DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Università di Trieste: Antartide, scoperto un eccezionale evento di fusione glaciale medievale

Inserito da Paolo Bencich | Apr 14, 2025 | Cultura | 0 |

Università di Trieste: Antartide, scoperto un eccezionale evento di fusione glaciale medievale

Un evento di fusione glaciale senza precedenti, risalente al Periodo Caldo Medievale, ha lasciato tracce sorprendenti su un ghiacciaio della Terra Vittoria settentrionale, in Antartide. A rivelarlo è uno studio internazionale pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Communications Earth and Environment con il titolo “A warming pulse in the Antarctic continent changed the landscape during the Middle Ages”, che ricostruisce per la prima volta gli effetti di un repentino riscaldamento climatico avvenuto tra 900 e 989 anni fa, in grado di modificare profondamente il paesaggio antartico.

Lo studio, coordinato da Emanuele Forte (Università di Trieste) e da Mauro Guglielmin (Università dell’Insubria e Centro di Ricerca sui Cambiamenti Climatici), insieme a Maurizio Azzaro (Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR-ISP, Nicoletta Cannone e Alessandro Longhi (Università dell’Insubria e Centro di Ricerca sui Cambiamenti Climatici) e Ilaria Santin (ETH di Zurigo), documenta un fenomeno mai osservato prima: un’intensa erosione fluviale e il trasporto di sedimenti sulla superficie del ghiacciaio, originati da un deflusso d’acqua di fusione che arrivò a scavare un canale lungo almeno 4 chilometri.

Lo studio, infatti, mostra come l’acqua abbia generato un’impronta indelebile sul ghiacciaio, lasciando una discontinuità nella stratigrafia e accumulando sedimenti in un deposito gradato, chiara indicazione di un progressivo rallentamento del flusso d’acqua. A differenza degli attuali fenomeni di fusione osservati nell’Antartide orientale e sulla banchisa di Nansen, l’evento medievale rappresenta un caso eccezionale, avvenuto durante una fase naturale di riscaldamento climatico globale perché lo stesso ghiacciaio attualmente è permanentemente innevato e non presenta alcun segno di fusione superficiale, sottolineando ulteriormente l’unicità e l’importanza di quanto rilevato.

Questa scoperta offre una nuova prospettiva sulla stabilità dei ghiacciai antartici e mette in luce come anche brevi episodi di riscaldamento climatico, non sempre rintracciabili attraverso i tradizionali metodi di analisi paleoclimatica, possano provocare profonde e durature trasformazioni del paesaggio glaciale. I risultati evidenziano la sensibilità dei ghiacciai antartici ai cambiamenti climatici improvvisi e suggeriscono il potenziale impatto di fenomeni estremi dovuti al cambiamento climatico anche nel prossimo futuro.

Lo studio è stato svolto nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e attuato dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) per il coordinamento scientifico, da ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica delle attività presso le basi antartiche e dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) per la gestione tecnica e scientifica della sua nave da ricerca Laura Bassi.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteORIANA FALLACI, UNA DONNA SENZA FRONZOLI: incontro a ingresso libero all’Antico Caffé San Marco di Trieste
ProssimoORARI DI APERTURA DEI MUSEI E DELLE MOSTRE TEMPORANEE DEL COMUNE DI TRIESTE DURANTE LE FESTIVITÀ PASQUALI E FESTA DELLA LIBERAZIONE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

LA SCRITTRICE TEDESCA ESTHER KINSKY, VOCE FRA LE PIÙ ALTE E ORIGINALI DELLA SCENA LETTERARIA TEDESCA, MERCOLEDÌ 16 APRILE A PORDENONE

LA SCRITTRICE TEDESCA ESTHER KINSKY, VOCE FRA LE PIÙ ALTE E ORIGINALI DELLA SCENA LETTERARIA TEDESCA, MERCOLEDÌ 16 APRILE A PORDENONE

15 Aprile 2025

I laboratori di scrittura di Fondazione Mondadori arrivano a Gorizia: nasce Confini di carta, un ciclo di appuntamenti dedicato al tema del confine in collaborazione con Netural Coop

I laboratori di scrittura di Fondazione Mondadori arrivano a Gorizia: nasce Confini di carta, un ciclo di appuntamenti dedicato al tema del confine in collaborazione con Netural Coop

27 Maggio 2025

ECOMUSEO FAGAGNA: Venerdì 9 maggio una conferenza sugli internati militari italiani

ECOMUSEO FAGAGNA: Venerdì 9 maggio una conferenza sugli internati militari italiani

7 Maggio 2025

“Il secolo di Cemento Armato”: a Chiusaforte una mostra tra storia, memoria e paesaggio

“Il secolo di Cemento Armato”: a Chiusaforte una mostra tra storia, memoria e paesaggio

10 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ROSE VILLAIN TORNA LIVE GIOVEDÌ 21 AGOSTO A LIGNANO SABBIADORO (UD) CON IL SUO “RADIO VEGA SUMMER TOUR 2025”
  • L’estate a Portopiccolo protagonista di un servizio su Mediaset
  • 500 POUNDS U2 TRIBUTO E DIRE STRAITS RELOAD IN CONCERTO A GRADO
  • ALL’ALBA DELLE TRE CIME – I DINOSAURI
  • BIOMA PADEL TROPHY, VITTORIA PER ENRICO DIMAI – NICOLÒ CHEMELLO E PER GIUSEPPE ALESSI – CARLOTTA ABRUZZESE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim