Nel mese dedicato alle festività natalizie il Gruppo Nati per Leggere Trieste, in collaborazione con varie realtà pubbliche e private cittadine, organizza gli ultimi dodici appuntamenti del 2025.
Tutti gli incontri di promozione della lettura in famiglia per bambine e bambini da 0 a 6 anni sono inseriti all’interno del progetto regionale LeggiAMO 0-18, che ha come obiettivo la lettura quale strumento fondamentale di sviluppo sociale e di accrescimento cognitivo e relazionale per bambini e adolescenti.
Ed ecco i dettagli di ogni singolo appuntamento, target, contenuti e modalità di partecipazione.
Lunedì 1 dicembre, dalle 17.00 alle 18.00 (0-6 anni) Biblioteca comunale Mattioni, Via Petracco 10 – Borgo San Sergio INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE IN BIBLIOTECA
Consueto appuntamento mensile dedicato a famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni per far conoscere i benefici della pratica della lettura nella prima infanzia, libri di qualità e modalità di lettura, per promuovere l’utilizzo della biblioteca pubblica e per invogliare a leggere insieme a casa.Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 349 3256747 ENTRO SABATO 29/11 indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Martedì 2 dicembre, dalle 17.00 alle 18.00 (0-6 anni)Biblioteca Il Tram dei Libri – Presidio Nati per Leggere, Via Doberdò 20/3, Opicina INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL TRAM DEI LIBRI
Consueto appuntamento mensile per far conoscere i benefici della pratica della lettura nella prima infanzia, libri di qualità e modalità di lettura, promuovere l’utilizzo della biblioteca pubblica e invogliare a leggere insieme a casa.Prenotazione obbligatoria a [email protected] ENTRO LUNEDÌ 1/12indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Mercoledì 3 dicembre, dalle 10.00 alle 11.00 (0-36 mesi, bilingue italiano-sloveno)Biblioteca Slovena, Via Filzi 14 MAMMA LINGUA IN BIBLIOTECA / MAMIN JEZIK V KNJIŽNICI
Consueto incontro mensile bilingue sloveno italiano per i piccolissimi, rivolti alle bambine e ai bambini che non frequentano il nido e ai loro cari, per offrire una preziosa occasione d’incontro e di condivisione della buona pratica della lettura. In base alle lingue parlate dai partecipanti, potranno essere inserite letture anche in altre lingue.L’iniziativa è inserita nel progetto nazionale “Mamma Lingua – Storie per tutti nessuno escluso” per la valorizzazione della lingua madre e del multilinguismo, recepito dal Progetto regionale LeggiAMO 0-18.Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747 ENTRO MARTEDÌ 2/12 indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Venerdì 5 dicembre, dalle 16.30 alle 18.00 (0-6 anni)Presidio NpL Mini Mu, Via Weiss 15, Parco di San Giovanni INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL MINI MU
Proseguono gli appuntamenti nella sede del Mini Mu Museo dei Bambini, centro di coordinamento delle attività del progetto locale sul territorio triestino dal 2020.Gli incontri di promozione della lettura e della creatività sono organizzati per gruppi omogenei d’età e sono abbinati a un mini laboratorio creativo.Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747 ENTRO GIOVEDÌ 4/12indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Martedì 9 dicembre, dalle 16.30 alle 17.30 Presidio NpL Il Nuovo Guscio, via delle Monache 3, San Giusto (0-36 mesi)INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL NUOVO GUSCIO
Ultimo appuntamento dell’anno al Presidio NpL che ha da poco compiuto 11 anni. Tante storie lette a bassa voce, consigli e informazioni sui benefici della lettura condivisa fin dai primi mesi di vita saranno oggetto dell’incontro, come di consueto aperto anche ai non frequentanti il Nido.Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747DA LUNEDÌ 1 A LUNEDÌ 8/12 indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Giovedì 11 novembre, dalle 17.00 alle 18.00 (0-6 anni)Biblioteca comunale Marii Marinelli, Via Pasteur 44 – MelaraINCONTRIAMOCI A BASSA VOCE IN BIBLIOTECA
Consueto incontro mensile per far conoscere i benefici della pratica della lettura nella prima infanzia, libri di qualità e modalità di lettura, per promuovere l’utilizzo della biblioteca pubblica e per invogliare a leggere insieme a casa.Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 349 3256747 DA MERCOLEDÌ 3 A MERCOLEDÌ 10/12 indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Domenica 14 dicembre, dalle 10.00 alle 12.00 (3-6 anni)BioMa – Biodiversitario Marino, Viale Miramare 345 INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL BIOMA. EVENTO SPECIALE
Per l’ultimo appuntamento dell’anno al BioMa, l’Area Marina Protetta di Miramare e Nati per Leggere Trieste hanno preparato uno speciale regalo di Natale per bambine e bambini da 3 a 6 anni e per i loro cari. Alle letture a tutta natura delle volontarie NpL e alla visita alla scoperta del Biodiversitario Marino in compagnia di una guida naturalistica del WWF, sarà abbinato un evento speciale per presentare l’ultima pubblicazione curata dallo staff dell’Area Marina Protetta Miramare, la storia per bambini da 3 a 6 anni dal titolo “Pietro, dove sei finito?”. Una sorta di “telefono senza fili” tra alcuni organismi marini guiderà i piccoli lettori alla scoperta dei suoni marini, dell’importanza della comunicazione anche in mare e degli effetti negativi che i suoni prodotti dall’uomo possono avere all’interno di questo “paesaggio sonoro”. Alla lettura, curata dall’autrice Chiara Fontanot, naturalista dello staff WWF AMP Miramare, seguirà il laboratorio artistico condotto dall’illustratrice Irene Magi. Utilizzando colori, forme e materiali diversi, i bambini, supportati dai genitori, ricostruiranno una scena della storia con il suo protagonista, lo scorfano Pietro. Al termine del laboratorio a tutte le famiglie sarà consegnata una copia del libretto in omaggio.La partecipazione è gratuita grazie al contributo della Regione FVG.Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 349 3256747 DA VENERDÌ 5 A VENERDÌ 12/12 indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Lunedì 15 dicembre, dalle 17.00 alle 18.00 (0-6 anni) Scuola dell’infanzia, Località Villaggio del Pescatore 102NATALE A BASSA VOCE ALL’I.C. RILKE. EVENTO SPECIALE
L’ultimo appuntamento dell’anno sul territorio del Comune di Duino Aurisina, in collaborazione con l’Associazione Genitori IC Rilke A.P.S. e l’Istituto Comprensivo Rilke, sarà dedicato alle prossime festività natalizie. L’incontro è aperto anche ai non frequentanti la struttura scolastica e si propone di far sperimentare momenti magici di relazione grazie alla condivisione di bellissime letture, per invogliare a continuare a leggere insieme a casa.Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 340 6860740 DA SABATO 6 A SABATO 13/12 indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Martedì 16 dicembre, dalle 16.30 alle 17.30 (0-36 mesi, bilingue italiano-sloveno)Biblioteca Slovena, Via Filzi 14NATI PER LA MUSICA IN BIBLIOTECA / ROJENI ZA GLASBO V KNJIŽNICI. EVENTO SPECIALE / POSEBEN DOGODEK
Terzo appuntamento del ciclo di incontri mensili “Nati per la Musica in Biblioteca / Rojeni za Glasbo v Knjižnici”: una nuova opportunità per le famiglie per condividere con i loro piccoli esperienze musicali semplici e coinvolgenti, con la guida delle volontarie Nati per Leggere, che hanno seguito la formazione NpM.Nati per la Musica è un programma nazionale nato nel 2006 per promuovere la pratica della musica in famiglia fin dalla primissima infanzia. L’iniziativa valorizza l’esperienza musicale condivisa come strumento di crescita cognitiva e comunicativa, e come occasione preziosa per favorire le relazioni tra bambini e adulti.Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente WhatsApp) al numero 349 3256747DA LUNEDÌ 8 A LUNEDÌ 15/12, indicando nome e data di nascita del/la bambino/a, nome del genitore o dell’adulto accompagnatore.
Mercoledì 17 dicembre, dalle 17.00 alle 18.00 Biblioteca Quarantotti Gambini, via delle Lodole 7/a, San Giacomo (0-6 anni)INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE IN BIBLIOTECA
Consueto appuntamento mensile dedicato a famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni per far conoscere i benefici della pratica della lettura nella prima infanzia, libri di qualità e modalità di lettura, per promuovere l’utilizzo della biblioteca pubblica e per invogliare a leggere insieme a casa.Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente WhatsApp) al numero 349 3256747DA MARTEDÌ 9 A MARTEDÌ 16/12, indicando nome e data di nascita del/la bambino/a, nome del genitore o dell’adulto accompagnatore.
Venerdì 19 dicembre, dalle 16.00 alle 16:45 (0-36 mesi)dalle 17.00 alle 18.00 (3-6 anni)Biblioteca Guglia, Via Roma 10 – Muggia INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE A MUGGIA
Ultimo appuntamento Nati per Leggere dell’anno a Muggia. Durante l’incontro, suddiviso in due fasce orarie per permettere una migliore organizzazione per gruppi omogenei per età, le volontarie proporranno libri di qualità e modalità di lettura, nonché promuoveranno l’utilizzo della biblioteca pubblica e spiegheranno i benefici della pratica della lettura nella prima infanzia, come consuetudine da praticare insieme a casa.Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 338 3557504 DA GIOVEDÌ 11 A GIOVEDÌ 18/12, indicando nome e data di nascita del/la bambino/a, nome del genitore o dell’adulto accompagnatore.
Sabato 20/12, dalle 15.00 alle 16.30Mercato Coperto, Via Carducci 36 (0-6 anni)STORIE PER PICCOLE MANI. EVENTO SPECIALE
Per il ciclo Mini Mu fuori di sé, il centro di coordinamento delle attività di Nati per Leggere sul territorio triestino, in collaborazione con la V Circoscrizione del Comune di Trieste, organizza come lo scorso anno quella che sta diventando una bella tradizione per festeggiare insieme il Natale e darci appuntamento all’anno che sta per iniziare.L’incontro di lettura, abbinato a un laboratorio creativo per bambine e bambini da 0 a 6 anni e i loro cari, chiude il calendario annuale di Nati per Leggere Trieste in una sede non consueta, allo scopo di vivere in modo nuovo uno spazio cittadino come il Mercato Coperto, sperimentando al suo interno i momenti magici di relazione che nascono dal leggere e giocare con l’arte insieme, adulti e bambini.Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente WhatsApp) al numero 349 3256747DA VENERDÌ 12 A VENERDÌ 19/12, indicando nome e data di nascita del/la bambino/a, nome del genitore o dell’adulto accompagnatore.
Per informazioni sulle iniziative di Nati per Leggere Trieste mob. 349 3256747 (esclusivamente con messaggio, preferibilmente Whatsapp) http://natiperleggere.comune.trieste.it/ https://www.facebook.com/NpLFVG/ https://www.facebook.com/groups/480777832616752
