DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

MARTEDÌ 25 FEBBRAIO DALLE 16.30 ALLE 19 ALLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PRIMO INCONTRO DEL LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA “CURARE LA FELICITÀ” A CURA DI PATRIZIA RIGONI

Inserito da Paolo Bencich | Feb 21, 2025 | Cultura | 0 |

MARTEDÌ 25 FEBBRAIO DALLE 16.30 ALLE 19 ALLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PRIMO INCONTRO DEL LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA “CURARE LA FELICITÀ” A CURA DI PATRIZIA RIGONI

Nell’ambito delle attività del Patto di Trieste per la Lettura – che riconosce alla lettura e alla scrittura un valore sociale fondamentale, volto a migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità – la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Trieste in collaborazione con il Comune di Trieste organizza il laboratorio di scrittura e lettura Curare la felicità per promuovere il sostegno e il dialogo tra donne e uomini che vivono e hanno vissuto la fragilità esistenziale della malattia, progetto realizzato con il contributo anno 2024 – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia L.R. 23/12.

Martedì 25 febbraio dalle 16:30 alle 19:00 allo Spazio Forum del Museo LETS – Letteratura Trieste si svolgerà il primo incontro del laboratorio di lettura e scrittura “Curare la felicità” a cura di Patrizia Rigoni.

Nel laboratorio, la letteratura e la poesia si mettono al servizio della conoscenza reciproca, dell’ascolto e della capacità di condividere, per diminuire il senso di solitudine e affrontare con più serenità momenti che sembrano appartenere soltanto a sé e invece appartengono a molte donne e uomini. Perché la possibilità di raccontare le proprie esperienze e di dare forma narrabile alle emozioni, in piena libertà e senza la paura di essere giudicati, può divenire una forma di “cura”.

Grazie a scrittori e poeti, durante il laboratorio verrà stimolata una narrazione che spinge all’espressione più creativa di sé, con l’obiettivo di riscoprire il proprio stile e un recupero del proprio valore e delle proprie risorse sentimentali, emotive e intellettuali.

Il gruppo di lavoro – aperto a chi ha fatto l’esperienza della malattia oncologica, ma anche a chi la sostiene e a chi l’ha sostenuta – si trasforma in un luogo-contenitore dove trovare fiducia in sé, ascolto, ma anche stimoli verso l’apertura agli altri, possibilità di sostegno e comprensione alla propria esperienza umana.

Il gruppo può comprendere da 10 a massimo 20 persone, senza nessun limite d’età.

Condizione suggerita è che iscritti e iscritte possano partecipare fin dall’inizio e riuscire ad essere presenti a tutti gli incontri.

Per ciascuno dei sei incontri in programma verrà consegnato in anticipo agli iscritti e alle iscritte un fascicolo composto da frammenti letterari e poetici per poter procedere negli esercizi di scrittura.

La bibliografia sarà costruita coerentemente agli obiettivi concordati del percorso.

La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria, scrivendo a [email protected] o telefonando allo 040 398312 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 anche per chiedere ulteriori informazioni.

Il primo incontro del laboratorio di scrittura e lettura Curare la felicità – intitolato La felicità è un fiore – si terrà martedì 25 febbraio dalle 16.30 alle 19.00 presso Spazio Forum di Museo LETS – Letteratura Trieste in piazza Hortis 4.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIl prepartita di Triestina-Alcione Milano
ProssimoCOMUNE DI PORDENONE: aumenta l’offerta dei servizi per minori disabili

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Proseguono le mostre del Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie

Proseguono le mostre del Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie

4 Luglio 2025

La quinta giornata del Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie

La quinta giornata del Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie

13 Giugno 2025

Abitare la montagna – Naturale inclinazione: ultimo appuntamento a Treviso

Abitare la montagna – Naturale inclinazione: ultimo appuntamento a Treviso

22 Settembre 2025

èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma della XXI edizione del Festival internazionale di storia, dedicata alle città

èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma della XXI edizione del Festival internazionale di storia, dedicata alle città

19 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “BUONE VIBRAZIONI”: MARTEDÌ 28 OTTOBRE IL BALLETTO DEL TEATRO NAZIONALE SERBO DI NOVI SAD IN SCENA AL TEATRO LA CONTRADA
  • Cala il sipario sull’Estate Teatrale Veronese
  • Monfalcone – Parliamone in Biblioteca: Imma Eramo racconta i grandi stratagemmi dell’antichità
  • BOMBA INESPLOSA IN PORTO, L’ORDINANZA DI EVACUAZIONE DELLA POPOLAZIONE PER SABATO 18 OTTOBRE 2025
  • Treppo Grande si prepara a lanciare il suo primo CosmoFestival: un viaggio tra stelle, creatività e scoperta
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim