DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

A SACILE “SOSTENIAMO CHI CI CURA”: entra nel vivo grazie al progetto CrossCare 2.0 il percorso per ridurre lo stress e migliorare il benessere psicofisico

Inserito da Paolo Bencich | Apr 10, 2025 | Attualità | 0 |

A SACILE “SOSTENIAMO CHI CI CURA”: entra nel vivo grazie al progetto CrossCare 2.0 il percorso per ridurre lo stress e migliorare il benessere psicofisico

Un percorso teorico e pratico per ridurre lo stress e il burn-out, volto a migliorare la resilienza e il benessere psicofisico delle persone. Rivolto alle assistenti sociali dell’Ambito Livenza Cansiglio Cavallo e a volontari afferenti alla Residenza Protetta e al Centro diurno per anziani di Sacile, sta entrando nel vivo l’iniziativa “Sosteniamo chi ci cura”, inserita nell’ambito del progetto europeo Interreg Italia-Slovenia “CrossCare 2.0”, avviata lo scorso 16 gennaio e che proseguirà sino al 16 aprile.

Il percorso, che rientra nella più ampia disseminazione del patto di comunità, è promosso dal Comune di Sacile e dalla Residenza Protetta grazie al pieno sostegno del sindaco Carlo Spagnol e dell’assessore Antonella Baldo, e dalla Cooperativa sociale Itaca, ente capofila di CrossCare 2.0, progetto co-finanziato dall’UE e inserito nel Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027.

Tra gli obiettivi l’aumento della capacità di organizzare il lavoro proprio ed altrui, la capacità di leadership, l’aumento della propensione all’innovazione e della performance lavorativa. Il corso mira altresì all’acquisizione di competenze trasversali legate allo stress e all’ansia.

“CrossCare 2.0 ci sta permettendo di insegnare la tecnica di meditazione trascendentale all’interno della Residenza Protetta di Sacile – afferma il direttore Rossano Maset – ad un gruppo di operatori sociosanitari impegnati nel territorio dell’Ambito e per un gruppo di volontari che assistono i nostri beneficiari quotidianamente. Grazie a questa tecnica potremo avere dei risultati in termini di aumento della salute mentale, psicologica e fisica per le persone di entrambi i target”.

Il percorso è condotto da Alberto Della Vedova, docente di meditazione trascendentale per la Fondazione Maharishi, che evidenzia che “la tecnica è estremamente semplice, naturale e senza sforzo, e permette di sperimentare un riposo profondo capace di rimuovere anche gli stress più radicati. Ciò consente di trovare una soluzione pratica al problema dello stress soprattutto in ambito lavorativo, dove ci si può trovare in situazioni di tensione o pressione. I risultati che ci aspettiamo di raggiungere coinvolgono ogni aspetto della vita, in primis la salute fisica e psicologica, e anche la generale efficienza in termini di pensiero lucido, di energia e resistenza quotidiana”.

Rientra nel percorso la volontà di valutare l’utilità della proposta a livello neurofisiologico. Attraverso la rilevazione di alcuni dati e misurazioni a cura di MyLife360, società specializzata nel benessere psico-fisico a 360° in Veneto e Friuli Venezia Giulia, e già coinvolta in altri importanti obiettivi di CrossCare 2.0, sarà possibile osservare e monitorare l’impatto che la meditazione trascendentale potrà avere sul benessere generale delle persone coinvolte, ed effettuare una valutazione multidimensionale dei benefici, con la finalità eventuale di rendere la proposta replicabile.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteVENERDÌ 11 APRILE ALLE ORE 17, ALLA BIBLIOTECA MATTIONI DI BORGO SAN SERGIO SECONDO INCONTRO, APERTO ALLA CITTADINANZA, PER DIFENDERSI DALLE TRUFFE CON I CONSIGLI E STRATEGIE DEGLI ESPERTI
ProssimoFISICA FONDAMENTALE: L’UNIVERSITÀ DI UDINE TRA I PROTAGONISTI DEL ‘BREAKTHROUGH PRIZE’, PREMIO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

A Muggia un Consiglio comunale speciale dei bambini

A Muggia un Consiglio comunale speciale dei bambini

21 Maggio 2025

“C’è tutto un mondo”: un nuovo claim per la promozione del Friuli Venezia Giulia

“C’è tutto un mondo”: un nuovo claim per la promozione del Friuli Venezia Giulia

14 Aprile 2025

“Riuniti in un solo corpo”: la filosofa friulana Lidia Arreghini presenta il suo nuovo libro

“Riuniti in un solo corpo”: la filosofa friulana Lidia Arreghini presenta il suo nuovo libro

12 Marzo 2025

DEVOLUTO ALLA FONDAZIONE BURLO GAROFOLO IL RICAVATO DEL TORNEO “UN GOAL PER I BAMBINI DEL BURLO”

DEVOLUTO ALLA FONDAZIONE BURLO GAROFOLO IL RICAVATO DEL TORNEO “UN GOAL PER I BAMBINI DEL BURLO”

14 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • PROSSIMI APPUNTAMENTI TARGATI ORTOTEATRO
  • Edoardo Bennato in concerto al Politeama Rossetti
  • “Apocalisse Tascabile”, ultimo appuntamento di “Teatro d’innovazione” che segna la stretta collaborazione tra il Teatro “Rossetti” e “Festil per Scena Contemporanea”
  • SEI UN BRAV’UOMO, CHARLIE BROWN dal 4 novembre al Politeama Rossetti
  • PALLANUOTO SERIE A1 FEMMINILE – QUINTA GIORNATA DI CAMPIONATO: TRIESTE SI FERMA IN LIGURIA, IL RAPALLO VINCE PER 16-9
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim