Scambio tecnico-formativo nel settore elettro-medicale con lo Ial Fvg nel ruolo di capofila. Obiettivo: rafforzare la collaborazione tra i partner del progetto finanziato dall’Ue e promuovere la resilienza dei sistemi formativi.
Una delegazione di sei manager e docenti provenienti da scuole tecnico-professionali dell’Uganda ha visitato nei giorni scorsi il Centro Turistico Alberghiero Ial Fvg e l’area tecnica del CRO, Centro di Riferimento Oncologico IRCCS, nell’ambito del progetto internazionale Sparkle – Supporting Productive Jobs, Awareness and Resilience through Knowledge and Learning for Electrotechnicians. Sparkle, cofinanziato dall’Unione europea tramite il programma Erasmus+ Capacity Building, ha l’obiettivo di rafforzare la formazione tecnico-professionale nel settore elettromedicale, migliorare la consapevolezza sui lavori produttivi e promuovere la resilienza dei sistemi formativi attraverso la condivisione di conoscenze e competenze. Il progetto vede come capofila lo Ial Fvg, con la supervisione di Marianna Muin, coordinatrice Area Progettazione Eu ed Extra Ue di Ial Fvg, e coinvolge diversi partner internazionali, tra cui Emergency, che supporta le attività operative e gli scambi tra i paesi partner. La delegazione, già a Milano il 17 novembre per un meeting di progetto presso l’headquarters di Emergency, è stata accolta ad Aviano dal presidente di Ial Fvg, Giulio Arbanassi, dal direttore generale, Gabriele De Simone, e dalla coordinatrice regionale dell’area ristorazione, Anna Gandini.

La visita è iniziata al Centro Turistico Alberghiero, dove gli ospiti hanno pranzato con piatti preparati e presentati dagli studenti, osservando direttamente la qualità della formazione pratica. Nel pomeriggio, la delegazione ha incontrato il direttore sanitario del CRO, Valter Gattei, e la direttrice amministrativa, Cristina Zavagno. Dopo un breve scambio di informazioni sul progetto e sulle sue finalità, il dottor Gattei ha illustrato sinteticamente la natura e le funzioni dell’Istituto. A seguire, la delegazione, accompagnata da Dimitri Troncon, direttore della struttura di gestione delle tecnologie cliniche, tecnico-strutturali e informatiche, ha visitato gli impianti tecnici, ricevendo una panoramica sulle attività di manutenzione e conduzione, con particolare attenzione ai sistemi che garantiscono la continuità della fornitura di energia elettrica.
La delegazione resterà in Friuli Venezia Giulia fino al 23 novembre, con ulteriori visite ai centri di formazione Ial Fvg e ad alcune realtà produttive regionali, per approfondire la conoscenza delle pratiche formative e organizzative italiane e rafforzare le collaborazioni tecniche e formative tra i soggetti coinvolti nell’ambito di Sparkle. Altre informazioni sul progetto sono disponibili sul sito ufficiale del progetto: https://www.sparkledigitalopenspace.eu/