Si interrompe al Pala Tacca il filotto di vittorie consecutive della Pallamano Trieste 1970: in casa del Cassano Magnago è gara colpo su colpo per 45’ consecutivi, poi la capolista della serie A Gold trova il ritmo giusto e tiene a distanza di sicurezza gli alabardati di Andrea Carpanese. Finisce 29-24, con i biancorossi a giocarsela a viso aperto e a tener testa ai lombardi per larghi tratti del match.

nella foto di Ervin Skalamera, il centrale italo-argentino Fernando Bono

Trenta minuti di grande pallamano nella prima metà gara: gol di Esparon e grande risposta di Garcia tra i pali nei primi due minuti di partita al Pala Tacca (0-1), è poi Mazza a pareggiare i conti per il Cassano che mette la freccia un minuto dopo con Branca per il 2-1. I padroni di casa si prendono un briciolo di inerzia andando sul +3 con Moretti dai sette metri e nuovamente con Mazza (4-1 al 6’), Trieste torna a farsi viva dalle parti di un Volarevic già in ritmo a difesa della porta di casa con il gol di Vanoli, ma i lombardi restano praticamente perfetti in attacco, volando sul 6-2 al 9’ con Branca. I biancorossi fanno fatica a trovare continuità contro la difesa del Cassano, è 7-3 interno al 12’ con la realizzazione di Fantinato che costringe Carpanese a chiamare timeout. Una rasoiata rasoterra di Esparon, che subito dopo segna anche un sette metri, fa ripartire i biancorossi a metà frazione (8-5), per i lombardi arriva soprattutto una doppia esclusione di due minuti che lascia riavvicinare ancor di più i giuliani (gol a porta vuota di Bono e rete in pivot di Pernic per il -1 sull’8-7 del 16’). Garcia para un rigore a Moretti, Trieste trova il pareggio a quota 8 con un grande gol di Parisato in ala che poi si ripete al 21’, consegnando il ritorno al vantaggio esterno sul 9-10. Ancora Garcia è perfetto a neutralizzare un altro sette metri, stavolta di Mazza, altrettanto superlativo è Esparon per il +2 alabardato, con Bellotti a rifugiarsi in timeout a 7’ dalla prima sirena. E il minuto di sospensione fa bene al Cassano Magnago, con l’uno-due di Savini e Mazza a impattare sull’11-11 prima del gol di Pauloni per un nuovo vantaggio ospite che si esaurisce con la realizzazione di Ostling nel finale di periodo (12-12).

A Lazzari risponde Lindström nei primi 60’’ della ripresa, Ostling in pivot è implacabile così come lo è Esparon sulla linea dei sette metri (14-14). È un botta e risposta continuo anche nei minuti seguenti (prima Mazza, poi nuovamente Lindström), dopo cinque minuti di secondo tempo l’equilibrio regna sovrano sul 16-16. Poi il Cassano, grazie alle respinte di Volarevic, abbozza un tentativo di fuga: parziale di 3-0 con Adamo, Mazza e Moretti, resta Lindström il principale terminale offensivo biancorosso a segnare il -2 (19-17 al 39’), ma è la formazione di casa a tenere il ritmo in questa fase di partita. Garcia evita il potenziale +4 interno disinnescando un nuovo rigore di Moretti, Vanoli rintuzza il gap (21-19) e Bendjilali mantiene il -2 a metà ripresa (22-20). Ma il Cassano accelera nuovamente, approfittando alla perfezione dell’esclusione temporanea di Lindström: rigore di Jezdimirovic, poi Volarevic e Savini segnano da porta a porta il 25-20 del 47’. Trieste deve scalare una piccola montagna e prova con Vanoli ed Esparon a rimanere in partita (-3 a dieci dalla fine), ma Fantinato la mette all’incrocio e tiene lontani gli alabardati sul 26-22: a complicare le cose per gli ospiti è l’espulsione per due minuti di Bendjilali, Garcia continua a parare tanto tuttavia sul lato opposto un paio di possessi persi vanificano il tentativo estremo di rimonta, con Adamo a chiudere virtualmente il match a 3’ dal termine (27-22), sino al 29-24 finale.

CASSANO MAGNAGO-PALLAMANO TRIESTE 1970 29-24 (primo tempo 12-12)

CASSANO MAGNAGO: Adamo 5, Branca 2, Dorio, Fantinato 4, Jezdimirovic 1, Kabeer, La Bruna 1, Lazzari 1, Mazza 6, Monciardini, Moretti 3, Ostling 3, Riva, Salvati, Savini 2, Volarevic 1. All. Bellotti

PALLAMANO TRIESTE 1970: Garcia, Postogna, Bono 2, Mazzarol, Antonutti, Pernic 1, Urbaz, Parisato 2, Andreotta, Pauloni 1, Lindström 6, Vanoli 3, Bendjilali 1, Sandrin, Esparon 8. All. Carpanese

Arbitri: Dionisi e Maccarone