DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

PREMIO SABA POESIA, GRANDE FESTA al MUSEO LETS per il VINCITORE 2025, STEFANO DAL BIANCO

Inserito da Paolo Bencich | Mar 22, 2025 | Cultura | 0 |

PREMIO SABA POESIA, GRANDE FESTA al MUSEO LETS per il VINCITORE 2025, STEFANO DAL BIANCO

Nella Giornata mondiale della poesia, venerdì 21 marzo, il Premio Saba Poesia ha festeggiato il suo vincitore, il poeta padovano Stefano Dal Bianco, premiato per la raccolta Paradiso (Garzanti), un “diario” in versi delle passeggiate intraprese negli anni con il suo cane, attraverso i sentieri, i boschi, i campi e lungo il fiume, nei pressi di un piccolo borgo delle colline senesi. Negli spazi del Museo LETS a Trieste, per la prima volta “locaton” ufficiale del Premio Saba Poesia, Stefano Dal Bianco è stato protagonista dell’evento pubblico di consegna del riconoscimento, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste con LETS Letteratura Trieste, curato da Fondazione Pordenonelegge.it. 

Il dialogo con la Giuria del Premio Saba, presieduta dal poeta triestino Claudio Grisancich, coordinata dal direttore artistico di pordenonelegge Gian Mario Villalta e composta dai poeti Antonio Riccardi e Franca Mancinelli e dal critico letterario Roberto Galaverni, ha preceduto il momento della premiazione, offrendo l’occasione per sfogliare e approfondire l’opera di Stefano Dal Bianco. I giurati si sono alternati leggendo e commentando una selezione di poesie della raccolta, mentre il vincitore ha focalizzato sull’opera di Umberto Saba, sottolineando la “freschezza” e il “coraggio” dei versi del grande poeta triestino: caratteristiche che hanno reso unica ed esemplare la sua produzione. Sono intervenuti, nel corso dell’evento, con il curatore del Museo LETS Riccardo Cepach, i rappresentanti degli enti promotori: il direttore del Servizio Cultura della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Fabrizio Spadotto, l’assessore alle Politiche dell’educazione e della famiglia del Comune di Trieste Maurizio De Blasio e la vicesindaco di Trieste Serena Tonel, che ha sottolineato il ruolo ispiratore di Trieste per la produzione letteraria contemporanea e consegnato il Premio Saba al vincitore. Nel frattempo proprio ieri, venerdì 21 marzo, hanno preso il via le riprese della produzione documentaria dedicata a Stefano Dal Bianco e alla V edizione del Premio Saba Poesia, realizzata per iniziativa della Regione Friuli Venezia Giulia con il Comune di Trieste e Fondazione Pordenonelegge.it, curata da Alessandro Pasian e Francesco Guazzoni.

Stefano Dal Bianco (Padova 1961) insegna Poetica e Stilistica all’Università di Siena. Negli anni Ottanta, con Mario Benedetti e Fernando Marchiori, ha diretto la rivista di poesia contemporanea «Scarto minimo». Come studioso e critico militante si è occupato prevalentemente della metrica di Petrarca, Ariosto, Andrea Zanzotto, e di poesia del Novecento. Di Zanzotto ha curato il Meridiano Mondadori nel 1999 (con Gian Mario Villalta) e l’Oscar Tutte le poesie (2011). Libri di poesia: La bella mano (Crocetti 1991), Stanze del gusto cattivo (in Primo quaderno italiano, Guerini e associati 1991), Ritorno a Planaval (Mondadori 2001; LietoColle 2018), Prove di libertà (Mondadori 2012), Paradiso (Garzanti 2024, Premio Strega Poesia 2024). I suoi saggi di poetica sono raccolti in Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea, Quodlibet 2019. 

Condividere:

Valutare:

PrecedentePER I “LUNEDÌ DELLO SCHMIDL” INCONTRO CON PAOLO VITALE INTITOLATO “PICCOLO GLOSSARIO TEATRALE”
ProssimoFiore d’Oro (XIX edizione): premiate alla presenza del Vicesindaco Serena Tonel le migliori creazioni floreali nell’ambito di “Viale in fiore e delizie di Primavera” XXV edizione

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

All’Antico Caffè San Marco Silvia Lippi presenta il suo libro “Sorellanze” – Incontro a cura del Laboratorio di filosofia contemporanea e della Scuola di filosofia di Trieste

All’Antico Caffè San Marco Silvia Lippi presenta il suo libro “Sorellanze” – Incontro a cura del Laboratorio di filosofia contemporanea e della Scuola di filosofia di Trieste

21 Febbraio 2025

Fuori Campo. Cultura del Territorio: la colazione di IES al Caffè San Marco

Fuori Campo. Cultura del Territorio: la colazione di IES al Caffè San Marco

25 Settembre 2025

Ecco l’XI edizione del Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie

Ecco l’XI edizione del Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie

16 Maggio 2025

LUNEDÌ 10 MARZO ALLE ORE 18 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS GABRIELLA NORIO, RESPONSABILE DELLA BIBLIOTECA HORTIS, CONVERSERÀ CON LUCIANA TUFANI, EDITRICE E DIRETTRICE EDITORIALE DELLA RIVISTA “LEGGERE DONNA”

LUNEDÌ 10 MARZO ALLE ORE 18 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS GABRIELLA NORIO, RESPONSABILE DELLA BIBLIOTECA HORTIS, CONVERSERÀ CON LUCIANA TUFANI, EDITRICE E DIRETTRICE EDITORIALE DELLA RIVISTA “LEGGERE DONNA”

7 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pallamano Trieste 1970: PARI PREZIOSO IN CASA DEI CAMPIONI D’ITALIA DEL CONVERSANO
  • PALLANUOTO SERIE A1 FEMMINILE, TERZA GIORNATA DI CAMPIONATO: TUTTO FACILE A VITERBO, TRIESTE BATTE LA NAUTILUS (8-19)
  • Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge
  • TRIESTINA-PERGOLETTESE 1-1: alabardati quasi subito in dieci uomini, con grande cuore e grinta ristabilita la parità!
  • PALLANUOTO SERIE A1 MASCHILE, TERZA GIORNATA DI CAMPIONATO: ALLA “BIANCHI” TRIESTE SI IMPONE SULLA CANOTTIERI (22-11)
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim