DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

CeFAP: Paluzza si conferma polo di eccellenza per la formazione delle imprese forestali

Inserito da Paolo Bencich | Mar 3, 2025 | Cultura | 0 |

CeFAP: Paluzza si conferma polo di eccellenza per la formazione delle imprese forestali

Il CeFAP si conferma al fianco delle imprese forestali del Friuli VG, offrendo percorsi di formazione mirati a rispondere alle esigenze di aggiornamento e specializzazione del settore. Nella nuova sede di Paluzza, in collaborazione con il Servizio Foreste e il Cesfam della Regione Fvg, sono stati organizzati due corsi sulle tecniche di esbosco, coinvolgendo 50 operatori forestali in attività altamente qualificate.

Con oltre 270 imprese attive nel comparto forestale regionale, l’aggiornamento costante è un elemento chiave per garantire competitività e sicurezza. Il CeFAP, da sempre impegnato a supportare la crescita e l’innovazione del settore, ha realizzato un approfondito programma formativo sotto la guida dei dottori agronomi e forestali Michele Simonitti e Verio Solari. I corsi hanno posto l’accento sull’uso in sicurezza della teleferica, sull’ottimizzazione dei cantieri di lavoro e sull’aggiornamento normativo, con l’obiettivo di accompagnare le aziende verso un’operatività sempre più efficiente e conforme alle normative.

Grazie alla solida rete di collaborazioni sviluppata dal CeFAP, gli operatori forestali hanno avuto anche l’opportunità di confrontarsi con esperti della bioeconomia. Infatti, grazie alla collaborazione con il Cluster Agrifood & Bioeconomy – Fondazione FAB, i partecipanti sono stati coinvolti in una simulazione economica sull’utilizzo delle biomasse forestali, condotta da un’Università olandese. Questo studio, parte di un progetto internazionale, sarà comparato con esperienze di altri cinque Paesi europei, permettendo alle imprese locali di accedere a nuove strategie e modelli di sviluppo sostenibile.

Con un impegno costante verso la crescita del settore, il CeFAP non si limita alla formazione tecnica, ma offre alle imprese forestali un vero e proprio punto di riferimento per l’innovazione e la competitività. A partire da marzo, sarà avviato un ciclo di seminari mensili dedicati alla sicurezza sul lavoro, che prevede la partecipazione del Cesfam, dell’Università della Tuscia, dell’Azienda Sanitaria e di esperti di settore, per rispondere in modo concreto alle necessità delle aziende.

Per conoscere il programma completo delle iniziative, è possibile visitare il sito: www.cefap.fvg.it.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteSOSTENIBILITÀ IN AZIENDA, FORMATI 21 IMPRENDITORI E DIRIGENTI GREEN ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE
ProssimoAntartide: la nave Laura Bassi conclude la campagna di ricerca estiva

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Al via il ricco calendario di La Strada dei libri passa da…

Al via il ricco calendario di La Strada dei libri passa da…

22 Maggio 2025

Collaborazione tra il Consorzio di tutela del formaggio Montasio Dop e l’Università di Udine: una ricerca sul valore nutrizionale della Dop friulana

Collaborazione tra il Consorzio di tutela del formaggio Montasio Dop e l’Università di Udine: una ricerca sul valore nutrizionale della Dop friulana

6 Marzo 2025

Gorizia celebra Alda Merini con la mostra “La pazza della porta accanto” con ingresso gratuito

Gorizia celebra Alda Merini con la mostra “La pazza della porta accanto” con ingresso gratuito

24 Aprile 2025

IL MUSEO CARNICO DELLE ARTI POPOLARI MICHELE GORTANI E LE ARTIGIANE DEL PROGETTO “SCARPETTI” PROTAGONISTI PER UNA GIORNATA DELLA ITS RESIDENCY 2025 A VILLA MANIN

IL MUSEO CARNICO DELLE ARTI POPOLARI MICHELE GORTANI E LE ARTIGIANE DEL PROGETTO “SCARPETTI” PROTAGONISTI PER UNA GIORNATA DELLA ITS RESIDENCY 2025 A VILLA MANIN

14 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • A Fagagna rivive la tradizione: domenica 13 torna la Giornata della Trebbiatura al Museo Cjase Cocèl
  • L’AMBASCIATRICE DEL KOSOVO IN ITALIA, NITA SHALA, È STATA RICEVUTA IN MUNICIPIO DAL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA
  • SILEA, UN FINE SETTIMANA TRA GUSTO E SOLIDARIETÀ CON IL VILLAGGIO DELLE ASSOCIAZIONI E SARDEA SUMMER STREET FOOD
  • LE FURIE ROSSE E SCORZE’ TRIONFANO AL CAMPIONATO ITALIANO DI TIRO ALLA FUNE PER LE CATEGORIE 640 KG E MIX 600 KG
  • TRANSCIVETTA 2025 INSIEME A SALOMON
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim