianze. Vi si denuncia l’anarchia del male, la responsabilità personale dell’ingiustizia che si propaga all’intera società, la religione come fondamento e condanna dell’edificio sociale del nostro Paese, così malato e bisognoso di laicità.

Siamo spettatori di un “mancato rinascimento” che la storia dei Cenci concede di osservare con dolorosa complicità; uno specchio nostrano che racconta l’identità italiana ma che abbraccia anche un’identità europea sempre più categorica e dogmatica. Beatrice Cenci è oggi il simbolo di una vulnerabilità alla prepotenza del patriarcato imperante e dei modelli androcratici dominanti.

Una donna del passato traccia il futuro. In questo nuovo viaggio teatrale siamo accompagnati da un custode, Antonin Artaud, teatrante, poeta, martire e visionario che ci sembra possa sovrapporsi a Beatrice Cenci, per tentare di congiungere arte e vita, corpo naturale e identità, per confondere i limiti, spostarli in avanti di continuo».

Biglietti sono ancora disponibili presso i punti vendita e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it

Informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.

CENCI rinascimento contemporaneo

Creazione 2024_progetto vulnerabili 22.24

Traduzione e riscrittura dall’opera di Shelley, Artaud, Stendhal e dagli atti del processo contro Beatrice Cenci a cura di Giorgia Cerruti e Davide Giglio

regia Giorgia Cerruti

regista assistente Alessia Donadio

con Davide Giglio, Francesco Pennacchia, Francesca Ziggiotti, Giorgia Cerruti

visual concept, disegno luci Lucio Diana

sound design, composizione, fonica Guglielmo Diana

ideazione costumi Serena Trevisi Marceddu e Giorgia Cerruti

realizzazione costumi Daniela Rostirolla

tecnico luci Francesco Venturino

organizzazione Emanuela Faiazza

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA HA RICEVUTO IL NUOVO DIRETTORE DELLA SEDE DI TRIESTE DELLA BANCA D’ITALIA, MASSIMO GALLO
ProssimoZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI A PADOVA RICEVE LA MEDAGLIA DELLA CITTÀ

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Muggia: tutti gli eventi del mese di luglio

Muggia: tutti gli eventi del mese di luglio

2 Luglio 2025

GLI OCCHI DELLA GUERRA di Gian Micalessin e Fausto Biloslavo al Politeama Rossetti

GLI OCCHI DELLA GUERRA di Gian Micalessin e Fausto Biloslavo al Politeama Rossetti

30 Aprile 2025

Festival diffuso “Il Grappa sopra le nuvole”: in programma bike tour, workshop, concerti, spettacoli e degustazioni

Festival diffuso “Il Grappa sopra le nuvole”: in programma bike tour, workshop, concerti, spettacoli e degustazioni

1 Luglio 2025

IL GIARDINO DEL CINEMA: LA PROGRAMMAZIONE DI CASA DEL CINEMA AL GIARDINO PUBBLICO DA MARTEDÌ 19 A DOMENICA 24 AGOSTO 2025

IL GIARDINO DEL CINEMA: LA PROGRAMMAZIONE DI CASA DEL CINEMA AL GIARDINO PUBBLICO DA MARTEDÌ 19 A DOMENICA 24 AGOSTO 2025

19 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • VIAGGIO TRA SAPORI E VINI D’AUTORE IN RIVA AL MARE: Lignano Pineta ospita un Mare di Corone
  • CORTINA, SETTEMBRE D’ALTURA: SAPORI DI MONTAGNA, SPORT E CULTURA TRA RIFUGI E SENTIERI
  • Storie di suoni, colori, parchi e giardini: a Villa de Claricini Dornpacher installazioni artistiche e concerti
  • OSSERVATORIO TELEPASS: IL FRIULI VENEZIA GIULIA TRA LE REGIONI PIÙ CERCATE ONLINE PER LE SUE RICETTE TRADIZIONALI
  • Piccolipalchi Estate: sabato 23 agosto a Gemona del Friuli con Fish & Bubbles
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim