DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

“IL CASO JEKYLL”: AL TEATRO ROSSETTI DI TRIESTE UN RIADATTAMENTO PERFETTO E MODERNO DI UN CLASSICO GRAZIE ALL’INTUITO DI CARLA CAVALLUZZI E SERGIO RUBINI

Inserito da Paolo Bencich | Feb 21, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

“IL CASO JEKYLL”: AL TEATRO ROSSETTI DI TRIESTE UN RIADATTAMENTO PERFETTO E MODERNO DI UN CLASSICO GRAZIE ALL’INTUITO DI CARLA CAVALLUZZI E SERGIO RUBINI

di Edoardo Gridelli

Se si vuole riportare sulle scene teatrali una piece tratta dal celeberrimo romanzo dello scrittore e poeta scozzese Robert Louis Balfour con Stevenson si può cadere in una trappola mortale: farne un calderone o una zuppa bagnata. Infatti una delle più famose citazioni di Stevenson dice: “Lo stile sarà dunque più perfetto non già, come dicono gli sciocchi, quando è più naturale (quello più naturale è il borbottio disarticolato di chi racconta vecchie cronache); ma quando raggiunge il grado più elevato di ricchezza di implicazioni e di consapevole eleganza senza farlo troppo notare”. Si dice già che la realtà dello spessore di questo romanziere e poeta dalla fantasia eccezionale era anche un intellettuale di tutto rispetto, tant’è vero che ne vogliamo riportare ancora una di sue citazioni che calza a pennello ed è sempre attuale ora più che mai: “La politica è forse l’unica professione per la quale non si considera necessaria nessuna preparazione specifica”.

Per questo bisogna stare molto attenti a considerare il suo romanzo “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, tra avventura, psicoanalisi e fantascienza la prima fantascienza, che nasce in quegli anni come un romanzo facile da interpretare e da riportare sulle scene. C’è un altro accostamento che bisogna fare con Stevenson, che scrisse tra l’altro “La cassa sbagliata” e il celeberrimo romanzo avventuroso “L’isola del tesoro”, quello con Jules Verne che sicuramente ebbe da Stevenson un’influenza per adattare i suoi libri di avventura che molti considerano per ragazzi ma è molto riduttiva la cosa, come ‎”Ventimila Leghe sotto i mari”, “Viaggio al centro della Terra” o ” Dalla Terra alla Luna”. Come Verne, Stevenson, non solo per le intuizioni geniali, ma vista la sua cultura anche scientifica e i diversi viaggi fatti, sviluppò una conoscenza non indifferente dell’uomo e della sua psiche, tanto è vero che possiamo tranquillamente soffermarci a dire che nel dottor Jekyll e Mr. Hyde lui anticipò alcune teorie di Freud quali il subconscio e soprattutto lo sdoppiamento della personalità.

Quindi non è così facile e semplicistico riportare in scena un racconto che in realtà racchiude molte trappole linguistiche e psicologiche.

Il risultato affatto scontato, è stata una pièce teatrale, di alto livello, in una Londra cupa e nebbiosa, offrendo allo spettatore la sensazione più di assistere a un film noir ben fatto che a uno spettacolo teatrale: azzeccatissima e intelligente sia la scenografia di Gregorio Botta e la coreografia, mai ferme: ogni cambio di registro recitativo e scenico avviene in tempi brevissimi, che appare appunto di essere al cospetto di una pellicola cinematografica, coadiuvati da un reparto luci e audio perfetti grazie all’impegno di Salvatore Palladino e Alessio Foglia.

Inoltre hanno fatto molto bene Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini, che è anche il regista dello spettacolo, a prendere solamente uno spunto da Stevenson, trasformando il dottor Jekyll in uno scienziato disposto a studiare anche su se stesso per comprendere l’inconscio e le sue turbolenze che formano 1000 ombre nei nostri pensieri. Ed è ancora ricercando le cause delle malattie mentali che lo stesso Jekyll ne cade vittima, poiché dal suo inconscio gli subentra il suo specchio riflesso: Mr. Hyde.
Encomiabile la rivisitazione psicologica di Rubini che si concentra sul conflitto interiore del protagonista e sulla essenza del suo doppio interiore,. anche per la sua maestria nell’interpretare il narratore che sa e comprende il tutto e per l’interpretazione del dottor Hastie Lanyon, mentore del dottor Jekyll, eccezionale l’interpretazione di Geno Diana – John Gabriel Utterson  avvocato londinese,l’amico di Jekyll.

Vogliamo sottolineare l’interpretazione di Daniele Russo nei panni di Jekyll e Hyde che è stata eccellente, al di sopra delle righe, riuscendo a non dar fiato allo spettatore nel susseguirsi degli avvenimenti e con una perfetta teatralità, a non farlo mai distrarre dal paco grazie anche alla azzeccatissima ambientazione quasi perfetta di tardo “Ottocento” inglese, alle luci diffuse e alle musiche di sottofondo che cambiano in base alla narrazione, come accennato sopra.
Uno spettacolo da vedere e da gustarsi da quando si apre il sipario fino alla fine.

In programmazione fino al 23 Febbraio alla “Sala delle Assicurazioni Generali” Venerdì ore 20,30 – Sabato ore 19,30 – Domenica ore 16,00

IL CASO JEKYLL
tratto dall romanzo di Robert Louis Stevenson
Regia di Sergio Rubini
Adattamento Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini

Con
Sergio Rubini nel ruolo di – Il Narratore / Hastie Lanyon
Daniele Russo nel ruolo di – Henry Jekyll / Edward Hyde
Geno Diana – John Gabriel Utterson  avvocato londinese, amico di Jekyll
Roberto Salemi – Richard Enfield / Poole / Ballerino
Angelo Zampieri – Danvers Carew / Ispettore Newcomen / Guest / Domestico
Alessia Santalucia – Lenore / Cameriera / Pensionante di Soho / Domestica / Fiammiferaia / Madre di Lizzie

Scene Gregorio Botta
Assistente di Scenografa Lucia Imperato
Costumi Chiara Aversano
Disegno Luci Salvatore Palladino
Progetto Sonoro Alessio Foglia
Produzione Fondazione Teatro Di Napoli – Teatro Bellini, MARCHE TEATRO,
Teatro Stabile di Bolzano

Condividere:

Valutare:

PrecedenteEdoardo De Angelis e gli attori Caterina Bernardi e Alessandro Maione portano a Casarsa la performance “Anche le stanze parlano”
ProssimoPAROLE CONTROVENTO: PINEAPPLE THUNDER DREAM LIVE PER “ECLISSI SONORE”

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

GUÈ: IL “LA VIBE SUMMER TOUR” A PIAZZOLA SUL BRENTA (PADOVA)

GUÈ: IL “LA VIBE SUMMER TOUR” A PIAZZOLA SUL BRENTA (PADOVA)

25 Febbraio 2025

DEPECHE MODE: 2 date in Italia nel 2026 della tribute-band Strangelove!

DEPECHE MODE: 2 date in Italia nel 2026 della tribute-band Strangelove!

20 Marzo 2025

JACK SAVORETTI ritorna finalmente dal vivo in Friuli Venezia Giulia: lunedì 14 luglio al Parco delle Rose di Grado

JACK SAVORETTI ritorna finalmente dal vivo in Friuli Venezia Giulia: lunedì 14 luglio al Parco delle Rose di Grado

14 Luglio 2025

Giacomo Ancillotto presenta il suo esordio da leader al Thelonious di Trieste

Giacomo Ancillotto presenta il suo esordio da leader al Thelonious di Trieste

29 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • ANCHE QUEST’ANNO I BARBECUE WEBER PROTAGONISTI DI GRIGLIE ROVENTI, L’APPUNTAMENTO JESOLANO PIU’ ATTESO DAI GRILL LOVER 
  • LE STELLE DELLA MUSICA BRILLANO NELL’ESTATE DELL’ACCADEMIA MUSICALE NAONIS
  • Riduzione dell’anidride carbonica in atmosfera: un nuovo modello per valutare la stabilità degli idrati di CO2
  • INSEGUI LA TUA STORIA 2025: I PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • I 99 Posse a Folkest
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim