DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

PER I “LUNEDÌ DELLO SCHMIDL” LUNEDÌ 10 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 17.30 “ALFABETO SCHMIDL: A COME ARCHIVIO” È IL TEMA DELLA CONVERSAZIONE DI CRISTINA ZACCHIGNA

Inserito da Paolo Bencich | Feb 8, 2025 | Attualità | 0 |

PER I “LUNEDÌ DELLO SCHMIDL” LUNEDÌ 10 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 17.30 “ALFABETO SCHMIDL: A COME ARCHIVIO” È IL TEMA DELLA CONVERSAZIONE DI CRISTINA ZACCHIGNA

È la lettera A di Archivio il tema della conversazione di Cristina Zacchigna in calendario lunedì 10 febbraio 2025 con inizio alle ore 17.30 nella Sala “Bobi Bazlen” al piano terra di Palazzo Gopcevich (Via Rossini, 4), per il cartellone dei «Lunedì dello Schmidl» e a margine della mostra Alfabeto Schmidl, allestita nella Sala Attilio Selva nella ricorrenza del centenario della fondazione del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” e visitabile fino a domenica 4 maggio.

Curata da Stefano Bianchi, assieme a Elisabetta Buffulini, Emilio Medici e Cristina Zacchigna, e con la collaborazione di Francesco Recanati e Cristiano Rossetti, l’esposizione suggerisce inediti percorsi di lettura nello straordinario patrimonio del Museo, costituito da costumi e gioielli di scena, manifesti, locandine, fotografie, stampe, medaglie, dipinti, strumenti musicali, cimeli, libri, fondi archivistici e manoscritti, in un itinerario dalla A alla Z che trova eco in una serie di incontri di approfondimento, distribuiti nell’ambito del tradizionale cartellone dei «Lunedì dello Schmidl».

Il complesso di documenti prodotti e acquisiti nella variegata e poliedrica attività di Carlo Schmidl costituisce l’ossatura di quel patrimonio archivistico che rappresenta uno dei nuclei fondamentali delle collezioni del Museo. Lettere, fotografie e una grande quantità di documentazione di natura eterogenea – conservate personalmente da Schmidl – permettono di ricostruire la storia della città attraverso le vicende teatrali e musicali. A questo nucleo centrale si sono affiancati svariati archivi di enti e di persona. Tra i primi l’archivio del Teatro Verdi, del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, del Premio musicale Città di Trieste, solo per citarne quelli anche quantitativamente più rilevanti.

Tra i fondi di persona spicca quello del regista triestino Giorgio Strehler (1921-1997). Tra i numerosi fondi riferiti all’attività compositiva, esecutiva e musicologica di protagonisti della vita musicale nati a Trieste o comunque a Trieste attivi tra Otto e Novecento, sfilano, tra gli altri, quelli di Giuseppe Rota (1833-1911), Antonio Smareglia (1854-1929), Mario Nordio (1889-1989), Vito Levi (1899-2002), Giulio Viozzi (1912-1984), Fedora Barbieri (1920-2003), Giorgio Cambissa (1921-1998), Giuseppe Radole (1921-2007), Pavle Merkù (1927-2014), Marco Sofianopulo (1952-2014) e Alfredo Lacosegliaz (1953-2016). Accanto a questi archivi di pregio, fonti inesauribili di ricerche specialistiche e scoperte straordinarie, il museo ha acquisito una quantità di piccoli, curiosi e a volte inaspettatamente preziosi fondi archivistici.

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Info: tel. 040 675 4039 – www.triestecultura.it – www.museoschmidl.it

Condividere:

Valutare:

PrecedenteGIORNO DEL RICORDO, IL CONSERVATORIO TARTINI AL QUIRINALE CON LA SUA ORCHESTRA D’ARCHI COSMOPOLITA, 13 MUSICISTI DI 8 DIVERSE NAZIONALITÀ
ProssimoLa Basilica Patriarcale di Aquileia saluta l’inaugurazione di Go!2025

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Riaprono le spiagge del Parco Caravella

Riaprono le spiagge del Parco Caravella

15 Maggio 2025

IL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA PREMIA IL SAN LUIGI CALCIO PER LA PROMOZIONE IN SERIE D

IL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA PREMIA IL SAN LUIGI CALCIO PER LA PROMOZIONE IN SERIE D

5 Giugno 2025

Veglia Pasquale nella Notte Santa

Veglia Pasquale nella Notte Santa

21 Aprile 2025

Disabilità, accessibilità e inclusione: la seconda tappa del progetto di sensibilizzazione nelle scuole italiane promosso da Amazon insieme agli atleti del Comitato Italiano Paralimpico passa da Rovigo

Disabilità, accessibilità e inclusione: la seconda tappa del progetto di sensibilizzazione nelle scuole italiane promosso da Amazon insieme agli atleti del Comitato Italiano Paralimpico passa da Rovigo

28 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • TIRAMISÙ WORLD CUP 2025, UN CLICK DAY PER I GIUDICI BUONGUSTAI
  • ARRIVA LA 25ª SAGRA DAS CARTUFULAS, 9 E 10 AGOSTO A PRIUSO DI SOCCHIEVE
  • CON IL SERVIZIO “SEGUIMI” LA POSTA TI RAGGIUNGE ANCHE IN VACANZA
  • SERATE D’ESTATE IN VAL ROSANDRA
  • Il nuovo tour del cantautore triestino PUNTiNO, SOLOinsieme farà tappa il 15 luglio a Villa Prinz a Trieste
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim