DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

IL COMUNE DI TRIESTE HA RICEVUTO IL PREMIO “ROSSANA LIOTTA” PER IL PROGETTO “INTEGRAZIONE E FORMAZIONE: UNA SINERGIA PERFETTA VERSO L’INCLUSIONE”

Inserito da Paolo Bencich | Apr 9, 2025 | Attualità | 0 |

IL COMUNE DI TRIESTE HA RICEVUTO IL PREMIO “ROSSANA LIOTTA” PER IL PROGETTO “INTEGRAZIONE E FORMAZIONE: UNA SINERGIA PERFETTA VERSO L’INCLUSIONE”

Il Comitato Scientifico della IV° edizione del Premio “Rossana Liotta”, bandito dalla Delegazione Sicilia/Calabria/Sardegna dell’Associazione Italiana Formatori, ha conferito al Comune di Trieste il Premio Speciale “Integrazione e formazione: una sinergia perfetta verso l’inclusione”, quale miglior progetto presentato da un’Amministrazione Pubblica del territorio nazionale. L’iniziativa, legata al tema dell’inclusione, nasce in Sicilia e premia le realtà del territorio nazionale con un Premio Speciale dedicato ai progetti delle altre Regioni.

La cerimonia di premiazione ha avuto luogo a Siracusa il 4 aprile scorso ed il premio è stato ritirato dalla Dirigente del Servizio Risorse Umane e Disability Manager di Ente, dott.ssa Manuela Sartore, dalla Responsabile della Struttura Organizzativa Formazione Qualità e Sviluppo, dott.ssa Arianna Corossi e dalla Referente del Progetto, dott.ssa Rossella Ciuffarin.

Il Premio Liotta intende valorizzare la ricerca, l’approfondimento e gli interventi formativi o educativi su tematiche che possono contribuire a rafforzare e innovare la qualità della formazione sul tema dell’inclusione e del sostegno alle Persone con disabilità o qualsiasi forma di disagio.

Il progetto presentato è stato un lavoro sviluppato in forte sinergia con più interlocutori del Comune di Trieste: il Disability Manager, la Psicologa del lavoro, gli staff dei Sistemi Informativi e del Servizio Risorse Umane, il tutto accompagnato da importanti azioni formative curate dallo staff della struttura Formazione, Qualità e Sviluppo.

Il progetto ha voluto sviluppare all’interno dell’Ente la conoscenza della disabilità per rendere a tutti comprensibile il concetto di diversità come valore aggiunto, per diffondere la consapevolezza di una cultura che sia inclusiva e che si muova grazie al dialogo e alla condivisione con tutti gli attori che vi partecipano, i quali ricevono le stesse possibilità e lo stesso rispetto, indipendentemente dalle caratteristiche che li contraddistinguono.

Il tutto si è sviluppato attraverso diverse azioni: nomina del Disability Manager, accessibilità digitale, adozione di linee guida per documenti accessibili, eventi di sensibilizzazione, sviluppo politiche assunzionali, rinnovo della convenzione con l’Ente Nazionale Sordi, corsi sul linguaggio dei segni, creazione di percorsi tattili per non vedenti, corsi di formazione online per tutti i dipendenti, e molto altro ancora.

L’obiettivo finale è dunque educare alla promozione di un ambiente lavorativo inclusivo, dove uguaglianza e comprensione siano le colonne portanti di un luogo dove riconoscersi e poter essere se stessi.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteCeFAP: rinnovata la convenzione con la Polse di Côugnes di Zuglio
ProssimoE4H2: finanziato da Regione FVG il progetto UniTS per rendere l’idrogeno verde più efficiente

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA, TRENITALIA PER LA SUPERCOPPA UEFA 2025 A UDINE

REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA, TRENITALIA PER LA SUPERCOPPA UEFA 2025 A UDINE

11 Agosto 2025

IL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA HA INCONTRATO IL CANTANTE TRIESTINO ALESSIO PIPAN, IN ARTE ETRA

IL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA HA INCONTRATO IL CANTANTE TRIESTINO ALESSIO PIPAN, IN ARTE ETRA

4 Marzo 2025

INEST, PRESENTATI ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE 18 PROGETTI INNOVATIVI SULLA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE PER LA MANIFATTURA AVANZATA

INEST, PRESENTATI ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE 18 PROGETTI INNOVATIVI SULLA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE PER LA MANIFATTURA AVANZATA

4 Febbraio 2025

RYANAIR ANNUNCIA UN SECONDO AEROMOBILE BASATO A TRIESTE

RYANAIR ANNUNCIA UN SECONDO AEROMOBILE BASATO A TRIESTE

20 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Sicurezza stradale: AC Trieste alle “Nozze Carsiche” per sensibilizzare alle problematiche dell’abuso di alcol alla guida
  • GOLF RACE – LE LEGGENDE DELLO SPORT 2025: UN’EDIZIONE DA RECORD
  • COMUNE DI GORIZIA: VERDE CAPITALE, DA NIZZA D’AUSTRIA A GO! 2025
  • “Un Mondo di Storie” dall’Uruguay: evento Speciale a Melara
  • Al Base Club Experience sabato 30 agosto una notte luminosa con l’artista e bodypainter Isabella Goio
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim