DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

PORDENONELEGGE: ARRIVA LA SCUOLA DI SCRITTURA PER IL WEB DEDICATA ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE EDIZIONE 2025

Inserito da Paolo Bencich | Mar 3, 2025 | Cultura | 0 |

PORDENONELEGGE: ARRIVA LA SCUOLA DI SCRITTURA PER IL WEB DEDICATA ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE EDIZIONE 2025

Intelligenza artificiale tra lavoro, scrittura e nuove creatività è il tema della 6^ edizione di Scrivere per il web, il corso digitale della Scuola di scrittura di Fondazione Pordenonelegge, un progetto a cura di Alberto Garlini. Dal 25 marzo al 4 aprile, un focus su un tema essenziale per tutte le professioni potenzialmente a contatto con questa tecnologia rivoluzionaria che sta ridefinendo il nostro presente e soprattutto il futuro, aprendo scenari inediti e sollevando questioni etiche cruciali. «L’Intelligenza Artificiale – sottolinea il curatore Alberto Garlini – sta trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo, offrendo possibilità straordinarie ma anche nuove sfide: innanzitutto quella di sfruttare questa innovazione senza esserne travolti, di capire come utilizzarla per arricchire la nostra vita e potenziare le nostre capacità, raggiungendo traguardi prima impensabili». Scrivere per il web propone tre lezioni su piattaforma zoom, alle 19, accessibili a chiunque da qualsiasi latitudine, per esplorare i punti chiave dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e imparare ad orientarsi in territori ancora in gran parte inesplorati, ma destinati a diventare centrali nel prossimo futuro. Un’occasione per comprendere, interrogarsi e prepararsi a vivere da protagonisti questa rivoluzione.

Si parte martedì 25 marzo con il Direttore Generale di Lean Experience Factory, Marco Olivotto, che ci spiegherà Come l’Intelligenza Artificiale Generativa sta cambiando il modo di imparare e lavorare: per capire come l’AI accelera i processi di formazione e produzione industriale, ridefinendo creatività, conoscenza e lavoro. Innovation Manager certificato, Master in Digital Transformation, Marco Olivotto ha una vasta esperienza in R&S e gestione di progetti europei, maturata al Polo Tecnologico di Pordenone ed al CRO di Aviano.

Si prosegue lunedì 31 marzo con Federico Favot, sceneggiatore e podcaster, storyteller esperto di IA generativa e co-fondatore di Prompt Design, piattaforma dedicata alla formazione sull’Intelligenza Artificiale. La sua lezione focalizzerà su Come scrivere con l’IA: 10+1 superpoteri che (forse) non sapevamo di avere.  L’IA sta infatti trasformando la scrittura in un’esperienza potenziata: creare strutture narrative, far parlare i tuoi personaggi, visualizzare mondi, creare colonne sonore. Ma l’IA è uno strumento, non un sostituto: è importante capire come usarla al meglio, restando sempre al comando.

Infine, venerdì 4 aprile l’innovation manager Cristian Fiorot terrà una lezione su Intelligenza Artificiale e nuove creatività. Un workshop per esplorare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle professioni creative: indagando, attraverso esempi pratici e interattivi, come IA e la creatività possano coesistere, trasformando il modo in cui artisti, designer e comunicatori lavorano. In 25 anni Cristian Fiorot ha sviluppato progetti e soluzioni per aziende di varie dimensioni, sia in Italia che all’estero, unendo creatività e nuove tecnologie per ridefinire modelli di business e strategie digitali.

Iscrizioni da oggi, lunedì 3 marzo, fino ad esaurimento dei posti disponibili (sito www.pordenonelgge.it area mypnlegge)

Per informazioni Fondazione Pordenonelegge.it tel. 0434.1573200, email [email protected].

Condividere:

Valutare:

PrecedenteESIBIZIONE DELLA FANFARA DELL’11° REGGIMENTO BERSAGLIERI
ProssimoULICA TITOVA 29. IMMAGINI DALLA GUERRA: A PORDENONE IL NUOVO EVENTO DEL CENTRO INIZIATIVE CULTURALI PORDENONE CELEBRA LA SPERANZA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

A Gorizia e Nova Gorica tornano le performance di “Realtà aumentate / Obogatene resničnosti”

A Gorizia e Nova Gorica tornano le performance di “Realtà aumentate / Obogatene resničnosti”

6 Giugno 2025

Economia, Traffici, Intelligenza Artificiale e Religioni – Conflitti e Tensioni nella Società Contemporanea: alla Camera di Commercio di Trieste incontro con Federico Rampini

Economia, Traffici, Intelligenza Artificiale e Religioni – Conflitti e Tensioni nella Società Contemporanea: alla Camera di Commercio di Trieste incontro con Federico Rampini

7 Luglio 2025

Cultura al digitale: dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali 4,5 milioni di euro per progetti di ricerca

Cultura al digitale: dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali 4,5 milioni di euro per progetti di ricerca

17 Maggio 2025

Tre importanti voci della storia contemporanea in finale alla XII edizione del Premio Friuli Storia: Carlo Fumian, Gustavo Corni e Irina Scherbakova

Tre importanti voci della storia contemporanea in finale alla XII edizione del Premio Friuli Storia: Carlo Fumian, Gustavo Corni e Irina Scherbakova

2 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • DOMENICA 24 AGOSTO APPUNTAMENTO A VILLA MANIN PER I VISITATORI TRA I 6 E I 10 ANNI CON “LUCE” NELL’AMBITO DELLA MOSTRA “ARCHITETTURE TRASPARENTI”
  • Si vendemmia: tra i filari per imparare i segreti del vino
  • Torna a fine settembre l’International Salieri Circus Award
  • Torna ODMEVI/echi con due nuovi appuntamenti: il 29 e 30 agosto
  • GRAN FINALE PER L’ALPE ADRIA PUPPET FESTIVAL DI GRADO E VETRINE: VENERDì LO SPETTACOLO DI BOLLE DI SAPONE E LA CONCLUSIONE CON IL FLASH ART
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim