DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Domenica  9 marzo 2025 ritorna a Muggia la “Corte dei miracoli”, mercato del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico a cura dell’associazione culturale Cose di Vecchie Case

Inserito da Paolo Bencich | Mar 6, 2025 | Attualità | 0 |

Domenica  9 marzo 2025 ritorna a Muggia la “Corte dei miracoli”, mercato del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico a cura dell’associazione culturale Cose di Vecchie Case

Proseguono a Muggia gli appuntamenti con la “Corte dei miracoli”, il mercato del piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico, a cura dell’associazione culturale Cose di Vecchie Case – che nel 2023 ha festeggiato i 25 anni di attività – e in co-organizzazione con il Comune di Muggia, che si svolge in Piazza della Repubblica e via Roma ogni seconda domenica del mese: una selezionata vetrina dedicata ad antiquariato, modernariato, creazioni artigianali e hobbistiche con espositori da tutta la regione.

Domenica prossima, 9 marzo 2025, torna dunque a riunirsi a Muggia, in versione invernale, la Corte dei miracoli, il mercato a cura dell’associazione culturale Cose di Vecchie Case dedicato al piccolo antiquariato, al modernariato e al piccolo collezionismo, con vinili d’epoca, fumetti, miniature, modellini e altre “memorabilia” che faranno certamente la gioia degli appassionati. Tutti sono quindi nuovamente invitati a corte per visitare la parata dei ricordi di antiquariato e modernariato, dell’artigianato artistico e del piccolo collezionismo esposti negli eleganti gazebo allestiti in Piazza della Repubblica e via Roma che esporranno anche prodotti dell’artigianato, dell’hobbistica e del fai da te con particolare riguardo ai temi stagionali, vale a dire quella invernale, ma già con uno sguardo rivolto alla primavera ormai prossima, con l’intento di offrire delle simpatiche e originali proposte per la bella stagione.

Dalle 8 del mattino e fino al tramonto, Muggia ospiterà un appuntamento da sempre molto atteso in quanto continua fonte di sorprese e fucina di piccole, grandi occasioni da cogliere al volo. Alla “Corte dei miracoli”, in esposizione ci sono sempre un gran numero di piccole curiosità e antichità che si ripresentano al sempre interessato pubblico. E chissà che, passando in rassegna i piccoli cimeli e le memorabilia capaci di riservare sempre qualche piacevole sorpresa ai visitatori, – oltre a trascorrere una domenica d’inverno diversa dal solito – non si possa trovare un oggetto da regalare o regalarsi e che ci accompagni anche durante tutta la stagione fredda.

Le opportunità offerte sono davvero tantissime, tra boccali di birra, quadri antichi, preziose cornici, ceramiche, foto d’epoca, bambole della nonna, lampadari, grammofoni e dischi a 45, 33 e 78 giri, volumi antichi e giocattoli di latta. Ma anche schede telefoniche, collezioni di sorpresine, soldatini, macchinine, Puffi e peluche che da sempre costituiscono il ricco campionario di oggetti vissuti, usciti da soffitte e cantine di privati cittadini, ma ancora pronti a rivivere una seconda giovinezza tra le mani di chi, collezionista o semplice amante del bello, saprà sicuramente apprezzarli.

Molto ricca anche la sezione riservata all’artigianato artistico: in esposizione ci saranno difatti anche deliziosi oggetti in vetro, ceramica, ferro battuto, legno, pelletteria, fiori dipinti, tomboli (ricami e merletti antichi), bigiotteria etnica, vetreria Tiffany, saponi artistici, dipinti su stoffa e bambole ricamate, oltre a, naturalmente, proposte inerenti il tema marinaro come piatti di ceramica decorati con caratteristici scorci del Golfo.

Attiva dal 1998 in tutta la regione, l’associazione, che vanta attualmente oltre 350 iscritti, grazie all’ormai venticinquennale esperienza nel settore organizza eventi con oltre 100 espositori privati tra collezionisti, hobbisti, artisti e artigiani in collaborazione con le amministrazioni comunali di Trieste, Duino-Aurisina, Muggia, Grado, Monfalcone, Palmanova, Gradisca d’Isonzo, Ronchi dei Legionari e Bordano e vanta altre esperienze organizzative nel campo degli eventi musicali e per i bambini.

La prossima uscita del tradizionale appuntamento si terrà (tempo permettendo) domenica 13 aprile dalle 8 al tramonto con ingresso libero.

Facebook:Associazione-Culturale-Cose-di-Vecchie-Case-Trieste

E-mail: [email protected]

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/2208738665980827/2208742029313824/

Condividere:

Valutare:

PrecedenteTEATRO VERDI PORDENONE: SABATO 8 MARZO THE KING’S SINGERS, IL GRUPPO VOCALE “A CAPPELLA” PER ANTONOMASIA, APPREZZATO IN TUTTO IL MONDO. SEI VOCI PER UN VIAGGIO MUSICALE IMPERDIBILE
Prossimo“TRIESTE IN FIORE E DELIZIE DI PRIMAVERA 2025”: PROVVEDIMENTI TEMPORANEI ALLA VIABILITÀ IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

OLTRE I MURI, DENTRO LE CITTÀ: NASCE IN CARCERE LA NUOVA SALA POLIFUNZIONALE

OLTRE I MURI, DENTRO LE CITTÀ: NASCE IN CARCERE LA NUOVA SALA POLIFUNZIONALE

23 Luglio 2025

PER “QUANTO VALE UN PETALO?” A GORIZIA UN laboratorio-gioco gratuito sulla biodiversità

PER “QUANTO VALE UN PETALO?” A GORIZIA UN laboratorio-gioco gratuito sulla biodiversità

5 Maggio 2025

CONSEGNATI AL MUSEO SARTORIO QUATTRO ANTICHI OROLOGI A PENDOLO DA TAVOLO RESTAURATI DALL’INNER WHEEL CLUB DI TRIESTE

CONSEGNATI AL MUSEO SARTORIO QUATTRO ANTICHI OROLOGI A PENDOLO DA TAVOLO RESTAURATI DALL’INNER WHEEL CLUB DI TRIESTE

10 Marzo 2025

GDF TRIESTE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ E TUTELA AMBIENTALE. GUARDIA DIFINANZA PER LA GIORNATA DEL MARE E DELLA CULTURA MARINA

GDF TRIESTE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ E TUTELA AMBIENTALE. GUARDIA DIFINANZA PER LA GIORNATA DEL MARE E DELLA CULTURA MARINA

12 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “IO QUI SOTTOSCRITTO. TESTAMENTI DI GRANDI ITALIANI & SLOVENI”: DAL 7 AL 30 NOVEMBRE LA MOSTRA DEL NOTARIATO ARRIVA A GORIZIA
  • Autostrade Alto Adriatico: approvato progetto esecutivo ampliamento casello di Redipuglia
  • “INTERVISTA CON IL PASSATO” PER LA RASSEGNA “AIFABBRI2” DEDICATA AL TEATRO CONTEMPORANEO DELLA CONTRADA
  • Halloween a Remanzacco: due feste da brividi!
  • AL VIA DOMENICA 2 NOVEMBRE AL TEATRO ORAZIO BOBBIO LA STAGIONE DI TEATRO RAGAZZI DEL TEATRO LA CONTRADA CON “RITORNO AD ITACA” DI E CON VALENTINO PAGLIEI
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim