Mercatini, non solo quello nel cuore del centro cittadino, ma anche la seconda edizione dell’analogo evento di Roiano (dal 15 al 23), la prima a San Giacomo (dal 19 al 21), la manifestazione “Natale a Servola” (il 21), il “Trieste Coffe Festival”, un concorso delle vetrine indirizzato ai negozi e altro ancora, per un mix all’insegna di uno shopping di qualità e originalità, tanta animazione e molteplici occasioni di socialità.
Si preannuncia decisamente ricco ed attrattivo il periodo natalizio a Trieste, con un ampio programma di iniziative di vario carattere che contribuiranno a valorizzare il territorio nel suo complesso a beneficio di residenti, ospiti e imprese.Parte degli eventi che allieteranno vie e piazze del territorio è stata presentata oggi, presso la Sala Giunta dell’amministrazione comunale, a cominciare naturalmente dal Mercatino di Natale di Trieste, ideato dal Comune e affidata all’organizzazione del CAT Terziaria Venezia Giulia, il Centro di Assistenza Tecnica alle imprese della Confcommercio triestina.
L’inaugurazione è prevista per il 7 dicembre, alle ore 17.00, in piazza delle Borsa e sarà ravvivata naturalmente da musiche a tema.
Un appuntamento tra offerta commerciale, happening e altro ancora
La tredicesima edizione del Mercatino di Natale, che si protrarrà sino al 6 gennaio, si svilupperà nell’area che va da via delle Torri a piazza della Borsa, location che ospiteranno i portali d’ingresso e proporrà un’offerta commerciale eterogenea, di qualità e multietnica, animata da 71 casette. Di queste, poco meno di una trentina (28) offrirà prodotti food, di svariata provenienza o darà la possibilità di degustare prelibatezze e leccornie mentre, nelle altre, il visitatore troverà articoli e idee preziosi anche in vista dell’acquisto delle tradizionali strenne natalizie.
Quanto agli operatori economici, il 25% sarà locale mentre, il rimanente 75%, rimanderà ad espositori provenienti da altre regioni e da otto Paesi esteri (Austria, Croazia, Francia, Lituania, Serbia, Slovenia, Russia ed Ungheria).
Le casette saranno aperte tutti i giorni, il lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e la domenica dalla 10.00 alle 20.00, mentre il venerdì, il sabato e nei prefestivi, la chiusura è prevista alle 21.00.
A vivacizzare l’atmosfera del Mercatino, la cui promozione in FVG, nelle regioni attigue e nei Paesi contermini è stata supportata dal Convention Visitors Bureau (CVB) Trieste, contribuirà prevedibilmente anche la pista di pattinaggio su ghiaccio, attrattiva soprattutto per i più giovani. Nell’area di mercato non mancherà neppure l’happening, con degli animatori in costume natalizio e una mascotte, che s’intratterranno con i più piccini, offrendo dolcetti ed invitando i visitatori a scattare foto ricordo in una cornice per selfie appositamente predisposta. Inoltre, in varie ore della giornata, all’angolo tra le vie delle Torri e Ponchielli e in piazza del Ponterosso, l’intrattenimento sarà assicurato dall’esibizione di alcuni artisti di strada.
Non solo shopping…
Nel Mercatino 2025 troveranno però spazio anche proposte più impegnate, a cominciare da quella ambientale di AcegasApsAmga che, come ha sottolineato, “rinnova anche quest’anno il proprio sostegno al Mercatino di Natale, un appuntamento sempre atteso che rafforza il legame con il territorio. Protagonista della casina ubicata in piazza della Borsa, fino al 24 dicembre, sarà l’ambiente che si veste di festa grazie alla campagna “è Logico”, lanciata in occasione della Barcolana e reinterpretata in chiave natalizia, con l’obiettivo di incentivare un corretto conferimento dei rifiuti”. Nella stessa location si potrà inoltre scoprire in anteprima la nuova Guida alla Raccolta Differenziata che, nel mese di dicembre, verrà distribuita nelle cassette postali di tutti i triestini, uno strumento utile, con informazioni chiare e volto a supportare i cittadini nei loro gesti quotidiani.
“Proprio per dare concretezza al concetto di economia circolare – ha quindi ricordato AcegasApAmga – si ribadirà la collaborazione con la Sartoria Sociale Lister che sarà presente nella nostra stessa postazione e proporrà i suoi prodotti unici, realizzati a partire da materiali di recupero, tra cui teloni e capi d’abbigliamento dismessi dalla medesima AcegasApsAmga che appoggia di buon grado tale attività, che unisce creatività, solidarietà ed economia circolare, in quanto pienamente allineata con i propri valori aziendali.”
Altre due postazioni saranno invece occupate rispettivamente, dagli Amici del Presepio, che esporranno alcune collezioni dedicate alla Natività e dalla Confcommercio provinciale insieme al CVB (casetta n°31) dove, in alcune giornate, potranno essere ritirati, dietro un’offerta minima di 15 Euro, sia i biglietti per l’evento “Buon Anno Trieste” 2026 del 6 gennaio, che dei gadget, questi ultimi invece a seconda delle disponibilità di ciascuno, che andranno comunque ad incrementare la beneficenza che verrà raccolta appunto con lo spettacolo al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia “Politeama Rossetti”.
Protagonista della manifestazione, come di consueto, sarà anche la solidarietà, in virtù delle due casette, messe a disposizione gratuitamente dall’organizzazione, dove 40, fra onlus e associazioni no profit del territorio, si alterneranno per illustrare ai visitatori del Mercatino le finalità del loro impegno.
Crediamo sia importante aver consolidato il Mercatino di Natale di Trieste in termini strutturali – ha esordito il Vicesindaco ed Assessore alle Attività Economiche, Serena Tonel – in quanto, la sua programmazione negli anni, ci consente di individuarne, di volta in volta, i possibili indirizzi di sviluppo e di migliorarlo costantemente al fine di farne uno dei “brand” più riconoscibili della Trieste delle festività di fine anno. Inoltre – ha ricordato ancora Tonel – l’evento richiama a gran voce quella tradizione e quella cultura mitteleuropea, una delle peculiarità di punta del nostro territorio, che ne contribuiscono alquanto alla sua attrattività”.
“Il Mercatino di Natale, promosso dall’amministrazione comunale che ringraziamo per averci confermato negli anni la fiducia in riferimento alla sua organizzazione – è intervenuta quindi la vicepresidente della Confcommercio provinciale, Elena Pellaschiar – andrà, anche in questa circostanza, ad integrare l’offerta di negozi e pubblici esercizi ubicati nell’area espositiva. Il nostro obiettivo infatti è quello di attrarre visitatori a beneficio delle attività dei commercianti e degli esercenti stanziali.
La manifestazione – ha quindi proseguito Pellaschiar – negli anni, grazie alla volontà di migliorarla costantemente, è entrata nel circuito degli eventi mercatali di Alpe Adria e si è saputa ritagliare uno spazio sempre più apprezzato e riconosciuto nel vasto panorama di manifestazioni natalizie. Tutto ciò – ha ancora fatto rilevare la Vicepresidente di Confcommercio – di certo in virtù della varietà di prodotti ed articoli, ma anche del fascino di una location unica, capace nelle giornate più serene, di sposare l’azzurro del mare, distante pochi passi, con il bianco delle cime innevate in lontananza.
Siamo sempre più convinti – ha quindi concluso Pellaschiar – come del resto già evidenziato da altre iniziative e progettualità condivise con l’amministrazione comunale, che la proposta di eventi di buon livello, specie se spalmati nell’arco dei dodici mesi, possono contribuire non poco a fare del nostro territorio una meta appetibile in tutte e quattro le stagioni, con l’obiettivo sì di incrementare il turismo, ma anche di destagionalizzarlo, per renderlo maggiormente sostenibile per gli stessi ospiti e i triestini che, non dimentichiamolo, fino al 6 gennaio, potranno usufruire dell’opportunità rappresentata dai 450 posti auto gratuiti nell’area ex Silos”.
Ad aumentare l’attrattività dell’area, in piazza Verdi, saranno anche le casette del Trieste Coffee Festival, l’evento diffuso dedicato al caffè che vuole contribuire a propagare una sempre più corretta cultura dell’aromatica bevanda e a promuovere un suo consumo consapevole, attraverso incontri e iniziative rivolti al “grande pubblico”. L’iniziativa, organizzata da Associazione Caffè Trieste unitamente al Comune e supportata da Camera di Commercio della Venezia Giulia, Confcommercio, Fipe e Convention & Visitors Bureau (CVB) Trieste, sarà volta ad approfondire la storia del lungo legame tra il caffè e la città, le tradizioni e le innovazioni emerse nel corso degli anni. Il Festival, come di consueto, andrà a coinvolgere tutte le componenti la filiera di un comparto che ha grande valenza sotto il profilo produttivo, occupazionale ed è di forte interesse anche nelle sue espressioni legate al mondo dei pubblici esercizi. Fra le altre proposte del periodo, anche quest’anno, verrà replicata “Natale in vetrina”, una proposta ideata dal Gruppo Commercio della Confcommercio giuliana e sostenuto dall’amministrazione comunale, per rallegrare l’atmosfera dello shopping e valorizzare l’offerta commerciale degli esercizi commerciali. I negozianti che si iscriveranno (sito di Confcommercio Trieste), con il termine ultimo fissato al 4 dicembre, riceveranno una vetrofania personalizzata per rendere riconoscibile il proprio punto vendita e dovranno inviare due immagini della propria vetrina all’indirizzo mail [email protected].
L’allestimento degli spazi fotografati dovrà rimanere immutato per 15 giorni al fine di consentire le valutazioni sia dell’apposita giuria di qualità, che dei cittadini, i quali esprimeranno i loro voti sull’apposito spazio della pagina Facebook dedicata ai Mercatini che potrà contare anche su una vetrina su Instagram.
Al primo classificato, in base alle indicazioni complessive pervenute, andranno una targa premio, una cena per due persone presso l’Antica Trattoria Suban e 2 biglietti per accedere allo spettacolo Buon Anno Trieste del 6 gennaio, premio, quest’ultimo, che verrà assegnato anche al/alla second/o/a e al/alla terzo/a classificato/a.