DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Inchiesta Altroconsumo sulle bollette dell’acqua: rincari diffusi, con aumenti del 10% dal 2023

Inserito da Paolo Bencich | Apr 1, 2025 | Economia | 0 |

Inchiesta Altroconsumo sulle bollette dell’acqua: rincari diffusi, con aumenti del 10% dal 2023

Il costo della vita continua a salire e non risparmia neanche i beni essenziali come l’acqua. Secondo una recente inchiesta di Altroconsumo, il prezzo dell’acqua potabile nel 2024 è aumentato in media del 4,1% rispetto al 2023, con riferimento alle città capoluogo di Regione e le provincie autonome di Trento e Bolzano, raggiungendo picchi di quasi il 10% in più in alcune città. La spesa media annua per famiglia è ora pari a 470 euro.

Ai fini dell’analisi sono stati presi in considerazione le tariffe per il servizio idrico integrato applicate in 87 città capoluoghi di provincia italiani nel 2024 in riferimento a una famiglia di tre persone che consuma in media 180 metri cubi d’acqua all’anno (165 litri d’acqua al giorno a testa secondo l’Istat).

Gli aumenti si differenziano da città a città: Trento è l’unica in cui, rispetto al 2023, c’è stata una riduzione della spesa pari allo 0,5%, mentrel’incremento maggiore, del 9,8%, si registra a Bologna, ma anche a L’Aquila, Bolzano e Venezia l’aumento ha superato il 9%.

Anche all’interno delle regioni stesse si registrano differenze importanti, tra Frosinone e Roma c’è una differenza di 447 euro oppure in Sicilia, tra Caltanissetta e Catania di 387 euro o ancora tra Brescia e Milano si registra una differenza di 303 euro. Prezzi particolarmente alti in Toscana, dove si registra a Pisa una spesa annua di 817 euro, a Massa di 727 e nel capoluogo, a Firenze, di 751 euro. Quasi il 60% in più rispetto alla bolletta media e più del triplo rispetto alle città della regione più economica, il Molise dove la spesa per l’acqua ammonta a 231 euro annui.

La città in cui la spesa idrica annua costa di più è Frosinone (852 €), mentre la meno cara è Milano (163€). Il capoluogo lombardo registra la bolletta più bassa anche grazie alle caratteristiche del territorio.

Altrove, scarsità e qualità dell’acqua, trasporto e infrastrutture complesse fanno aumentare i costi e, inevitabilmente, le bollette.

Secondo il rapporto Istat 2020-2024, il 42,4% dell’acqua viene disperso per le cattive condizioni della rete, il 39,8% delle famiglie italiane ritiene elevati i costi dell’acqua e, nel 2023, il 33% dei capoluoghi del Sud ha adottato misure di razionamento per la scarsità idrica.

Tra le misure a supporto delle famiglie in difficoltà c’è il bonus acqua, nonostante i requisiti di reddito ne limitino l’accesso. Spetta infatti a chi ha un Isee sotto i 9.530 euro (20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico), prevede uno sconto in bolletta e copre 50 litri d’acqua al giorno a persona. Altroconsumo, quindi, chiede, come per i bonus gas ed elettricità, un incremento delle soglie ISEE per ampliare la platea di beneficiari.

Grazie al questionario di Altroconsumo è possibile scoprire quanta acqua si consuma in media in un anno e ottenere consigli su come non sprecare acqua in casa.

Nota metodologica

Altroconsumo ha preso in esame le tariffe del servizio idrico integrato in 87 capoluoghi di provincia italiani nel 2024, considerando una famiglia tipo di tre persone con un consumo annuo di 180 metri cubi (165 litri pro capite al giorno, dato Istat). Questa composizione è lo standard di riferimento, applicato dai gestori quando il numero di componenti del nucleo familiare non è noto.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteSABATO 5 APRILE L’APPUNTAMENTO DI “PASSEGGIANDO S’IMPARA” SARÀ DEDICATO A “KNOWING THE BOSCHETTO: AN EXTRAORDINARY CITY FOREST”
ProssimoFINO AL 15 APRILE I CITTADINI POSSONO INVIARE SEGNALAZIONI ALLA PIATTAFORMA PARTECIPATIVA PER LA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

IL PRIMO SALAME SENZA ADDITIVI COMPIE 30 ANNI ED E’ PADOVANO

IL PRIMO SALAME SENZA ADDITIVI COMPIE 30 ANNI ED E’ PADOVANO

19 Giugno 2025

Adria 2025: la sessione “Porti e industria” per discutere di integrazione tra produzione e logistica

Adria 2025: la sessione “Porti e industria” per discutere di integrazione tra produzione e logistica

27 Giugno 2025

Febbraio da Atrio a Villach: un mese di eventi, sconti e sorprese

Febbraio da Atrio a Villach: un mese di eventi, sconti e sorprese

10 Febbraio 2025

EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’: TECNOSYSTEMI INAUGURA LA MOSTRA “ECO-RETE SOSTENIBILE”

EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA’: TECNOSYSTEMI INAUGURA LA MOSTRA “ECO-RETE SOSTENIBILE”

21 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • A MONFALCONE PARTE IL CONTO ALLA ROVESCIA PER IL CAMPIONATO MONDIALE ORC DOUBLE HANDED 2025
  • ULTIMA DATA ESTIVA DEL TOUR 2025 DEI REWIND ALLA SAGRA DEI RAGGI INCROCIATI DI DOMIO
  • McDonald’s apre un nuovo ristorante a Latisana: sono 45 i posti di lavoro
  • IL VINCITORE DI LOL, FEDERICO BASSO, RIPARTE IN TOURNÉE
  • “Suoni nella Natura all’ombra del ciliegio in fiore”: Maria Giovanna Michelini e Paolo Chiarandini in concerto nella splendida cornice di Villa de Claricini a Moimacco (Udine)
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim