DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

OGS, osservazione dell’oceano: la rete di robot sottomarini si rafforza con Euro-Argo ONE

Inserito da Paolo Bencich | Feb 19, 2025 | Attualità | 0 |

OGS, osservazione dell’oceano: la rete di robot sottomarini si rafforza con Euro-Argo ONE

Ha ufficialmente preso il via Euro-Argo ONE, il progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe, che ha l’obiettivo di continuare a sviluppare la rete globale dei robot sottomarini Argo float, utilizzati per l’osservazione dell’oceano.

A guida del progetto, che è stato avviato ufficialmente con un kick-off meeting alla Sorbonne Université di Parigi dal 17 al 19 febbraio, Euro-Argo European Research infrastructure Consortium (ERIC), l’infrastruttura di ricerca europea che fornisce, implementa e gestisce un quarto della flotta globale Argo. 23 i partner coinvolti tra cui, per l’Italia, l’OGS e l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar).

Lanciato un decennio dopo la creazione dell’Euro-Argo ERIC, questo progetto segna un momento di importante evoluzione del consorzio, poiché gli permette di allineare i suoi obiettivi con quelli di OneArgo – la nuova visione del programma internazionale Argo di osservazione dell’oceano attraverso gli Argo float – in un periodo in cui un’osservazione oceanica globale, completa e multidisciplinare è cruciale. Rafforzando l’infrastruttura di ricerca a livello europeo, Euro-Argo ONE mira a fornire un contributo europeo sostenibile e a lungo termine al programma OneArgo per favorire la comprensione delle complessità degli oceani, raffinare i modelli climatici e rafforzare la capacità dell’Europa di affrontare le sfide ambientali urgenti.

“I float Argo sono robot autonomi che misurano temperatura e salinità delle acque e altri parametri come livelli di ossigeno, di pH, di nitrati, di particelle sospese, di clorofilla e di luce. Grazie al network Argo, tutti questi dati vengono raccolti, analizzati dagli oceanografi e messi a disposizione (gratuitamente ed in tempo reale) di tutta la comunità scientifica, dei sistemi operativi di monitoraggio oceanico e di utenti interessati” spiega Giulio Notarstefano, tecnologo dell’OGS e membro del Management Board di Euro-Argo ERIC.

In questo contesto si inserisce il contributo dell’OGS, che tramite il programma Argo-Italy finanziato dal MUR contribuisce al programma internazionale Argo. “Il contributo di OGS a Euro-Argo ONE fa leva sull’infrastruttura Argo-Italy che è stata notevolmente potenziata grazie al progetto ITINERIS del PNRR Programma Nazionale di Resistenza e Resilienza – NextGenerationEU. ITINERIS ci ha permesso non solo di incrementare il numero di float italiani, ma anche di sperimentare nuovi sensori biogeochimici, aprendo scenari di ricerca innovativi. Al contempo, potremo ottimizzare i costi dell’infrastruttura, migliorandone resilienza e sostenibilità. Grazie a queste iniziative, OGS e Argo-Italy consolidano la loro posizione di leadership all’interno del programma internazionale Argo” continua Giorgio Dall’Olmo, dirigente di ricerca della Sezione di Oceanografia dell’OGS e in prima linea nel progetto Euro-Argo ONE.

LINK

Il progetto Euro-Argo ONE: https://www.ogs.it/it/progetti/euro-argo-one

News sul sito Euro Argo: https://www.euro-argo.eu/News-Meetings/News/News-archives/2025/Euro-Argo-ONE-KoM-Feb-2025

Condividere:

Valutare:

PrecedenteGorizia e il rivoluzionario percorso di Basaglia: ultima visita guidata di “Crocevie d’Europa”
ProssimoPorzûs: Tommaso Piffer presenta il suo nuovo libro sulla strage partigiana

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Dal 14 giugno i nuovi collegamenti serali Trieste-Muggia del Delfino Verde

Dal 14 giugno i nuovi collegamenti serali Trieste-Muggia del Delfino Verde

12 Giugno 2025

SABATO 21 GIUGNO A CORTINA D’AMPEZZO TORNA SCOOP!, PER SCOPRIRE IL GUSTO DEI PRODOTTI COOPERATIVI

SABATO 21 GIUGNO A CORTINA D’AMPEZZO TORNA SCOOP!, PER SCOPRIRE IL GUSTO DEI PRODOTTI COOPERATIVI

18 Giugno 2025

SABATO 8 FEBBRAIO ALLE ORE 11 NELLA SALA FINI DEL MAGAZZINO 26 VISITA GUIDATA GRATUITA ALLA MOSTRA “ROVENSKA-ELETTRA. MEMORIE DALLO YACHT DI MARCONI”

SABATO 8 FEBBRAIO ALLE ORE 11 NELLA SALA FINI DEL MAGAZZINO 26 VISITA GUIDATA GRATUITA ALLA MOSTRA “ROVENSKA-ELETTRA. MEMORIE DALLO YACHT DI MARCONI”

4 Febbraio 2025

Si vendemmia: tra i filari per imparare i segreti del vino

Si vendemmia: tra i filari per imparare i segreti del vino

21 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ESERCIZI DI STILE DI QUENEAU ALLA SALA BARTOLI DEL TEATRO ROSSETTI DI TRIESTE
  • Il viaggio nell’identità di Omar Giorgio Makhloufi con Ceci n’est pas Omar 7-8 novembre a Udine | Teatro Contatto
  • Prima vittoria europea per la Pallacanestro Trieste: dominata Igokea 115-90 al PalaTrieste
  • SOMETIMES SOMEWHERE – NOI SIAMO ARTE: nella sala Maffeiana del teatro Filarmonico di Verona uno spettacolo di cultura e arte
  • FIERACAVALLI 2025 AL VIA CON 2.200 CAVALLI, 700 AZIENDE E 200 EVENTI
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim