DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ PER MESSA ALLA PROVA, TRIBUNALE E UNIVERSITÀ DI UDINE RINNOVANO LA COLLABORAZIONE

Inserito da Paolo Bencich | Feb 18, 2025 | Cultura | 0 |

LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ PER MESSA ALLA PROVA, TRIBUNALE E UNIVERSITÀ DI UDINE RINNOVANO LA COLLABORAZIONE

Prosegue la collaborazione tra l’Ateneo friulano e il Tribunale di Udine per dare un’opportunità di recupero sociale agli imputati di reati puniti con pene lievi o sospese. Grazie a una specifica convenzione, infatti, l’Università di Udine potrà impiegare fino a tre persone ammesse all’istituto della messa alla prova subordinata allo svolgimento di lavori di pubblica utilità. L’occupazione, non retribuita, può avere una durata variabile da due mesi e mezzo a un anno. La convenzione, di durata triennale, è stata firmata dal rettore, Roberto Pinton, e dal presidente del Tribunale, Paolo Corder.

Il lavoro di pubblica utilità è una prestazione non retribuita a favore della collettività prevista dall’articolo 168 bis (comma 3) del Codice penale. Su richiesta dell’imputato il giudice può sospendere il procedimento in corso e disporre la messa alla prova in base a un programma dell’Ufficio di esecuzione penale esterna basato sul compimento di una prestazione di pubblica utilità.

In base alla convenzione, le persone ammesse a questo istituto potranno dunque coadiuvare gli uffici dell’Ateneo friulano in attività a supporto di alcuni servizi. In particolare, quelli amministrativi e di portierato, di assistenza informatica, di custodia delle biblioteche e delle aree interne, di fruibilità e tutela del patrimonio culturale e archivistico, di piccola manutenzione, di cura del verde e di pulizia delle aree esterne. Dopo un’apposita formazione i beneficiari del programma potranno svolgere le mansioni loro assegnate in una delle diverse sedi universitarie a Udine e, se del caso, anche di Gorizia e Pordenone.

I lavori di pubblica utilità per messa alla prova prevedono il rispetto delle specifiche professionalità e attitudini lavorative dell’imputato. Le attività si possono svolgere presso lo Stato, le Regioni, i Comuni, le aziende sanitarie o pressi enti, tra cui le università, o organizzazioni, anche internazionali, e di volontariato, che operano in Italia.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteGIOVEDÌ 20 FEBBRAIO ALLE 18 AL MUSEO LETS-LETTERATURA TRIESTE PRESENTAZIONE DEL LIBRO “I DISEGNI DI BOBI BAZLEN”
ProssimoCeFAP Fvg: positivo il bilancio 2024

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Altrememorie chiude con l’esposizione “Sul torre”

Altrememorie chiude con l’esposizione “Sul torre”

17 Marzo 2025

INAUGURATA NEL MUSEO POSTALE E TELEGRAFICO DELLA MITTELEUROPA DI TRIESTE LA MOSTRA “MEMORIE SCOLPITE, VIAGGIO TRA I MONUMENTI CHE RICORDANO I CADUTI, ATTRAVERSO CARTOLINE, FRANCOBOLLI E CIMELI DI GUERRA”

INAUGURATA NEL MUSEO POSTALE E TELEGRAFICO DELLA MITTELEUROPA DI TRIESTE LA MOSTRA “MEMORIE SCOLPITE, VIAGGIO TRA I MONUMENTI CHE RICORDANO I CADUTI, ATTRAVERSO CARTOLINE, FRANCOBOLLI E CIMELI DI GUERRA”

6 Maggio 2025

VIVERE SOSTENIBILE, RICERCA NAZIONALE COORDINATA DALL’UNIVERSITÀ DI UDINE

VIVERE SOSTENIBILE, RICERCA NAZIONALE COORDINATA DALL’UNIVERSITÀ DI UDINE

24 Aprile 2025

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: A PALAZZO CORONINI LA VISITA ALLE “TESTE DI CARATTERE” DI MESSERSCHMIDT, LE UNICHE CONSERVATE IN ITALIA

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: A PALAZZO CORONINI LA VISITA ALLE “TESTE DI CARATTERE” DI MESSERSCHMIDT, LE UNICHE CONSERVATE IN ITALIA

19 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • SPOSTAMENTO RECITA di TOSCA DAL 4 LUGLIO AL 5 LUGLIO, CAUSA AVVERSE PREVISIONI METEOROLOGICHE
  • Il 91% degli italiani si fida dell’IA per migliorare l’esperienza di viaggio in treno
  • BORAMATA 2025: LE GIRANDOLE CONQUISTANO TARVISIO
  • Limburgo: il laboratorio dell’impossibile
  • WEEBORA EXPERIENCE: IL LATO PIÙ GLAM DELLA COSTA DEL SOL TRA GOLF, PADEL E ATMOSFERE ESCLUSIVE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim