Civiform e Associazione Caffè Trieste annunciano l’avvio di una collaborazione strategica con la firma di un accordo di collaborazione volto a sviluppare iniziative congiunte per promuovere la cultura del caffè e potenziare la formazione nel settore agroalimentare.
L’Associazione Caffè Trieste, realtà di riferimento nazionale che riunisce le principali aziende della filiera e promotrice di eventi come Triestespresso Expo e Trieste Coffee Festival, metterà a disposizione la propria esperienza e la rete di imprese per avvicinare gli studenti al mondo professionale del caffè crudo e tostato.
Civiform, ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Friuli Venezia Giulia con sedi a Cividale del Friuli e a Trieste-Opicina, contribuirà con i propri percorsi formativi dedicati a giovani, adulti e lavoratori, integrando nei programmi attività di approfondimento tecnico, culturale e laboratoriale legate al settore.
Grazie all’accordo, le due realtà collaboreranno per progettare e realizzare percorsi formativi, laboratori, seminari e testimonianze rivolti agli allievi; favorire l’incontro tra studenti e imprese della filiera del caffè, creando opportunità di tirocini curriculari ed esperienze pratiche; organizzare visite didattiche ed esperienziali presso aziende del settore; promuovere iniziative ed eventi pubblici dedicati alla cultura del caffè come elemento identitario ed economico del territorio regionale.
L’obiettivo condiviso è quello di rafforzare il legame tra formazione e mondo del lavoro, offrendo ai giovani una conoscenza diretta di una filiera che rappresenta un’eccellenza del territorio e un settore strategico a livello nazionale e internazionale.
L’accordo, valido a tempo indeterminato, sancisce l’impegno comune di Civiform e Associazione Caffè Trieste nel supportare la crescita delle competenze professionali e nella diffusione della cultura del caffè. A firmarlo presso la sede di Opicina di Civiform, c’erano per Assocaffè Trieste la presidente Arianna Mingardi e il vice presidente Fabrizio Polojaz, per Civiform, il presidente Roberto Molinaro e la direttrice Progettazione e Formazione Renata Purpura.
Arianna Mingardi, presidente Associazione Caffè Trieste, ha dichiarato: “Ho raccolto con piacere il dialogo con il Civiform, iniziato dal mio predecessore Fabrizio Polojaz. La costruzione di forti legami con il territorio è uno dei valori che guida la nostra associazione, che dal 1891 dà voce alla lunga filiera del caffè a Trieste, ma non solo. Poter dialogare con le giovani generazioni e trasmettere loro professionalità e cultura è per noi una grande opportunità, per questo ritengo l’accordo con Civiform uno strumento strategico e prezioso”.
Roberto Molinaro, Presidente di Civiform, ha aggiunto: “Siamo molto soddisfatti di aver siglato questo accordo con l’Associazione Caffè Trieste, un partner autorevole che rappresenta una filiera d’eccellenza del nostro territorio. Questa collaborazione ci permetterà di arricchire ulteriormente la nostra offerta formativa, sviluppando percorsi aggiornati e in linea con le esigenze del mercato. Attraverso attività congiunte potremo offrire ai nostri allievi nuove opportunità di crescita professionale e culturale, rafforzando il legame tra formazione, imprese e territorio”
Proprio recentemente Civiform ha presentato il nuovo percorso post diploma di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore IFTS Tecnico della produzione e commercializzazione del caffè, un profilo altamente specializzato pensato per formare professionisti capaci di operare lungo l’intera filiera, dalla trasformazione alla gestione dei mercati globali, passando per produzione, qualità e commercializzazione. Si tratta di un corso gratuito e cofinanziato dal FSE+ della Regione FVG (in attesa di approvazione), rivolto a maggiorenni diplomati, occupati o in cerca di lavoro. Un’occasione concreta per ottenere una visione completa del sistema logistico eproduttivo del caffè ed entrare a contatto con il cluster triestino, uno dei più importanti d’Europa. Il percorso IFTS di otto mesi offre competenze tecniche sulla trasformazione del caffè, commerciali e di marketing, con laboratori e stage in azienda per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
