DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

“LETSPOETRY, FARE POESIA” DEBUTTA VENERDÌ 14 E SABATO 15 AL MUSEO LETS-LETTERATURA TRIESTE

Inserito da Paolo Bencich | Feb 12, 2025 | Cultura | 0 |

“LETSPOETRY, FARE POESIA” DEBUTTA VENERDÌ 14 E SABATO 15 AL MUSEO LETS-LETTERATURA TRIESTE

Debutta venerdì 14 febbraio e prosegue anche sabato 15 nello Spazio Forum del Museo LETS-Letteratura Trieste (piazza Hortis 4) “LETSpoetry, fare poesia”, serie di incontri sulla scrittura poetica contemporanea.

Entro giovedì 13 febbraio, gli interessati devono effettuare le iscrizioni al laboratorio di scrittura.

Autori tra i più originali del panorama italiano saranno invitati a parlare della propria opera e a proporre laboratori focalizzati su aspetti al cuore della loro scrittura, al fine di condividere conoscenze e pratiche con studenti e autori del territorio.

A curare gli appuntamenti di LETSpoetry, assieme a Riccardo Cepach (responsabile di progetto LETS) e Luca Geroni (referente della Biblioteca Quarantotti Gambini), ci sarà Olmo Andrea Calzolari: cofondatore di gruppi di studio sulla poesia moderna e contemporanea (tra cui Il Laboratorio della visione, Jazz Roots Poetry Series Bucharest e Leopardi Studies a Oxford, alla cui Università ha conseguito il dottorato in Italianistica), redattore della rivista di poesia e poetica Formavera, attualmente lavora nel campo della divulgazione culturale.

Per parlare di poesia, venerdi 14 febbraio alle ore 18 lo Spazio Forum (ingresso libero fino a esaurimento posti) ospita Carlo Rettore: protagonista inaspettato di un’Odissea, di una diaspora e di un originalissimo ritorno, nella sua prima raccolta La tera coverta (Puntoacapo, 2023) racconta l’avventura di un giovane poeta perso tra lingue e paesi, che ritrova un tesoro nascosto dentro al suo bagaglio, e cioè quel veneto capace di raccontare come le terre del viaggio “somigliavano tutte ai campi attorno a casa”.

In dialogo con Olmo Andrea Calzolari, l’autore parlerà della sua vicenda e del suo libro, intervallando riflessioni, letture e domande aperte al pubblico: lontano dai dialettali intimisti, Carlo Rettore (vincitore di Italian Poetry Today Prize, Premio Mazzavillani, Premio Violani-Landi per l’opera prima) è un talento emergente tra i poeti lirici del contemporaneo, capace di parlare un linguaggio che non è solo quello di un luogo, ma diventa anche quello grande della perdita e dell’avventura.

Sabato 15 febbraio alle ore 10 LETSpoetry entra nel vivo del fare poesia proponendo “Una lingua per la poesia oggi. Laboratorio di (ri)scrittura guidata”; tale laboratorio sarà condotto proprio da Carlo Rettore.

L’incontro vuole far riflettere su come sia cambiata negli anni la lingua della poesia, mostrando come la lirica di oggi abbia accolto un modello che coincide con quello della lingua parlata, senza per questo rinunciare a un’ampia scelta di opzioni letterariamente percorribili. A questo scopo verranno presentati brevi esempi di poesia di diversi autori, privilegiando la produzione più recente; quindi si proporrà ai partecipanti un’esperienza laboratoriale, consistente nella ri-scrittura collettiva e guidata di una famosa poesia italiana.

Il laboratorio è aperto a 15 persone. È necessario quindi prenotarsi scrivendo a [email protected] entro giovedì 13 febbraio.

Info e contatti
Museo LETS-Letteratura Trieste
piazza Attilio Hortis 4
[email protected]
(+39) 040 6757240

Condividere:

Valutare:

PrecedentePOSTE ITALIANE: INTERVENTI TECNICI NELL’UFFICIO POSTALE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE
ProssimoSABATO 15 FEBBRAIO ALLE 11 VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “IL VIAGGIO NELLA MODERNITÀ”

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

IRSE, CURIOSIFVG accende il passaggio di testimone fra GO! 2025 e PORDENONE 2027

IRSE, CURIOSIFVG accende il passaggio di testimone fra GO! 2025 e PORDENONE 2027

19 Giugno 2025

A In\Visible cities l’Isonzo diventa protagonista con “Creature di confine” ed “Ex/Nekdaj”

A In\Visible cities l’Isonzo diventa protagonista con “Creature di confine” ed “Ex/Nekdaj”

30 Agosto 2025

Kid Pass Days: in Veneto coinvolti 16 musei e spazi culturali il 10 e 11 maggio

Kid Pass Days: in Veneto coinvolti 16 musei e spazi culturali il 10 e 11 maggio

8 Maggio 2025

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025: VISITA SERALE “L’ORA DI STORIA” AL CASTELLO DI SAN GIUSTO

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025: VISITA SERALE “L’ORA DI STORIA” AL CASTELLO DI SAN GIUSTO

24 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Venezia. It’s Christmas Time”: da venerdì 21 novembre entra nel vivo il grande calendario di eventi in tutto il territorio, dalla terraferma alle isole
  • COSTA CROCIERE: NUOVI ITINERARI IN ASIA E FULL IMMERSION IN GIAPPONE CON COSTA SERENA NEL 2026
  • LA GUARDIA COSTIERA DI TRIESTE SOCCORRE SURFISTA IN DIFFICOLTÀ NELLE ACQUE DI SISTIANA
  • TRIESTINA CALCIO 1918: Alessandro Silvestro ospite al Caffè dello sport
  • PREMIO DELLA FEDELTÀ AL LAVORO E AL PROGRESSO ECONOMICO NELLA VENEZIA GIULIA: 69 PREMIATI PER CELEBRARE LA LABORIOSITÀ DI UN TERRITORIO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim