DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

ARRIVA NEI CINEMA IN TUTTA ITALIA “IL CARAVAGGIO PERDUTO”

Inserito da Paolo Bencich | Feb 21, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

ARRIVA NEI CINEMA IN TUTTA ITALIA “IL CARAVAGGIO PERDUTO”

Cosa succede quando un dipinto, da sempre semplice oggetto di arredamento del soggiorno di una casa ordinaria a Madrid, si rivela essere un’opera d’arte unica al mondo? Il Caravaggio perduto, un documentario diretto da Àlvaro Longoria, racconta proprio l’affascinante storia di un quadro, l’Ecce homo, che, alla luce della possibilità di essere un Caravaggio smarrito, ha attirato l’attenzione di collezionisti e commercianti d’arte in tutto il mondo.

Un viaggio, attraverso diverse città europee e italiane, che illustra alcune delle meravigliose opere di Michelangelo Merisi e ci aiuta a comprendere quelle particolarità che lo hanno reso uno dei pittori più importanti e rivoluzionari della storia. Il documentario racconta anche l’affascinante e misterioso mondo dei “dormienti”, ovvero di quelle opere d’arte di enorme valore che restano nascoste o erroneamente non classificate come tali, così come il dipinto che fa da punto focale della nostra storia. Guidato dal mercante d’arte Jorge Coll e dai suoi soci, il team ha seguito per tre anni con un accesso unico ed esclusivo il restauro, l’attribuzione e la vendita di quest’opera d’arte, che fino ad allora era rimasta nell’ombra. Un documentario che apre le porte all’affascinante mercato dell’arte e a tutte le sue complessità.

FANDANGO

presenta

IL CARAVAGGIO PERDUTO

un film documentario di Àlvaro Longoria

prodotto da Àlvaro Longoria, Ricardo Fernandez-Deu, Gerardo Olivares e Francisco Pou, Domenico Procacci e Laura Paolucci

Sceneggiatura Ana Barcos e Marisa Lafuente

Produttori esecutivi Pilar Benito, Eleonora Savi, Mónica Guerrero ed Emma García

Production supervisor Ivan Fiorini

Fotografia Hernán Pérez e Fiorela Gianuzzi

Musiche originali Roberto Lobbe Procaccini

Suono José Luis Alcaine Bartolomé, Miguel Caprara, Armando Ciudad Pons, Dámaso Hernández e Aritz Sanjurjo

Organizzazione Marta Serra e Anna Saura

Post-production supervisors José Julián Santiesteban ed Elena Alcolea

INFO PRODUZIONE

Location Spagna, Italia e Gran Bretagna

Lingue Spagnolo, catalano, italiano e inglese

Durata 78 minuti

Prodotto da Morena Films, Mediacrest ed Estrategia Audivisual, Fandango

Lingue Spagnolo, catalano, italiano e inglese

Distribuzione FANDANGO

International sales Fandango Sales

In collaborazione con Madrid City Council e Madrid Film Office

Con la partecipazione di RTVE – Produttrice esecutiva Ana Pelá

In associazione con CAIXAFORUM+

Con il contributo di
G O V E R N M E NT OF SPAIN (ICAA)
MINISTERO DELLA CULTURA
Opera realizzata con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Fondo per le coproduzioni minoritarie

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIL FU MATTIA PASCAL, L’INTRAMONTABILE CAPOLAVORO DI PIRANDELLO IN SCENA A OSOPPO
Prossimo29° EUROCARNEVALE – CARNEVALE EUROPEO 2025

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

L’Ora di Coro: gli ospiti della residenza La Quiete protagonisti al Giovanni da Udine di un progetto di welfare culturale

L’Ora di Coro: gli ospiti della residenza La Quiete protagonisti al Giovanni da Udine di un progetto di welfare culturale

24 Luglio 2025

“E SE DOMANI…”: IL NUOVO SPETTACOLO DI GIORGIO PANARIELLO DA OTTOBRE 2025 NEI TEATRI DI TUTTA ITALIA

“E SE DOMANI…”: IL NUOVO SPETTACOLO DI GIORGIO PANARIELLO DA OTTOBRE 2025 NEI TEATRI DI TUTTA ITALIA

20 Marzo 2025

FESTIVAL DEGLI INFINITI MOMENTI INDIMENTICABILI: PRESENTATA LA 73ª EDIZIONE DEL FESTIVAL DI LUBIANA

FESTIVAL DEGLI INFINITI MOMENTI INDIMENTICABILI: PRESENTATA LA 73ª EDIZIONE DEL FESTIVAL DI LUBIANA

6 Marzo 2025

Gaia Saitta porta in scena I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante 6, 7, 8 marzo a Teatro Contatto / Udine

Gaia Saitta porta in scena I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante 6, 7, 8 marzo a Teatro Contatto / Udine

28 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • DOMENICA 9 NOVEMBRE “CAVALLO E IL FALCO” AL TEATRO ORAZIO BOBBIO PER LA STAGIONE DI TEATRO RAGAZZI DEL TEATRO LA CONTRADA
  • CIVIX CONFERENCE 2025: VENERDÌ 28 NOVEMBRE AL CAPITOL DI PORDENONE UN’INTERA GIORNATA DI DIBATTITO E CONFRONTO SUI TEMI DELL’ECONOMIA CIVILE
  • PASQUA VINI X CHARLES SMITH: 10.000 MIGLIA DI CREATIVITÀ, TRA VALPOLICELLA E WASHINGTON, NEL PRIMO ROADSHOW EUROPEO
  • MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE IN SALA LUTTAZZI SI TERRÀ LO SPETTACOLO TEATRALE “DINČI – OMAGGIO A RICCARDO GORUPPI” NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DIDATTICO PER LE SCUOLE DELLA RISIERA DI S. SABBA
  • UFFICIO SEQUESTRI DELLA POLIZIA LOCALE DI VIA REVOLTELLA CHIUSO LUNEDÌ 10 E MARTEDÌ 11 NOVEMBRE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim