DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

LUNEDÌ 17 MARZO 2025 ALLE ORE 17.30 QUARTO APPUNTAMENTO CON “FUORI SCENA” DEDICATO A “L’OLANDESE VOLANTE” DI RICHARD WAGNER

Inserito da Paolo Bencich | Mar 14, 2025 | Cultura | 0 |

LUNEDÌ 17 MARZO 2025 ALLE ORE 17.30 QUARTO APPUNTAMENTO CON “FUORI SCENA” DEDICATO A “L’OLANDESE VOLANTE” DI RICHARD WAGNER

Lunedì 17 marzo 2025 alle ore 17.30, è dedicato a L’Olandese Volante («Der fliegende Holländer») di Richard Wagner il quarto appuntamento con «Fuori Scena», il ciclo di guide all’ascolto delle opere in scena al Teatro Verdi di Trieste nell’ambito del cartellone dei «Lunedì dello Schmidl», la rassegna di approfondimenti a cura di Stefano Bianchi che il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” da un ventennio offre sulle proprie collezioni al pubblico dei cultori della musica e del teatro. L’iniziativa si svolge nel segno della consolidata collaborazione tra il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, l’Associazione Triestina Amici della Lirica “Giulio Viozzi” e la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”.

L’opera, nel nuovo allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste di cui Henning Brockhaus firma la regia, sarà in scena dal 21 al 30 marzo al “Verdi” di Trieste. Sul podio il Maestro Concertatore e Direttore Enrico Calesso, maestro del Coro Paolo Longo.

Sarà la musicologa triestina Sara Zupančič, a raccontare questo capolavoro wagneriano anche col supporto di registrazioni audio e video.

La figura del misterioso “Olandese volante” si è tramandata per secoli attraverso oscure leggende alimentate dagli avvistamenti di navi alla deriva, probabilmente abbandonate a seguito di qualche naufragio e ridotte a “vascelli fantasma”. Tra il 1839 e il 1842, Richard Wagner, allora giovane direttore d’orchestra e compositore, reduce lui stesso da una catastrofica traversata in mare, ne musicò una propria versione in versi. La prima esecuzione di quest’opera dal sapore decisamente romantico ebbe luogo a Dresda nel 1843: nonostante una iniziale impressione sfavorevole, l’opera con il tempo ottenne una tale popolarità da garantire al suo compositore una fama imperitura, non dissimile da quella del personaggio principale dell’Olandese volante che continua ad affascinare grazie anche al grande schermo. Una grande, impossibile, storia d’amore, ma anche di redenzione, tra canti marinareschi, violente tempeste di mare e sinistre ballate su maledizioni e sacrifici estremi.

È datata 1894 la prima rappresentazione dell’opera a Trieste, sulle scene del Teatro Comunale. Qui, l’Olandese volante avrebbe fatto ritorno in sette successivi allestimenti: nel 1925, nel 1954, nel 1962, nel 1977, nel 1986, nel 2001 e nel 2007.

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Consigliata la prenotazione (indicando nome, cognome e recapito telefonico) all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

Condividere:

Valutare:

PrecedenteMIPIM: IL PROGETTO PORTO VECCHIO – PORTO VIVO SOTTO I RIFLETTORI INTERNAZIONALI. MOLTA ATTENZIONE DA PARTE DI POTENZIALI INVESTITORI STRANIERI TRA CUI ARABIA SAUDITA E OMAN
ProssimoIL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA HA RICEVUTO IN MUNICIPIO UNA DELEGAZIONE DELLA PROVINCIA ELLENICA DELL’ELIDE A TRIESTE PER PROMUOVERE NELL’AMBITO DI “OLIO CAPITALE” L’OLIO D’OLIVA DELLA TERRA OLIMPICA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Bando delle Professioni Sanitarie per iscrizione al Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria UNITS

Bando delle Professioni Sanitarie per iscrizione al Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria UNITS

19 Agosto 2025

Quadri: Musica, Audiovisivi, Performance. MARTEDÌ 6 MAGGIO la produzione-concerto a cura del Dipartimento di Discipline Compositive e Nuove Tecnologie del Tartini

Quadri: Musica, Audiovisivi, Performance. MARTEDÌ 6 MAGGIO la produzione-concerto a cura del Dipartimento di Discipline Compositive e Nuove Tecnologie del Tartini

3 Maggio 2025

Al via a Palmanova il Festival della Città Ideale: giovedì 25 settembre si apre con Ezio Mauro e Luciana Castellina

Al via a Palmanova il Festival della Città Ideale: giovedì 25 settembre si apre con Ezio Mauro e Luciana Castellina

24 Settembre 2025

IL FVG YOUNG FESTIVAL SABATO 6 SETTEMBRE IN PIAZZA PONTEROSSO A TRIESTE

IL FVG YOUNG FESTIVAL SABATO 6 SETTEMBRE IN PIAZZA PONTEROSSO A TRIESTE

4 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • VICENZA: IL COLOSSO DEI VASI IN TERRACOTTA FORMA E ASSUME CARRELLISTI, INTROVABILI SUL MERCATO
  • Medi-Market fa il bis a Treviso: apre un nuovo punto vendita in città
  • trieste Photo Days: Matt Black sceglie il vincitore della Selezione Progetti Online 2025
  • Trattoria La Marina di Muggia nuovo punto vendita per i biglietti dell’Unione
  • La Piadineria apre il suo primo ristorante nella provincia di Treviso
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim