DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

DOMENICA 23 FEBBRAIO ALLE 11 AL TEATRO VERDI SU FRIDA KAHLO L’ULTIMA DELLE LEZIONI DI STORIA

Inserito da Paolo Bencich | Feb 18, 2025 | Cultura | 0 |

DOMENICA 23 FEBBRAIO ALLE 11 AL TEATRO VERDI SU FRIDA KAHLO L’ULTIMA DELLE LEZIONI DI STORIA

Domenica 23 febbraio alle ore 11 al Teatro Verdi si terrà l’incontro Frida Kahlo, corpo a corpo con la pittura, a cura di Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali di Perugia.

È il sesto e ultimo incontro nell’ambito del presente ciclo delle Lezioni di Storia degli Editori Laterza, con promozione del Comune di Trieste, contributo della Fondazione CRTrieste e partenariato mediatico de Il Piccolo-Nord Est Multimedia.

La lezione potrà essere seguita anche in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Trieste e sul sito de Il Piccolo.

Frida Kahlo fu maestra di libertà, rivoluzionaria, feroce avversaria della società patriarcale messicana. Grazie al suo coraggio molti stereotipi che inchiodavano le donne a pochi ruoli circoscritti furono per sempre sradicati. Dipinse il suo corpo in modo crudo, mostrando cicatrici, dolore e vulnerabilità, sfidando gli ideali convenzionali di bellezza con l’esplorazione minuziosa della complessità dell’identità di genere e affrontando temi legati alla sessualità, alla maternità, a una femminilità orgogliosamente vissuta.

Nella storia dell’umanità il conflitto tra donne e uomini si è declinato in forme diverse coinvolgendo tutte le dimensioni della vita: dalla famiglia alla politica, dall’economia alla cultura. Le sei Lezioni di questo ciclo hanno esplorato il conflitto tra i sessi dall’antichità all’età contemporanea, mostrando le differenze e le ricorrenze tra le varie epoche.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteInnovazione e inclusività: pronti i kit di posate 3D per persone con demenza
ProssimoPresentazione di ‘Di Notte’: un viaggio tra confini e suggestioni

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

UNIVERSITÀ DI UDINE: A TOMMASO PIFFER IL PREMIO NAZIONALE “RENZO DE FELICE – CITTÀ DI RIETI”

UNIVERSITÀ DI UDINE: A TOMMASO PIFFER IL PREMIO NAZIONALE “RENZO DE FELICE – CITTÀ DI RIETI”

26 Giugno 2025

ASSISTENZA IN AMBITO ONCO-EMATOLOGICO, L’AIL PREMIA ANGELA PEZ LAUREATA IN INFERIMERISTICA DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

ASSISTENZA IN AMBITO ONCO-EMATOLOGICO, L’AIL PREMIA ANGELA PEZ LAUREATA IN INFERIMERISTICA DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

12 Giugno 2025

Il plancton nel Mar Mediterraneo: approfondimento all’Immaginario Scientifico di Trieste come evento di European Martime Day

Il plancton nel Mar Mediterraneo: approfondimento all’Immaginario Scientifico di Trieste come evento di European Martime Day

8 Maggio 2025

VENERDÌ 4 LUGLIO, ALLE 18, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PASOLINI. UNA VITA STRAORDINARIA” AL CENTRO STUDI PASOLINI DI CASARSA

VENERDÌ 4 LUGLIO, ALLE 18, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PASOLINI. UNA VITA STRAORDINARIA” AL CENTRO STUDI PASOLINI DI CASARSA

3 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Tananai conquista Fregene con un’esibizione live a sorpresaper “glo for music”
  • Alumni CUOA: un board con vertice al femminile guida il nuovo triennio 2025–2028
  • STALLE SPERIMENTALI, BIG DATA E “BLUBEEF”: L’UNIVERSITA’ DI PADOVA AL SERVIZIO DEGLI ALLEVATORI
  • Finali Premio Alberto Cesa: vincono i Zerofolk duo e i Pasticcio Mesticcio
  • IL VIAGGIO IN TRENO, RITO DI PASSAGGIO PER LA GEN Z: SCOPRIRE L’EUROPA IN MODALITÀ MINDSCAPE CON TRAINLINE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim