DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

IL SINDACO DIPIAZZA HA ACCOMPAGNATO IL MINISTRO GIULI A VISITARE I CANTIERI FINANZIATI DAL MIC IN PORTO VECCHIO-PORTO VIVO, IL MAGAZZINO 26, IL MUSEO DEL MARE E LA FOIBA DI BASOVIZZA

Inserito da Paolo Bencich | Feb 8, 2025 | Attualità | 0 |

IL SINDACO DIPIAZZA HA ACCOMPAGNATO IL MINISTRO GIULI A VISITARE I CANTIERI FINANZIATI DAL MIC IN PORTO VECCHIO-PORTO VIVO, IL MAGAZZINO 26, IL MUSEO DEL MARE E LA FOIBA DI BASOVIZZA

Il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, nella mattinata di sabato 8 febbraio, ha accompagnato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, oggi in regione per l’inaugurazione di Go!25, in una visita privata al cantiere del realizzando nuovo Museo del Mare finanziato con 33 milioni dal MIC-Ministero della Cultura, in Porto Vecchio-Porto Vivo, per constatare lo stato di avanzamento dei lavori, conoscere le prospettive di questo importante progetto di rigenerazione urbana.

Il Ministro, accompagnato dal Sindaco, ha visitato quindi il Museo del Mare e il Magazzino 26, che ospita le masserizie degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati guidato dal Direttore dell’I.R.C.I. – Istituto Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata, Piero Delbello con il Presidente, Franco Degrassi assieme all’onorevole Nicole Matteoni con il Consigliere regionale Claudio Giacomelli e al Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.

Il Sindaco Dipiazza con l’Assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare, Elisa Lodi, ha poi illustrato al Ministro, con l’ausilio dei pannelli esplicativi presenti al Magazzino 26, i dettagli e le prospettive di sviluppo economico e demografico collegate al progetto di riqualificazione della vasta area di 65 ettari sul mare del Porto Vecchio, ora Porto Vivo, importante e preziosa risorsa per il futuro della nostra città e dell’intera area.

A conclusione della visita, il Sindaco Roberto Dipiazza ha espresso soddisfazione per l’esito del sopralluogo. “Era importante – ha detto il Primo cittadino – far vedere al Governo quello che abbiamo fatto, che stiamo facendo e che faremo. Ci fa molto piacere questa visita, che ci offre l’occasione per far conoscere al Ministro il progetto di Porto Vivo: 65 ettari al centro della città non li ha nessuno. E, in occasione del Giorno del Ricordo, lo abbiamo accompagnarlo a visitare il Magazzino che accoglie le masserie degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati per fargli conoscere quanto accaduto in queste terre e la Foiba di Basovizza”.

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, dimostrando forte apprezzamento per il progetto Porto Vivo, ha dichiarato la sua ammirazione per Trieste, che ha definito “una città bellissima”.

“Trieste – ha affermato il Ministro – è una città dell’anima che mostra con fierezza e orgoglio le cicatrici della storia e i grandi progetti di sviluppo infrastrutturale. È questa la grande qualità di Trieste: saper convivere con le proprie cicatrici per farne la forza della memoria con cui attivare l’ingegno e creare nuove forme di infrastrutture cittadine”.

Il Ministro non ha nascosto la propria emozione dopo la visita al Magazzino 26 che conserva le masserizie degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. “Ho dovuto trattenere l’emozione – ha dichiarato -: è impossibile non emozionarsi ed è necessario che più persone possibile vengono ad emozionarsi qui”.

Successivamente, alla vigilia del Giorno del Ricordo del 10 febbraio prossimo, il Sindaco ha accompagnato il Ministro a vistare anche la Foiba di Basovizza Monumento Nazionale, oggetto di un atto di vandalismo.

Al termine della visita alla Foiba di Basovizza Monumento Nazionale, il Ministro ha voluto lasciare la seguente dedica: “Nessuno potrà mai vandalizzare la verità”.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteBARCOLANA SPECIAL EDITION: TRIESTE CELEBRA L’ARRIVO DI NAVE VESPUCCI CON UNA “BOAT PARADE”
ProssimoINAUGURAZIONE GO!2025, LA VIA DEL BORGO: TAPPA SPECIALE IN VIA RASTELLO PER LA SFERA DI GO!2025 NELLA SEDE DI CASA NETURAL

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

IL SINDACO DIPIAZZA HA INCONTRATO IL NUOVO COMANDANTE DEL COMPARTIMENTO POLIZIA STRADALE F.V.G., DIRIGENTE SUPERIORE DOTT. GUGLIELMO TOSCANO

IL SINDACO DIPIAZZA HA INCONTRATO IL NUOVO COMANDANTE DEL COMPARTIMENTO POLIZIA STRADALE F.V.G., DIRIGENTE SUPERIORE DOTT. GUGLIELMO TOSCANO

14 Febbraio 2025

A MANIAGO “LA LIBERTÀ È TERAPEUTICA”

A MANIAGO “LA LIBERTÀ È TERAPEUTICA”

21 Maggio 2025

MUGGIA: I TANTI EVENTI IN OCCASIONE DI BARCOLANA

MUGGIA: I TANTI EVENTI IN OCCASIONE DI BARCOLANA

2 Ottobre 2025

MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO ALLE 17 IN SALA LUTTAZZI IL PRIMO INCONTRO SUL PIANO PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (PEBA)

MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO ALLE 17 IN SALA LUTTAZZI IL PRIMO INCONTRO SUL PIANO PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (PEBA)

24 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA) DI UDINE: TRASFERIMENTO DELLA SEDE PRESSO LA CASA DELLA COMUNITÀ IN VIA SAN VALENTINO 18
  • SuperEnalotto: a Pordenone centrato un “5” da oltre 21mila euro
  • Scherma: Luca Iogna Prat protagonista assoluto alla Prima Prova Nazionale U20 di Spada a Roma
  • LA VIA DEL BORGO: CONFCOMMERCIO GORIZIA CELEBRA E RACCONTA L’AUTUNNO GORIZIANO FRA ANEDDOTI E CURIOSITÀ DELLA TRADIZIONE LOCALE
  • La Gnove Musiche: giovedì al Palamostre a Udine la prima assoluta di “Ikigai” e “Rendering” di Berio
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim