DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Storie dal sottofondo musicale apre all’Auditorium della Casa della Musica il progetto “Cambia la Musica. Il Mito di Trieste in Italia”

Inserito da Paolo Bencich | Apr 15, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

Storie dal sottofondo musicale apre all’Auditorium della Casa della Musica il progetto “Cambia la Musica. Il Mito di Trieste in Italia”

Con “Storie dal sottofondo musicale” si apre giovedì 17 aprile 2025, alle ore 17.00, all’Auditorium della Casa della Musica (via Capitelli 3 a Trieste), il progetto “Cambia la Musica. Il Mito di Trieste in Italia”, prodotto da Opera Viva Associazione culturale, ideato e diretto da Lorena Matic.

Il Gruppo Jazz del Liceo Musicale Carducci Dante coordinato dal prof. Andrea Zullian e composto da sei talenti emergenti (tromba Stefano Giacaz, Chitarra Mattia Harpf, contrabbasso Andrea Zullian, batteria Samuele Sfregola e voci di Sara Benfatto, Viola Veronica Maccaione, Mattia Burl), proporrà un repertorio capace di far rivivere l’atmosfera di uno dei numerosi jazz club presenti a Trieste all’epoca del GMA, con sonorità che vanno dagli albori del jazz fino agli anni Quaranta, tra cui brani di Lelio Luttazzi e il celebre “Trieste mia”, che portò il nome di Trieste ben oltre i confini locali. Il concerto prevede anche un momento speciale con l’esibizione del maestro Gino Cancelli, per molti anni prima tromba nell’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste e indiscusso protagonista della scena musicale degli anni americani.

A seguire, è in programma l’inaugurazione di una mostra fotografica ­­– anticipata dagli interventi storici del Maestro Gino Cancelli e del Coordinatore Attività culturali della Casa della Musica Gabriele Centis – arricchita da immagini inedite provenienti da Archivi privati, che raccontano la scena musicale triestina e i suoi protagonisti, a cavallo del 1954. Musicisti che mossero i primi passi sotto l’entusiasmo americano e dalla successiva carriera strepitosa, a livello nazionale e internazionale. 

Oltre 50 le foto in mostra (visitabile fino al 17 maggio) grazie alla preziosa collaborazione, oltre che del maestro Gino Cancelli, del maestro Giorgio Grava, direttore d’orchestra della Rai e di molte altre orchestre (tra cui l’Orchestra della Canzone, dove, pochi sanno, Sergio Endrigo mosse i primi passi). Grava fu ideatore della gara canora Campanello d’Oro, che prendeva spunto dal più noto Campanile d’Oro che lo vide partecipe con la sua orchestra. Uno spaccato di una Trieste spensierata, degli anni ’50.

Il progetto “Cambia la Musica. Il Mito di Trieste in Italia” si realizza con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il partenariato della Biblioteca Statale Stelio Crise, del Conservatorio di Musica Tartini, ISIS Nautico – Galvani, Università della Terza Età D. Dobrina, 55 Cooperativa Sociale e Bonawentura. 

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, per rimanere aggiornati potete iscrivervi alla Newsletter su www.assocoperaviva.it

Condividere:

Valutare:

PrecedenteCriptovalute, le truffe “romantiche” aumentate del 40% grazie all’AI: cinque consigli utili per evitare le frodi più comuni
ProssimoSAN VITO AL TAGLIAMENTO, nella Foresta dei Giusti entra DON MILANI, sacerdote della disobbedienza

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Forni di Sopra si prepara ad accogliere la rassegna teatrale 2025 della Ciasa dai Fornés

Forni di Sopra si prepara ad accogliere la rassegna teatrale 2025 della Ciasa dai Fornés

10 Aprile 2025

ShorTS International Film Festival: il programma di martedì 1 luglio 2025

ShorTS International Film Festival: il programma di martedì 1 luglio 2025

30 Giugno 2025

DOMENICA OPEN DAY al CONSERVATORIO TOMADINI, un migliaio di presenze dalle 10 alle 19, 44 concerti e oltre 120 ore di lezione

DOMENICA OPEN DAY al CONSERVATORIO TOMADINI, un migliaio di presenze dalle 10 alle 19, 44 concerti e oltre 120 ore di lezione

11 Maggio 2025

IMPERDIBILE CEGHEDACCIO: IN OLTRE 3 MILA PER IL ONE DAY SHOW DELL’ANNO

IMPERDIBILE CEGHEDACCIO: IN OLTRE 3 MILA PER IL ONE DAY SHOW DELL’ANNO

12 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pallamano Trieste 1970: PARI PREZIOSO IN CASA DEI CAMPIONI D’ITALIA DEL CONVERSANO
  • PALLANUOTO SERIE A1 FEMMINILE, TERZA GIORNATA DI CAMPIONATO: TUTTO FACILE A VITERBO, TRIESTE BATTE LA NAUTILUS (8-19)
  • Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge
  • TRIESTINA-PERGOLETTESE 1-1: alabardati quasi subito in dieci uomini, con grande cuore e grinta ristabilita la parità!
  • PALLANUOTO SERIE A1 MASCHILE, TERZA GIORNATA DI CAMPIONATO: ALLA “BIANCHI” TRIESTE SI IMPONE SULLA CANOTTIERI (22-11)
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim