DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

FameLab Trieste 2025: a Trieste va in scena la comunicazione scientifica

Inserito da Paolo Bencich | Apr 1, 2025 | Cultura | 0 |

FameLab Trieste 2025: a Trieste va in scena la comunicazione scientifica

Venerdì 4 aprile a Trieste la selezione locale di FameLab, il talent della comunicazione scientifica.

Trieste, 1 aprile 2025 – Comunicare la scienza e la ricerca in modo divertente, coinvolgente ma sempre corretto: è l’obiettivo di FameLab, il talent della comunicazione scientifica che venerdì 4 aprile torna a fare tappa a Trieste. A partire dalle ore 9.00 sul palco della Sala Luttazzi (Magazzino 26) si esibiranno i partecipanti alla competizione, organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e Comune di Trieste, nell’ambito del Protocollo d’intesa Trieste Città della Conoscenza. Collaborano a FameLab Trieste l’INAF-OATs e La Cappella Underground.

Nel corso della gara i candidati, provenienti da Università di Trieste, Udine, Milano e Trento, SISSA, IRCCS Burlo Garofolo, Elettra Sincrotrone Trieste, ICGEB, INFN Trieste e Padova, avranno a loro disposizione solo tre minuti per conquistare giudici e pubblico raccontando un tema scientifico che li appassiona e che dovranno esporre con chiarezza, esattezza e carisma.

L’evento è aperto al pubblico con ingresso gratuito. Ad assistere alla gara ci saranno molte classi delle scuole superiori, che potranno anche votare il loro comunicatore preferito.

La giuria della gara, composta da esperti di scienza e di comunicazione, selezionerà i due vincitori della selezione locale, che riceveranno un premio in denaro, accederanno a una Masterclass in comunicazione scientifica, in programma a Perugia in giugno, e alla Finale Nazionale in programma a fine settembre 2025. Il vincitore di FameLab Italia 2025 avrà infine accesso alla finalissima FameLab International, in novembre, dove affronterà altri concorrenti provenienti da tutto il mondo.

Degno di nota il fatto che i vincitori di FameLab Italia degli scorsi due anni provenivano entrambi dalla selezione di Trieste: nel 2024 ha vinto Francesco Dattilo, dottorando in ecologia marina all’Università di Trieste e OGS, nel 2023 Francesco Giacomarra, dottorando in Applied Data Science and Artificial Intelligence dell’Università di Trieste.

Ideato nel 2005 dal Cheltenham Science Festival, dal 2012 il talent della scienza si svolge anche in Italia, organizzato da Psiquadro Perugia. FameLab 2025 coinvolge 8 città: Ancona, Bari, Camerino, Catania, Cosenza, Ferrara, Genova e Trieste.

Per i partecipanti è un’occasione per diffondere la propria attività di ricerca, una vetrina e un punto d’incontro internazionale, nonché un’opportunità di formazione su alcune delle tecniche più efficaci di comunicazione. Il pubblico avrà modo di scoprire un aspetto diverso della scienza e della ricerca:quello più umano, divertente e appassionato.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteCaravaggio e i Tesori di Aquileia: a Gorizia un’esposizione straordinaria per GO!2025
ProssimoFilippo Nigro chiude la stagione teatrale di Artegna con Every Brilliant Thing – Le cose per cui vale la pena vivere

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Incontro all’Antico Caffè San Marco su “Le radici della vita”. Una lunga amicizia attraverso la corrispondenza 1941-1997″ di Carlo Dionisotti e Alessandro Galante Garrone

Incontro all’Antico Caffè San Marco su “Le radici della vita”. Una lunga amicizia attraverso la corrispondenza 1941-1997″ di Carlo Dionisotti e Alessandro Galante Garrone

9 Giugno 2025

FINO AL 4 MAGGIO SONO VISITABILI IN PORTO VECCHIO – PORTO VIVO DUE MOSTRE: NELLA SALA SBISÀ “ASFERICO” E NELLA SALA FINI “TERRAEMARE”

FINO AL 4 MAGGIO SONO VISITABILI IN PORTO VECCHIO – PORTO VIVO DUE MOSTRE: NELLA SALA SBISÀ “ASFERICO” E NELLA SALA FINI “TERRAEMARE”

30 Aprile 2025

VENERDÌ 4 LUGLIO, ALLE 18, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PASOLINI. UNA VITA STRAORDINARIA” AL CENTRO STUDI PASOLINI DI CASARSA

VENERDÌ 4 LUGLIO, ALLE 18, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PASOLINI. UNA VITA STRAORDINARIA” AL CENTRO STUDI PASOLINI DI CASARSA

3 Luglio 2025

PORDENONELEGGE, ANGELI CERCASI: LUNEDÌ 5 MAGGIO IL ‘CLICK DAY’ PER ENTRARE NELLE SELEZIONI PER LA 26^ EDIZIONE

PORDENONELEGGE, ANGELI CERCASI: LUNEDÌ 5 MAGGIO IL ‘CLICK DAY’ PER ENTRARE NELLE SELEZIONI PER LA 26^ EDIZIONE

24 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Proseguono lunedì 18 agosto le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa  in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”
  • Pallamano Trieste 1970 – TORNEO DI FERRAGOSTO: TRIESTE VINCE CONTRO L’AIDUSSINA E VOLA IN FINALE
  • Coppa Italia Serie C Sky Wifi: i convocati per Arzignano Valchiampo – Triestina
  • Lignano Sabbiadoro: dal ghiacciaio al mare a bordo di una camera d’aria, ecco l’impresa solidale di Martin Müller
  • US Triestina Calcio 1918: Michele Franco nominato nuovo Direttore Sportivo
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim