DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Lavoro domestico, il Friuli Venezia Giulia fa scuola

Inserito da Paolo Bencich | Mar 28, 2025 | Economia | 0 |

Lavoro domestico, il Friuli Venezia Giulia fa scuola

Dopo il primo appuntamento tenutosi a gennaio, si è svolto ieri il secondo laboratorio informativo sul lavoro domestico promosso dal SI.CON.TE, il servizio regionale che supporta le famiglie nella gestione dei tempi di vita dedicati alla cura dei propri cari – bambini, anziani, persone fragili – e le aiuta ad attivare e gestire rapporti regolari di lavoro domestico. Il ciclo di sei incontri online e gratuiti, previsti lungo tutto il 2025, è rivolto alle famiglie datrici di lavoro domestico. L’obiettivo è fornire informazioni e strumenti utili per affrontare con consapevolezza gli aspetti normativi, fiscali e contrattuali legati all’impiego di colf, badanti e baby sitter: dal Contratto Collettivo Nazionale al Libretto Famiglia INPS, dalle agevolazioni fiscali ai servizi regionali di supporto amministrativo.

«Servizi come il SI.CON.TE aiutano le famiglie a orientarsi tra norme e diritti – sottolinea Alfredo Savia, presidente di Fidaldo– e rappresentano modelli virtuosi che andrebbero replicati su scala nazionale. Il decreto legislativo 29/2024, all’articolo 38, promuove la collaborazione tra Centri per l’Impiego e Ambiti territoriali sociali per favorire l’incontro tra domanda e offerta nel lavoro domestico. Il fatto che il ciclo di incontri, partito lo scorso anno, abbia già raccolto una buona partecipazione conferma quanto ci sia interesse e bisogno di iniziative di questo tipo».

Il SI.CON.TE si muove già in questa direzione: pur essendo un servizio regionale istituito nell’ambito delle Politiche per la famiglia, rappresenta infatti un esempio di sportello integrato con i servizi per il lavoro. Una peculiarità che rende il modello friulano particolarmente avanzato nel panorama nazionale, dove iniziative di questo tipo sono ancora rare. Un ulteriore elemento distintivo del FVG è l’ampiezza dello spettro di intervento dei servizi di sportello, che si rivolgono non solo al lavoro di cura svolto da badanti, ma anche alle esigenze connesse all’impiego regolare di colf e baby sitter.

La partecipazione ai laboratori è libera, previa iscrizione. Per informazioni e per iscriversi ai prossimi incontri: https://eventi.regione.fvg.it/Eventi/iscrizione.asp?evento=24642.

FIDALDO – FEDERAZIONE ITALIANA DEI DATORI DI LAVORO DOMESTICO

FIDALDO è la Federazione Italiana dei Datori di Lavoro Domestico. Nata nel 1996, è stata costituita su iniziativa delle quattro più significative e storiche Associazioni Nazionali che si occupano della tutela del datore di lavoro domestico e che rappresentano le famiglie che hanno alle proprie dipendenze colf, badanti e baby sitter: Nuova Collaborazione, Assindatcolf, A.D.L.D. e A.D.L.C.

La finalità di Fidaldo è di difendere gli interessi delle famiglie, in Italia circa 2 milioni, che quotidianamente scelgono di affidarsi alle cure di personale esterno per la gestione della casa, per la cura dei figli, di familiari anziani o non autosufficienti. Un tessuto sociale che negli anni ha subito profondi cambiamenti che hanno finito col condizionare anche il significato stesso di “lavoro domestico”: da attività riservata a pochi a fenomeno di massa. Una realtà trasversale che Fidaldo ha sempre saputo rappresentare, contribuendo a determinare il cambiamento economico e culturale del Paese.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteBiker Fest International: a Lignano torna l’Area 50cc Fever Fest
ProssimoLE CERIMONIE PRESSO IL PARCO DELLA RIMEMBRANZA SUL COLLE DI SAN GIUSTO DI VENERDÌ 28 MARZO

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

COSTA CROCIERE: IL PROGETTO VETRINE IMMERSIVE RIVOLUZIONA IL TRAVEL RETAIL

COSTA CROCIERE: IL PROGETTO VETRINE IMMERSIVE RIVOLUZIONA IL TRAVEL RETAIL

8 Aprile 2025

Back to sport! La Gen Alpha sceglie lo sci (e non il calcio)

Back to sport! La Gen Alpha sceglie lo sci (e non il calcio)

22 Settembre 2025

POSTE ITALIANE: INTERVENTI TECNICI NELL’UFFICIO POSTALE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

POSTE ITALIANE: INTERVENTI TECNICI NELL’UFFICIO POSTALE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

12 Febbraio 2025

POSTE ITALIANE: A PORDENONE, UDINE, GORIZIA E TRIESTE WEBINAR DI EDUCAZIONE FINANZIARIA ANCHE IN MODALITÀ LIS 

POSTE ITALIANE: A PORDENONE, UDINE, GORIZIA E TRIESTE WEBINAR DI EDUCAZIONE FINANZIARIA ANCHE IN MODALITÀ LIS 

10 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • US Triestina Calcio 1918: dimissioni di Tom Zelenovic
  • Teatro Miela: una nuova direzione artistica nel segno della collaborazione tra generazioni
  • Poste Italiane partecipa all’ottava edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria
  • IL COMUNE DI TRIESTE SI FA CARICO DEI SERVIZI DI CUSTODIA E PULIZIA DELLE PALESTRE COMUNALI UTILIZZATE IN ORARIO EXTRASCOLASTICO SOLLEVANDO LE ASD DAGLI ONERI GESTIONALI ED ECONOMICI
  • IL PASSATO INCONTRA IL FUTURO: TORNA IL GORITHIA DIGITAL HISTORY FESTIVAL
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim