DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

LUNEDì 10 FEBBRAIO ore 16 e ore 18 video RICORDARE PORTARE AL CUORE produzione Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia – proiezioni a ingresso libero per IL GIORNO DEL RICORDO (sala 1954 del Politeama Rossetti)

Inserito da Paolo Bencich | Feb 9, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

LUNEDì 10 FEBBRAIO ore 16 e ore 18 video RICORDARE PORTARE AL CUORE produzione Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia – proiezioni a ingresso libero per IL GIORNO DEL RICORDO (sala 1954 del Politeama Rossetti)

In occasione del Giorno del Ricordo, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia organizza lunedì 10 febbraio alla Sala 1954 due proiezioni del docu-film prodotto nel 2021 “Ricordare, portare al cuore”. Le proiezioni si terranno alle ore 16 e alle ore 18 e saranno a ingresso libero, fino ad esaurimento della disponibilità di posti.

“Ricordare, portare al cuore” a cura di Paolo Valerio, evoca la storia di coloro che hanno vissuto i dolorosi eventi del confine orientale dopo la seconda guerra mondiale, ma intende soprattutto dare voce ad un monito universale e necessario, alla pace.
Gli attori del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra e Maria Grazia Plos – ripercorrono, in luoghi simbolo come la Foiba di Basovizza, il Centro Raccolta Profughi di Padriciano e il Magazzino 18 nel Porto Vecchio di Trieste, le dure realtà vissute da chi, a seguito degli accordi di pace del 1947, fu costretto a lasciare le proprie terre destinate a diventare jugoslave, affrontando un destino segnato dalla povertà, dall’incertezza e dalla sofferenza.

Le immagini, le testimonianze storiche, i testi dalla forte intensità emotiva trasmettono un messaggio che va oltre la mera ricostruzione storica. Il vero significato del ricordo e della conoscenza del passato risiede nella capacità di “portarlo al cuore”, di fare in modo che non diventi solo memoria di dolore e lacerazione, ma che rappresenti anche un invito ad “andare oltre”. Solo così il passato può diventare un insegnamento per le generazioni future, un monito che spinga verso la costruzione di un futuro fondato sul rispetto, sulla pace e sull’armonia tra i popoli.

“Ricordare, portare al cuore” prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia è stato realizzato dagli attori di riferimento del Teatro diretti da Paolo Valerio. Il video è stato curato da Giulio C. Ladini per Zunami Films Studio; per le riprese realizzate al Magazzino 18, al Centro di Documentazione del Sacrario della Foiba di Basovizza, al Centro Raccolta Profughi di Padriciano un sentito ringraziamento va a IRCI – Istituto Regionale per la Cultura Istriana Fiumana Dalmata, Lega Nazionale, Unione degli Istriani.

Informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.

RICORDARE, PORTARE AL CUORE
drammaturgia di Marco Ongaro, Paolo Valerio
a cura di Paolo Valerio
con Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos
danzatrice Stefania Micich su coreografia di Morena Barcone
video a cura di Zunami Films Studio
diretto da Giulio C. Ladini
operatore video Matteo Bernardis
editing Enrico M. Lucarelli
le riprese video sono state realizzate al Magazzino 18 (ringraziamo IRCI – Istituto Regionale per la Cultura Istriana Fiumana Dalmata per la collaborazione e il materiale iconografico); al Centro di Documentazione del Sacrario della Foiba di Basovizza (ringraziamo per la collaborazione Lega Nazionale); al Centro Raccolta Profughi di Padriciano (ringraziamo per la collaborazione Unione degli Istriani)
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

un sentito ringraziamento a
Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – ANVGD
Associazione delle Comunità Istriane
Associazione dei Giuliani nel Mondo
Associazione Nazionale Dalmata
Comitato 10 Febbraio
Comitato Famigliari vittime giuliane, istriane, fiumane e dalmate
Comitato Onoranze ai Martiri delle Foibe
Comitato Onoranze a Nazario Sauro
Fondazione Rustia Traine

Condividere:

Valutare:

PrecedenteLA GRANDE CELEBRAZIONE DI NOVA GORICA-GORIZIA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA
ProssimoLETIZIA VA ALLA GUERRA con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo in scena l’11 e 12 febbraio alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

ENOARMONIE: A MORUZZO MARCO MAUCERI E GIULIA CONTALDO CON MITI, FAVOLE E LEGGENDE IN BIANCO E NERO

ENOARMONIE: A MORUZZO MARCO MAUCERI E GIULIA CONTALDO CON MITI, FAVOLE E LEGGENDE IN BIANCO E NERO

3 Aprile 2025

TRIESTE ESTATE – MUSICA, TEATRO E ARCHEOLOGIA: gli eventi in programma da venerdì 8 a martedì 12 agosto

TRIESTE ESTATE – MUSICA, TEATRO E ARCHEOLOGIA: gli eventi in programma da venerdì 8 a martedì 12 agosto

6 Agosto 2025

Un tuffo negli anni d’oro della musica italiana e non solo: arriva l’evento “88TRASH” al Magazzino 27

Un tuffo negli anni d’oro della musica italiana e non solo: arriva l’evento “88TRASH” al Magazzino 27

10 Aprile 2025

TRIESTE ESTATE FESTEGGIA FERRAGOSTO

TRIESTE ESTATE FESTEGGIA FERRAGOSTO

11 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ABC BAMBINI CHIRURGICI: presentato oggi OFFRI UN CAFFÈ BUONISSIMO, la campagna che si rinnova tra novembre e fine febbraio 2026 per donare accoglienza e speranza ai bambini chirurgici e le loro famiglie
  • IL SINDACO DIPIAZZA HA CONFERITO IL SIGILLO TRECENTESCO ALL’ASSOCIAZIONE DOPOLAVORO FERROVIARIO DI TRIESTE
  • PRESENTATA LA MANIFESTAZIONE “A OPICINA..NATALE CON NOI 2025/26”
  • FOYER D’AUTORE AL VIA AL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE GIOVEDì 27 NOVEMBRE
  • POSTE ITALIANE: l’abruzzese Serena Civitareale, new entry ufficio postale Cividale del Friuli
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim