Il più giovane tra i candidati, artista e attivista delle Valli del Natisone, è in corsa per il titolo indetto da Friuli Oggi. In pochi giorni ha già superato i 600 voti: c’è tempo fino al 2 dicembre per votare.
La nota testata giornalistica online Friuli Oggi ha ufficializzato pochi giorni fa la cinquina dei finalisti per il Premio Personaggio dell’Anno del Friuli 2025. Tra i nomi in lizza per il riconoscimento, nato per valorizzare chi si è distinto per la propria opera in regione, spicca quello di Aran Cosentino, classe 2002, il più giovane contendente in gara.
LA GIURIA E I FINALISTI
La giuria, composta da figure di spicco quali Riccardo Pelliccetti (giornalista e direttore di Buongiorno Economia), l’imprenditore Daniele Salvatelli, il sindaco di Remanzacco Daniela Briz, l’olimpionico di sci di fondo Silvio Fauner e l’ematologo prof. Giovanni Barillari, a metà novembre ha ufficializzato la selezione di Cosentino insieme ad altre quattro personalità friulane: Elena Bulfone (Fondazione Progetto Autismo FVG), fratello Adriano Baldo (Istituto Bertoni), il maestro d’arte Giorgio Celiberti e Davide Micalich (Ueb Gesteco Cividale).
ARAN COSENTINO: IL PERSONAGGIOAran Cosentino, artista, fotografo e attivista, arriva in finale con un solido consenso popolare che ha già superato i 600 voti, segno del forte legame con il proprio territorio. A inizio settembre di quest’anno, il giovane ha ricevuto due prestigiosi riconoscimenti al Festival Internazionale delle Giovani Eccellenze a Trieste: il Premio Giovane Eccellenza con il titolo onorifico di “Fotografo ambientalista di eccellenza” e il Premio Austria Imperialis per il suo impegno nella tutela della natura e dei fiumi, consegnatogli dall’Arciduca Sandor Asburgo-Lorena.Cresciuto nelle Valli del Natisone, figlio e nipote d’arte, Cosentino ha mostrato fin da giovanissimo una vocazione per il sociale e l’audiovisivo. Già a 12 anni aveva organizzato una raccolta firme per la raccolta differenziata nella scuola media che frequentava, il Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale del Friuli, e nel 2016, a soli quattordici anni, ha fondato il Comitato “Amici del torrente Alberone”. La sua battaglia contro una centralina idroelettrica non sostenibile alle pendici del Monte Matajur, portata avanti nonostante il lutto del padre, ha raccolto migliaia di firme portando al ritiro definitivo del progetto nel 2018.
Il suo percorso unisce l’attivismo alla fotografia d’autore: premiato dalla celebre Letizia Battaglia a Palermo, a sedici anni per la Miglior Fotografia al TuttoMondo Contest 2018, ha collaborato con maestri internazionali al Venezia International Photo Festival e con il direttore della fotografia Peter Zeitlinger. Dopo la laurea con lode in Arti Multimediali all’Accademia di Belle Arti di Venezia, attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Fotografia a Bologna.
Cosentino non si è mai fermato. Tra ottobre e novembre 2024 ha supportato i cittadini di varie frazioni dei comuni di Savogna e Pulfero colpiti dall’inquinamento da idrocarburi nell’acquedotto, ottenendo risonanza regionale e maggiore trasparenza dalle istituzioni. Da luglio di quest’anno, è in prima linea contro il progetto del parco eolico “Pulfar” previsto sul monte Craguenza, per il quale ha anche redatto, insieme ai suoi colleghi del Comitato, un documento di osservazioni firmato da centinaia di cittadini.COME VOTARELa competizione è serrata e ogni preferenza espressa è decisiva. Fino al 2 dicembre 2025, tutte le persone che possiedono un account Google possono votare gratuitamente per supportare Aran Cosentino e portare sul podio il suo impegno per l’ambiente e cultura friulana.
Per votare (accedere al link, selezionare il candidato e confermare l’operazione): https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfjm3lUc_JliihZJevttG3ToqVvf078-mFgiKAea20kFvIXcw/viewform?usp=dialog&authuser=1
Per monitorare l’andamento dei voti in tempo reale: https://docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vRZZiMhvj5usUlsNtd-pSOEu7K7_buxEO-a0hOrP8XtZeBhjeS77UvpOP0VxJC8A81RQG1bQe1uQM9X/pubchart?oid=1170559079&format=interactive&authuser=1
LA PREMIAZIONE
La premiazione, che svelerà sia il vincitore del voto popolare che quello della giuria, si terrà il 15 dicembre alle ore 17:30 presso la sala di CiviBank di Via Vittorio Veneto n. 24 a Udine.