DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

“Thérèse” scritto e diretto da Stefano Ricci e interpretato da Donatella Finocchiaro, al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Inserito da Paolo Bencich | Apr 1, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

“Thérèse” scritto e diretto da Stefano Ricci e interpretato da Donatella Finocchiaro, al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

“Thérèse” di Stefano Ricci, con Donatella Finocchiaro, Alberto Carbone, Giulia Eugeni, Alessandra Fazzino – produzione del Teatro Biondo di Palermo – andrà in scena, poco dopo il suo debutto nazionale, al Politeama Rossetti da venerdì 4 a lunedì 7 aprile, ospite della Stagione di Prosa del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Sul palcoscenico anche l’operatore di camera Giulio Magazzù, i movimenti sono di Stellario Di Blasi, le musiche originali di Andrea Cera, le scene di Eleonora De Leo, i costumi di Gianluca Sbicca, light designer è Gianni Staropoli, assistente alla regia Liliana Laera.

Confrontandosi con “Thérèse Raquin”, il celebre romanzo naturalista di Émile Zola, Stefano Ricci, che firma testo e regia, stringe saldamente la mano di Donatella Finocchiaro e la conduce in quella che è una rivoluzione copernicana conoscitiva, in un sistema orbitale antropologico che parte dalla figura di Thérèse e, attraverso il Tempo, fotografa le fragilità del nostro quotidiano.

La torbida storia di adulterio, delitto e rimorso, che Zola definiva un «grande studio psicologico e fisiologico», nel quale ha fatto «su due corpi vivi ciò che i chirurghi fanno su dei cadaveri», assume nello spettacolo di Ricci le caratteristiche di un’indagine dei nostri giorni, un vagabondaggio nell’acre coscienza di poter sopravvivere dopo la tragedia in un mondo privo di intelaiatura emotiva.

Ricci destruttura l’opera di Zola per raccontare il tempo che abitiamo oggi, a partire dal senso di colpa che condiziona i comportamenti dei personaggi come un’affezione, un’attitudine corporale e febbrile.

Il teatro fisico e catartico di Ricci, nel quale parola, immagine e gesto concorrono alla realizzazione di un immaginario polimorfo, diventa dunque lo spazio per l’elaborazione di un lutto, di un’assenza fisica e morale, la riscoperta dell’arte della responsabilità dopo che il sole si è fermato.

«Respirando l’estinzione e la memoria del disfacimento si compie il solstizio» scrive Stefano Ricci nelle sue note. «Il moto apparente dei corpi è sempre in relazione a un sistema rispetto al quale lo osserviamo. Il solstizio si basa su coordinate impreviste: per Febo è la volta celeste, per noi uomini la morte; in entrambi i casi si ha l’impressione di un arresto.

Cos’è la fine e come attraversare un evento così cruciale da condizionare la nostra esistenza, eppure altrettanto analitico e stordente da rivelarne l’inconsistenza?

Le derive di un rapinoso senso di colpa costellano la traiettoria di una Voce e di altri tre corpi celesti evocati; configurazioni in cerca di un assente scheletro della pietà.

Scendere a patti con la propria Antartide nei confronti di un soggetto una volta amato e poi lasciarlo ghermire, imperturbabili, dalla Signora con la falce che, scippando via la vita, rivela il sepolcro delle nostre mancanze.

Cosa resta durante e dopo la sottrazione del soffio vitale: quali forme assumono le cadute, la compassione solidale?»

Biglietti sono ancora disponibili presso i punti vendita e nei circuiti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it Informazioni sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.

THÉRÈSE

ispirato a “Thérèse Raquin” di Émile Zola

testo e regia Stefano Ricci

con Donatella Finocchiaro, Alberto Carbone, Giulia Eugeni, Alessandra Fazzino

operatore di camera Giulio Magazzù

movimenti Stellario Di Blasi

musiche Andrea Cera

scene Eleonora De Leo

costumi Gianluca Sbicca

light designer Gianni Staropoli

assistente alla regia Liliana Laera

suggeritrice Michela Culmone

direttore di scena Sergio Beghi

coordinatore dei servizi tecnici Giuseppe Baiamonte

produzione Teatro Biondo Palermo

Condividere:

Valutare:

PrecedenteLEZIONI/CONFERENZE con i docenti dell’Università delle LiberEtà del F.V.G. – ETS in trasferta alla Libreria Friuli
ProssimoTriestina Calcio 1918: contratto di apprendistato per quattro giovani del vivaio

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

ANGELO DURO annuncia le nuove date: il 6 novembre 2025 al Politeama Rossetti a Trieste con il nuovo spettacolo “Ho tre belle notizie”

ANGELO DURO annuncia le nuove date: il 6 novembre 2025 al Politeama Rossetti a Trieste con il nuovo spettacolo “Ho tre belle notizie”

13 Marzo 2025

“Idee delicate”: i carteggio Leonardo Sciascia-Cyril Zlobec al Palazzo De Grazia di Gorizia

“Idee delicate”: i carteggio Leonardo Sciascia-Cyril Zlobec al Palazzo De Grazia di Gorizia

22 Febbraio 2025

Le immagini di Alanis Morissette a Villa Manin (UD) per il primo live di GO! 2025&Friends

Le immagini di Alanis Morissette a Villa Manin (UD) per il primo live di GO! 2025&Friends

23 Giugno 2025

“SISSI L’IMPERATRICE”: AL TEATRO ROSSETTI UNA STRAORDINARIA FEDERICA LUNA VINCENTI CI OFFRE UNA PROFONDA INTERPRETAZIONE SUL VERO PENSIERO DELL’IRREQUIETA E SFORTUNATA IMPERATRICE

“SISSI L’IMPERATRICE”: AL TEATRO ROSSETTI UNA STRAORDINARIA FEDERICA LUNA VINCENTI CI OFFRE UNA PROFONDA INTERPRETAZIONE SUL VERO PENSIERO DELL’IRREQUIETA E SFORTUNATA IMPERATRICE

26 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Sicurezza stradale: AC Trieste alle “Nozze Carsiche” per sensibilizzare alle problematiche dell’abuso di alcol alla guida
  • GOLF RACE – LE LEGGENDE DELLO SPORT 2025: UN’EDIZIONE DA RECORD
  • COMUNE DI GORIZIA: VERDE CAPITALE, DA NIZZA D’AUSTRIA A GO! 2025
  • “Un Mondo di Storie” dall’Uruguay: evento Speciale a Melara
  • Al Base Club Experience sabato 30 agosto una notte luminosa con l’artista e bodypainter Isabella Goio
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim