Questa mattina nella Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich l’assessore allo Sport, Elisa Lodi, ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della “50° Carsolina Cross” in programma il 30 novembre.

Sono intervenuti anche l’assessore regionale alle Autonomie Locali Pierpaolo Roberti, l’assessore allo Sport del Comune di Sgonico Martina Budin, in rappresentanza di Trieste Atletica Pompeo Tria (presidente) e Roberto Furlanic (vicepresidente, direttore tecnico).

“Porto i saluti del sindaco Roberto Dipiazza e dell’Amministrazione Comunale in occasione della cinquantesima edizione della Carsolina Cross”, ha detto l’assessore Elisa Lodi: “Un traguardo importante che conferma l’importanza del lavoro portato avanti sul territorio dalle associazioni sportive, che nel tempo fanno crescere eventi di rilievo. La Carsolina Cross è un appuntamento sentito dai runner, capace di valorizzare il nostro Carso e al contempo affermato sulla scena nazionale, con il valore sociale aggiunto rappresentato dall’attenzione verso la ricerca sulla lotta contro il cancro e sull’inclusione delle persone con disabilità. Questa sinergia tra Istituzioni e associazioni è un esempio positivo attorno al quale continuare a costruire le politiche dello sport”.

La cinquantesima Carsolina Cross si svolgerà domenica 30 novembre all’Aerocampo di Prosecco. L’appuntamento avrà un valore particolare non solo per il traguardo storico raggiunto, ma anche perché sarà indicativo per la selezione della squadra azzurra che parteciperà ai Campionati Europei di corsa campestre 2025, in programma il 14 dicembre a Lagoa, Portogallo. Non mancherà lo spazio per i più giovani: le prove giovanili assegneranno infatti i titoli del Campionato provinciale di corsa campestre per le categorie esordienti, ragazzi e cadetti, per preparare i più giovani ai cross del futuro.

La manifestazione e organizzata da ASD SPORT e Trieste Atletica APS, con il patrocinio e la coorganizzazione del Comune di Trieste, del Comune di Sgonico, e della Regione Friuli Venezia Giulia. Negli anni, la Carsolina ha sempre regalato emozioni e duelli serrati, con arrivi in volata e lotte fino all’ultimo metro, dove il desiderio di vittoria si intreccia con il sogno di indossare la maglia azzurra. Il programma della manifestazione prenderà il via alle ore 9.00 con le gare giovanili valide per il campionato provinciale, per poi culminare nel pomeriggio con la prova piu veloce riservata agli assoluti, i 2000 metri, che chiuderanno una giornata di sport, storia, passione.

Nel mezzo della competizione c’è spazio anche per due progetti sociali importantissimi. “Un passo per la ricerca”, una camminata di 4 chilometri tra i sentieri sterrati di Borgo Grotta Gigante, un’iniziativa per sostenere la fondazione AIRC, che dal 1965 si dedica a finanziare la ricerca scientifica sul cancro. Diffonde informazioni fondamentali sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione per la diagnosi precoce. Partenza alle ore undici con iscrizione sul posto, tutti i ricavati delle iscrizioni saranno devoluti all’associazione. Il secondo progetto è “Atleti Anche Noi”, per l’inclusione all’attività motoria verso soggetti con disabilità intellettivo relazionali, ormai un appuntamento fisso per gli organizzatori della Carsolina.