DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO ALLE ORE 18 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PER IL CICLO “INCONTRI CON L’AUTORE” RICCARDO CEPACH INCONTRERÀ LO SCRITTORE MAURO COVACICH

Inserito da Paolo Bencich | Feb 21, 2025 | Cultura | 0 |

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO ALLE ORE 18 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PER IL CICLO “INCONTRI CON L’AUTORE” RICCARDO CEPACH INCONTRERÀ LO SCRITTORE MAURO COVACICH

Lunedì 24 febbraio alle ore 18 nello spazio Forum del Museo LETS di piazza Hortis, 4 per il ciclo “Incontri con l’autore” lo scrittore Mauro Covacich parlerà di Trieste insieme al curatore di Museo LETS Riccardo Cepach.

Mauro Covacich è uno scrittore triestino?

Fino a qualche anno fa si sarebbe detto che è uno scrittore nato a Trieste che tuttavia a Trieste non vive e di Trieste non scrive.

In tutta la prima stagione della sua opera narrativa la città compare di scorcio, spesso in sintesi di grande efficacia visiva e narrativa – come dimenticare il paesaggio incantevole della costiera triestina ritmato dai passi della corsa A perdifiato (Mondadori, 2003; La nave di Teseo, 2018) – ma non è mai protagonista.

Essa, la città, entra potentemente nelle sue pagine con la sorprendente guida Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento (Laterza, 2006) che ne offre un ritratto personale e libero da cliché. Da quel momento diventa epicentro della sua scrittura e luogo privilegiato della sua lettura del mondo, alternandosi con la sua città di elezione Roma. È la destinazione del suo alter ego letterario in A nome tuo (Einaudi, 2011). È la destinataria di un vero atto di omaggio (dentro un atto narrativo, che rimane sempre l’obiettivo di ogni opera di Covacich) in La città interiore (La nave di Teseo, 2017), affresco intimo e stratificato, che unisce autobiografia, storia e riflessione letteraria. A qualche punto di questo processo di riappropriazione dell’ambiente della sua infanzia e giovinezza, si situa anche la riappropriazione della grande tradizione letteraria di Trieste che lo porta, attraverso una nuova metamorfosi artistica, sulle tavole del palcoscenico dove mette in scena tre giganti della letteratura – la trimurti, come lui stesso la definisce: Svevo, Joyce e Saba – e soprattutto la sua lettura della loro opera, il rapporto che ha con le loro pagine.

Tre spettacoli, andati più volte in scena a Trieste e altrove e messi in onda da Radio Rai 3, che ora ritornano sul palco del teatro Rossetti in una maratona teatrale che richiama le performance sportivo-letterarie di Covacich di qualche anno fa e diventano un libro di prossima uscita.

Partiranno da questi grandi scrittori, e dall’interpretazione che egli ne dà, per parlare di Trieste e della scrittura autofittizia che da lungo tempo rappresenta il centro, obiettivo e sfida della sua scrittura Mauro Covacich e il curatore di Museo LETS Riccardo Cepach.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

MUSEO LETS – Letteratura Trieste
[email protected]
040 6757240
https://lets.trieste.it/ita/

Condividere:

Valutare:

PrecedenteFITA PORDENONE: PROSEGUE DOMENICA 23 FEBBRAIO SPETTACOLO DI MAGIA PER LA RASSEGNA DI TEATRO POPOLARE AL CONCORDIA
ProssimoMr. Blu Yacht & Ship dealer di Lomac Milano Nautica per il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Incontri con l’autore e con il vino: giovedì 21 agosto protagonisti Mauro e Marianna Corona con le loro Storie di vita e di montagna

Incontri con l’autore e con il vino: giovedì 21 agosto protagonisti Mauro e Marianna Corona con le loro Storie di vita e di montagna

19 Agosto 2025

“PASSATO/PRESENTE. la storia del terremoto del 1976 nella memoria della “int” friulana” in una mostra a Palazzo Orgnani Martina, Venzone

“PASSATO/PRESENTE. la storia del terremoto del 1976 nella memoria della “int” friulana” in una mostra a Palazzo Orgnani Martina, Venzone

30 Aprile 2025

Le partite della storia di Trieste a Borgo San Mauro

Le partite della storia di Trieste a Borgo San Mauro

19 Maggio 2025

62ª edizione del Seminario di Lingua e Cultura Italiana per gli insegnanti delle scuole italiane della Slovenia

62ª edizione del Seminario di Lingua e Cultura Italiana per gli insegnanti delle scuole italiane della Slovenia

28 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • È Laura Martinuzzo l’unica cuoca professionista del Friuli Venezia Giulia in finale al concorso nazionale “Extra Cuoca” 2025
  • GIOVANNI LINDO FERRETTI annuncia il suo ritorno a teatro con il concerto spettacolo PERCUOTENDO. IN CADENZA
  • BASKET SERIE A: Trieste reagisce e batte Tortona al PalaTrieste 91-81
  • Bonus Elettrodomestici al via il 18 novembre: APPLiA Italia e AIRESConfcommercio insieme in una campagna per informare e sostenere i consumatori
  • Nuova analisi Comscore sullo sport nel panorama digitale 2025
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim