DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

L’artista Michela Tabaton-Osbourne ad Aurisina, tra colonialismo e impresa estrattiva

Inserito da Paolo Bencich | Feb 11, 2025 | Cultura | 0 |

L’artista Michela Tabaton-Osbourne ad Aurisina, tra colonialismo e impresa estrattiva

Nell’ambito della X edizione della rassegna “L’Energia dei Luoghi-Festival del Vento e della Pietra”, l’Associazione “Casa C.A.V.E. – Contemporary Art Visogliano Vižovlje Europe’ promuove il progetto “Peripheral Memories” dell’Associazione IoDeposito ETS, che accoglie in residenza artistica Michela Tabaton-Osbourne, nata e cresciuta a Londra da madre italiana e padre giamaicano, attualmente operante in Italia. Il suo percorso artistico inizia presso il Camberwell College of Arts di Londra e prosegue in Italia, dove si è specializzata in scultura a Carrara.

L’obiettivo del progetto dell’Associazione IoDeposito ETS – sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia – è creare una nuova opera d’arte, coinvolgendo le aziende del comparto della pietra di Aurisina, siti di archeologia industriale e comunità locali, raccogliendo testimonianze e coinvolgendo i giovani in laboratori collettivi. Il risultato di questo percorso, che toccherà anche Trieste e Gradisca d’Isonzo, sarà una nuova opera scultorea che restituirà, con tutte le sue complessità e contraddizioni, un ritratto estetico e simbolico del territorio e delle sue dinamiche storiche e contemporanee.

Gli eventi culturali sono in programma questa settimana: oggi, martedì 11 febbraio, Visiting all’azienda Gramar Marmi e incontro con i portatori della memoria storica locale; giovedì 13 febbraio / dalle 14.30 alle 16.30 presso l’I.C. Della Torre-Verni di Gradisca d’Isonzo Tra scultura e contro-monumento Atelier creativo con Michela Tabaton-Osbourne per ragazze e ragazzi 11+; sabato 15 febbraio Incontro con l’artista presso Circolo Culturale Sloveno Igo Gruden – Località Aurisina n. 89.

Durante questo incontro, Michela Tabaton-Osbourne, accompagnata dallo storico Federico Tenca Montini, condividerà il frutto della sua ricerca sul territorio di Duino-Aurisina in un evento aperto al pubblico. Il tema dell’incontro saranno le storie e le memorie legate al passato coloniale e al tema delle cave di pietra che, congiunte, sono alla base del suo progetto di opera d’arte. L’artista svelerà le prime intuizioni su come trasformerà questi stimoli in un’opera scultorea, riflettendo sulle tensioni storiche e culturali del luogo.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, su prenotazione a [email protected]

L’artista

Michela Tabaton-Osbourne (Londra, 1992) è un’artista nata e cresciuta a Londra da madre italiana e padre giamaicano, attualmente operante in Italia. Il suo percorso artistico inizia presso il Camberwell College of Arts di Londra e prosegue in Italia, dove si è specializzata in scultura a Carrara.

Tabaton-Osbourne utilizza la scultura in tecnica mista come strumento per esplorare

temi di ibridità culturale, appartenenza, tradizione e alienazione. Predilige tecniche “tradizionali” come scultura e mosaico, in quanto rappresentano un coinvolgimento con l’eredità e il rituale. Oltre al suo percorso accademico, Tabaton-Osbourne ha partecipato attivamente a residenze artistiche sia a livello nazionale che internazionale, arricchendo ulteriormente la sua ricerca. La sua dedizione è stata riconosciuta attraverso vari premi prestigiosi, tra cui il recente riconoscimento con il Premio Orsoni 1888 conferito dal MAR (Museo d’Arte di Ravenna).

Condividere:

Valutare:

PrecedenteGO! PHARUS L’OBELISCO DELLA CULTURA NEL PIAZZALE DELLA CASA ROSSA
ProssimoProtagoniste al Miela: la creatività al femminile

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

MONFALCONE GEOGRAFIE FESTIVAL: LE GEOGRAFIE DEI FLUSSI MIGRATORI CON L’INVIATO FAUSTO BILOSLAVO

MONFALCONE GEOGRAFIE FESTIVAL: LE GEOGRAFIE DEI FLUSSI MIGRATORI CON L’INVIATO FAUSTO BILOSLAVO

27 Marzo 2025

PORDENONE-PRAGA, crescono le relazioni culturali nel segno del LIBRO

PORDENONE-PRAGA, crescono le relazioni culturali nel segno del LIBRO

7 Novembre 2025

A Remanzacco le “donne forti friulane” di Erika Adami: presentazione con l’attrice/regista Del Bianco

A Remanzacco le “donne forti friulane” di Erika Adami: presentazione con l’attrice/regista Del Bianco

9 Aprile 2025

GORIZIA, LA MILANESIANA:  il grande scrittore CLAUDIO MAGRIS presenta il testo L’INTELLIGENZA DEI CONFINI e il regista ALEKSANDR SOKUROV dialoga con il critico ALIONA SHUMAKOVA

GORIZIA, LA MILANESIANA: il grande scrittore CLAUDIO MAGRIS presenta il testo L’INTELLIGENZA DEI CONFINI e il regista ALEKSANDR SOKUROV dialoga con il critico ALIONA SHUMAKOVA

14 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ABC BAMBINI CHIRURGICI: presentato oggi OFFRI UN CAFFÈ BUONISSIMO, la campagna che si rinnova tra novembre e fine febbraio 2026 per donare accoglienza e speranza ai bambini chirurgici e le loro famiglie
  • IL SINDACO DIPIAZZA HA CONFERITO IL SIGILLO TRECENTESCO ALL’ASSOCIAZIONE DOPOLAVORO FERROVIARIO DI TRIESTE
  • PRESENTATA LA MANIFESTAZIONE “A OPICINA..NATALE CON NOI 2025/26”
  • FOYER D’AUTORE AL VIA AL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE GIOVEDì 27 NOVEMBRE
  • POSTE ITALIANE: l’abruzzese Serena Civitareale, new entry ufficio postale Cividale del Friuli
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim