DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

GO! PHARUS L’OBELISCO DELLA CULTURA NEL PIAZZALE DELLA CASA ROSSA

Inserito da Paolo Bencich | Feb 11, 2025 | Attualità | 0 |

GO! PHARUS L’OBELISCO DELLA CULTURA NEL PIAZZALE DELLA CASA ROSSA

Un obelisco che nasce come un faro della civiltà, a indicare la via per la pace, simbolo di tutti i popoli e di tutte le religioni: un’opera d’arte unica-site specific -frutto della combinazione di diverse forme di creatività, progettata proprio per essere installata in un luogo simbolo della storia della città quale il piazzale della Casa Rossa. In occasione di Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, la città accoglierà GO! Pharus, manufatto dal forte valore simbolico: un obelisco dedicato alla cultura della pace e al superamento delle divisioni, un invito a guardare al futuro con speranza e collaborazione.

Il progetto GO! Pharus pone la cultura al centro del suo messaggio di unità. Design, arte, poesia e storia si intrecciano in un’opera che parla un linguaggio universale, capace di oltrepassare le barriere linguistiche e ideologiche. L’obelisco diventa così un punto d’incontro ideale, un luogo in cui persone di ogni provenienza possono riconoscersi nei valori di pace, armonia e rispetto reciproco. Ideato dall’interior designer e artista triestina Celia Stefania Centonze, fondatrice dello studio di architettura e interior design Plateamdi Milano, l’obelisco sarà un faro di civiltà, un riferimento per la città e un monito per il futuro, ricordando l’importanza di superare i confini, non solo geografici, ma anche mentali e culturali. Solo attraverso dialogo, scambio e collaborazione sarà possibile costruire un’Europa unita, pacifica e solidale. La forma slanciata dell’obelisco, archetipo di elevazione e connessione tra terra e cielo, rappresenta la solidità delle radici storiche di Gorizia e la sua proiezione verso un futuro di prosperità e convivenza pacifica.

Quest’opera innovativa sfida le convenzioni architettoniche con una raffinata fusione di vetro e ferro, materiali che raccontano storie di trasparenza e resilienza. I suoi vetri cromatizzati rifletteranno i raggi solari, creando un caleidoscopio di sfumature che si diffonderà nello spazio circostante. La luce e i colori trasformeranno l’obelisco in un’esperienza sensoriale unica, coinvolgendo cittadini e turisti in un suggestivo gioco di riflessi e bagliori dinamici.GO!Pharus avrà una pianta quadrata di 2,50 x 2,50 metri e un’altezza di 9,75 metri. Sarà impreziosito da un intervento artistico di Marco Nereo Rotelli, che dipingerà sull’obelisco versi dedicati alla pace, tratti dalle opere di alcuni dei più grandi poeti italiani e sloveni, tra cui Giuseppe Ungaretti, France Prešeren, Carlo Michelstaedter e France Bevk. Le loro parole, dipinte sulvetro, si trasformeranno in un messaggio universale di incontro e solidarietà tra i popoli.

L’opera d’arte sarà finanziata a valere sul programma regionale FESR 2021 –2027 nell’ambito degli interventi relativi alle aree urbane caratterizzati da animazione territoriale, interventi infrastrutturali di miglioramento della mobilità e di rigenerazione urbana, come previsto nella strategia di sviluppo urbano integrato sostenibile presentata dal Comune alla Regione. La spesa stimata, per la progettazione, realizzazione, installazione dell’opera e collaudo della stessa è di 198.860 euro, somma che rientra nel quadro economico della riqualificazione del piazzale di Casa Rossa.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteSAFER INTERNET DAY, CONSIGLI E STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI DI PORDENONE, UDINE, GORIZIA E TRIESTE PER LA SICUREZZA IN RETE
ProssimoL’artista Michela Tabaton-Osbourne ad Aurisina, tra colonialismo e impresa estrattiva

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

CRESCERE INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI: ITACA PRESENTA 4MUM

CRESCERE INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI: ITACA PRESENTA 4MUM

17 Giugno 2025

IL SINDACO HA INAUGURATO GLI SPAZI RIQUALIFICATI DELL’AREA DELL’EX POLSTRADA DI ROIANO

IL SINDACO HA INAUGURATO GLI SPAZI RIQUALIFICATI DELL’AREA DELL’EX POLSTRADA DI ROIANO

14 Maggio 2025

Inaugurato all’Università di Trieste il laboratorio di “Farmacia Simulata”

Inaugurato all’Università di Trieste il laboratorio di “Farmacia Simulata”

22 Gennaio 2025

REFERENDUM, CORECOM FVG: IN VIGORE DELIBERA AGCOM SU PAR CONDICIO

REFERENDUM, CORECOM FVG: IN VIGORE DELIBERA AGCOM SU PAR CONDICIO

10 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ANCHE QUEST’ANNO I BARBECUE WEBER PROTAGONISTI DI GRIGLIE ROVENTI, L’APPUNTAMENTO JESOLANO PIU’ ATTESO DAI GRILL LOVER 
  • LE STELLE DELLA MUSICA BRILLANO NELL’ESTATE DELL’ACCADEMIA MUSICALE NAONIS
  • Riduzione dell’anidride carbonica in atmosfera: un nuovo modello per valutare la stabilità degli idrati di CO2
  • INSEGUI LA TUA STORIA 2025: I PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • I 99 Posse a Folkest
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim