DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

PREMIO SABA POESIA, GRANDE FESTA al MUSEO LETS per il VINCITORE 2025, STEFANO DAL BIANCO

Inserito da Paolo Bencich | Mar 22, 2025 | Cultura | 0 |

PREMIO SABA POESIA, GRANDE FESTA al MUSEO LETS per il VINCITORE 2025, STEFANO DAL BIANCO

Nella Giornata mondiale della poesia, venerdì 21 marzo, il Premio Saba Poesia ha festeggiato il suo vincitore, il poeta padovano Stefano Dal Bianco, premiato per la raccolta Paradiso (Garzanti), un “diario” in versi delle passeggiate intraprese negli anni con il suo cane, attraverso i sentieri, i boschi, i campi e lungo il fiume, nei pressi di un piccolo borgo delle colline senesi. Negli spazi del Museo LETS a Trieste, per la prima volta “locaton” ufficiale del Premio Saba Poesia, Stefano Dal Bianco è stato protagonista dell’evento pubblico di consegna del riconoscimento, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste con LETS Letteratura Trieste, curato da Fondazione Pordenonelegge.it. 

Il dialogo con la Giuria del Premio Saba, presieduta dal poeta triestino Claudio Grisancich, coordinata dal direttore artistico di pordenonelegge Gian Mario Villalta e composta dai poeti Antonio Riccardi e Franca Mancinelli e dal critico letterario Roberto Galaverni, ha preceduto il momento della premiazione, offrendo l’occasione per sfogliare e approfondire l’opera di Stefano Dal Bianco. I giurati si sono alternati leggendo e commentando una selezione di poesie della raccolta, mentre il vincitore ha focalizzato sull’opera di Umberto Saba, sottolineando la “freschezza” e il “coraggio” dei versi del grande poeta triestino: caratteristiche che hanno reso unica ed esemplare la sua produzione. Sono intervenuti, nel corso dell’evento, con il curatore del Museo LETS Riccardo Cepach, i rappresentanti degli enti promotori: il direttore del Servizio Cultura della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Fabrizio Spadotto, l’assessore alle Politiche dell’educazione e della famiglia del Comune di Trieste Maurizio De Blasio e la vicesindaco di Trieste Serena Tonel, che ha sottolineato il ruolo ispiratore di Trieste per la produzione letteraria contemporanea e consegnato il Premio Saba al vincitore. Nel frattempo proprio ieri, venerdì 21 marzo, hanno preso il via le riprese della produzione documentaria dedicata a Stefano Dal Bianco e alla V edizione del Premio Saba Poesia, realizzata per iniziativa della Regione Friuli Venezia Giulia con il Comune di Trieste e Fondazione Pordenonelegge.it, curata da Alessandro Pasian e Francesco Guazzoni.

Stefano Dal Bianco (Padova 1961) insegna Poetica e Stilistica all’Università di Siena. Negli anni Ottanta, con Mario Benedetti e Fernando Marchiori, ha diretto la rivista di poesia contemporanea «Scarto minimo». Come studioso e critico militante si è occupato prevalentemente della metrica di Petrarca, Ariosto, Andrea Zanzotto, e di poesia del Novecento. Di Zanzotto ha curato il Meridiano Mondadori nel 1999 (con Gian Mario Villalta) e l’Oscar Tutte le poesie (2011). Libri di poesia: La bella mano (Crocetti 1991), Stanze del gusto cattivo (in Primo quaderno italiano, Guerini e associati 1991), Ritorno a Planaval (Mondadori 2001; LietoColle 2018), Prove di libertà (Mondadori 2012), Paradiso (Garzanti 2024, Premio Strega Poesia 2024). I suoi saggi di poetica sono raccolti in Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea, Quodlibet 2019. 

Condividere:

Valutare:

PrecedentePER I “LUNEDÌ DELLO SCHMIDL” INCONTRO CON PAOLO VITALE INTITOLATO “PICCOLO GLOSSARIO TEATRALE”
ProssimoFiore d’Oro (XIX edizione): premiate alla presenza del Vicesindaco Serena Tonel le migliori creazioni floreali nell’ambito di “Viale in fiore e delizie di Primavera” XXV edizione

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

VENERDÌ 30 MAGGIO, NEL ROSETO DEL PARCO DI SAN GIOVANNI A TRIESTE, ULTIMO APPUNTAMENTO CON LA XIV EDIZIONE DELLA RASSEGNA “ROSE LIBRI MUSICA VINO”

VENERDÌ 30 MAGGIO, NEL ROSETO DEL PARCO DI SAN GIOVANNI A TRIESTE, ULTIMO APPUNTAMENTO CON LA XIV EDIZIONE DELLA RASSEGNA “ROSE LIBRI MUSICA VINO”

27 Maggio 2025

Sabato 21 giugno al Magazzino 26 Andro Merkù, noto speaker di Radio Monte Carlo e poliedrico artista, interpreta la mostra OPEN

Sabato 21 giugno al Magazzino 26 Andro Merkù, noto speaker di Radio Monte Carlo e poliedrico artista, interpreta la mostra OPEN

17 Giugno 2025

TI GUARDO/MI VEDO: fotografia, rappresentazione, identificazione, aperte le iscrizioni al workshop

TI GUARDO/MI VEDO: fotografia, rappresentazione, identificazione, aperte le iscrizioni al workshop

30 Marzo 2025

PRESENTATA E INAUGURATA LA MOSTRA “LA T/N RAFFAELLO, L’ULTIMA MERAVIGLIA DEL CANTIERE SAN MARCO” ALLESTITA AL MUSEO DEL MARE DEL MAGAZZINO 26 DEL PORTO VECCHIO-PORTO VIVO DI TRIESTE DAL 21 GIUGNO AL 17 AGOSTO 2025 CON INGRESSO LIBERO

PRESENTATA E INAUGURATA LA MOSTRA “LA T/N RAFFAELLO, L’ULTIMA MERAVIGLIA DEL CANTIERE SAN MARCO” ALLESTITA AL MUSEO DEL MARE DEL MAGAZZINO 26 DEL PORTO VECCHIO-PORTO VIVO DI TRIESTE DAL 21 GIUGNO AL 17 AGOSTO 2025 CON INGRESSO LIBERO

20 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • TREEART FESTIVAL: ANTEPRIMA AL FESTIVAL SABATO 5 LUGLIO ALLE 18.00 CON I PICCOLI DI PODRECCA
  • IL SINDACO HA CONFERITO UN RICONOSCIMENTO A LUCIANO PISELLI, INTERVENUTO PRONTAMENTE AL CAMPO DI SAN GIOVANNI PER SALVARE UN CALCIATORE 17ENNE
  • La musica brasiliana conquista Farra d’Isonzo con Exù Trio
  • VENERDÌ 4 LUGLIO, ALLE 18, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PASOLINI. UNA VITA STRAORDINARIA” AL CENTRO STUDI PASOLINI DI CASARSA
  • Ritorna sabato 5 e domenica 6 luglio 2025 il Mercatino dell’Usato al Giulia
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim