DI TENDENZA:

Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

E4H2: finanziato da Regione FVG il progetto UniTS per rendere l’idrogeno verde più efficiente

Inserito da Paolo Bencich | Apr 9, 2025 | Cultura | 0 |

E4H2: finanziato da Regione FVG il progetto UniTS per rendere l’idrogeno verde più efficiente

Rendere l’idrogeno verde una fonte di energia più efficiente, sicura e accessibile: è questo l’obiettivo del progetto E4H2 – Efficiency for Hydrogen, promosso dall’Università di Trieste in collaborazione con l’Università di Udine,  che rientra tra i progetti finanziati dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito dell’Avviso regionale dedicato al sostegno, alla creazione e all’ammodernamento di infrastrutture di ricerca nel settore dell’idrogeno rinnovabile.

Il progetto UniTS, grazie a un finanziamento di 2 milioni di euro da parte dell’Amministrazione regionale, prevede la creazione di una rete di quattro laboratori distribuiti sul territorio regionale, ciascuno dedicato a un punto strategico della filiera dell’idrogeno: dalla produzione allo stoccaggio, fino all’utilizzo finale. 

I ricercatori lavoreranno per migliorare l’efficienza e la durata degli elettrolizzatori, dispositivi che permettono di ottenere idrogeno “verde” separando l’acqua nei suoi elementi, idrogeno e ossigeno, utilizzando energia elettrica da fonti rinnovabili. Saranno testati nuovi sistemi di accumulo, tra cui serbatoi criogenici, contenitori speciali capaci di conservare l’idrogeno allo stato liquido a temperature estremamente basse (fino a -252°C), e soluzioni ad alta pressione, progettate per ridurre le dispersioni di energia durante lo stoccaggio e il trasporto.

Ampio spazio sarà dedicato anche allo sviluppo di celle a combustibile più performanti e resistenti nel tempo, che trasformano l’idrogeno in elettricità senza emissioni inquinanti, e allo studio di protocolli operativi in grado di aumentare l’efficienza dell’intero processo. Un altro obiettivo chiave sarà la sicurezza: la rete permetterà infatti di analizzare criticità e proporre soluzioni per un impiego dell’idrogeno sempre più affidabile.

“L’infrastruttura – spiega Rodolfo Taccani, docente di Macchine dell’Università di Trieste e referente scientifico del progetto – consentirà di testare dispositivi a diversi livelli, dai singoli componenti a impianti pilota, affiancando la ricerca sperimentale a modelli avanzati di simulazione, anche basati su intelligenza artificiale. I dati raccolti saranno utilizzati per migliorare la manutenzione, ridurre i costi e aumentare la sostenibilità degli impianti.

E4H2 rappresenta così un importante tassello nella costruzione di una filiera regionale dell’idrogeno verde, capace di inserirsi nella più ampia cornice transfrontaliera della North Adriatic Hydrogen Valley e di connettere università, centri di ricerca e imprese, a sostegno della transizione energetica e della decarbonizzazione”.

Nella cornice complessiva dei finanziamenti regionali alle infrastrutture di ricerca sull’idrogeno rinnovabile, l’Università di Trieste partecipa in qualità di partner anche ad altri tre progetti: i gruppi di lavoro coinvolti sono guidati dallo stesso Rodolfo Taccani (Dipartimento di Ingegneria e Architettura), da Alessandro Baraldi (Dipartimento di Fisica) e da Lorenzo Bonini (Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze) per un ammontare complessivo di 3,5 milioni di euro sugli 11 complessivamente stanziati dall’amministrazione regionale, che fanno dell’Ateneo giuliano l’ente di ricerca del Friuli Venezia Giulia maggiormente impegnato in questo ambito della transizione energetica.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIL COMUNE DI TRIESTE HA RICEVUTO IL PREMIO “ROSSANA LIOTTA” PER IL PROGETTO “INTEGRAZIONE E FORMAZIONE: UNA SINERGIA PERFETTA VERSO L’INCLUSIONE”
ProssimoCON L’ASSISTENTE DIGITALE POSTE A PORDENONE, UDINE, GORIZIA E TRIESTE RICHIEDERE IL CALCOLO ISEE È FACILE E VELOCE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

IL CUORE ANTICO DI GORIZIA SI RISVEGLIA: UN LABORATORIO DI ARTE, MEMORIA E PARTECIPAZIONE PER IL RILANCIO DI BORGO CASTELLO

IL CUORE ANTICO DI GORIZIA SI RISVEGLIA: UN LABORATORIO DI ARTE, MEMORIA E PARTECIPAZIONE PER IL RILANCIO DI BORGO CASTELLO

5 Maggio 2025

ULICA TITOVA 29. IMMAGINI DALLA GUERRA: A PORDENONE IL NUOVO EVENTO DEL CENTRO INIZIATIVE CULTURALI PORDENONE CELEBRA LA SPERANZA

ULICA TITOVA 29. IMMAGINI DALLA GUERRA: A PORDENONE IL NUOVO EVENTO DEL CENTRO INIZIATIVE CULTURALI PORDENONE CELEBRA LA SPERANZA

3 Marzo 2025

ASSISTENZA IN AMBITO ONCO-EMATOLOGICO, L’AIL PREMIA ANGELA PEZ LAUREATA IN INFERIMERISTICA DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

ASSISTENZA IN AMBITO ONCO-EMATOLOGICO, L’AIL PREMIA ANGELA PEZ LAUREATA IN INFERIMERISTICA DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

12 Giugno 2025

L’Immaginario Scientifico di Trieste aperto anche per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio

L’Immaginario Scientifico di Trieste aperto anche per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio

16 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • PRESENTATA LA DEFINITIVA OFFERTA DEL GIÀ ENTUSIASMANTE CARTELLONE DEL TEATRO STABILE DEL FVG “IL ROSSETTI”
  • Tributo a Ferdinando Togni all’International Salieri Circus Award
  • TheMoniaLeo 2: AL CRAL DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO L’ULTIMO EVENTO DELLA STAGIONE
  • GO! 2025&Friends: “Confini da Gauguin a Hopper. Canto con variazioni” è la nuova esposizione
  • NUOVE PROSPETTIVE PER LA CARDIOLOGIA PEDIATRICA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim