DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

CONFCOMMERCIO GORIZIA E FONDAZIONE PALAZZO CORONINI CRONBERG: SUCCESSO PER LA PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DI CASA RASSAUER

Inserito da Paolo Bencich | Feb 22, 2025 | Cultura | 0 |

CONFCOMMERCIO GORIZIA E FONDAZIONE PALAZZO CORONINI CRONBERG: SUCCESSO PER LA PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DI CASA RASSAUER

Foto Studio Sandrinelli

Successo per la passeggiata “Rassauer: un restauro, due case, tante culture, 1475 storie”, organizzata da Confcommercio Gorizia e Fondazione Palazzo Coronini Cronberg per raccontare la storia di Casa Rassauer e delle dodici preziose pettenelle (pannelli lignei decorati) ritrovate dopo il recente restauro dell’edificio. 30 i partecipanti che hanno voluto soddisfare la curiosità su uno degli edifici più antichi di Borgo Castello.

L’architetto Giulio Valentini ha condotto i partecipanti in un tour storico all’esterno dell’edificio (non ancora accessibile essendo i lavori ancora in corso). Proprio Valentini, nell’ultimo numero de “La Via del BorGO” – il periodico cartaceo di Confcommercio Gorizia – ha curato il racconto di Casa Rassauer e delle pettenelle che Fondazione Palazzo Coronini Cronberg espone gratuitamente nei propri spazi proprio nel weekend del 22 e 23 febbraio.

I visitatori possono ammirarle gratuitamente nei seguenti orari: sabato 22 e domenica 23 febbraio dalle 10 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso da via Coronini 1. Per informazioni sull’esposizione delle pettenelle scrivere a [email protected] oppure chiamare al numero + 39 (0)481 533485.

Monica Paoletich, Direttore di Confcommercio Gorizia: “La passeggiata di oggi si inserisce nell’ambito del nostro progetto più ampio in Borgo Castello nell’ambito del PNRR Bando Borghi. Confcommercio Gorizia è impegnata con un gruppo di partner nella rigenerazione del borgo, soprattutto attraverso il racconto di quello che il borgo rappresenta per tutta la città. Casa Rassauer è un momento emozionante per noi perché la città dopo tanti anni si riappropria di questo spazio. Oggi è una bella occasione in cui la sentiamo raccontare e quindi il contributo all’identità di Gorizia e di tutto il suo territorio è concreto e oggettivo. Siamo orgogliosi di questa iniziativa con Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, che condivide questa nostra visione e per questo siamo particolarmente soddisfatti”.

Al termine della passeggiata ai partecipanti è stato offerto un tè caldo alla Bottega del Cappello in via Rastello 52, dove è stato anche distribuito il free press La Via del BorGO.

Il restauro di Casa Rassauer e il ritrovamento delle pettenelle – Casa Rassauer è uno degli edifici più antichi di Borgo Castello ed è di proprietà della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg. Rappresenta un esempio significativo di internazionalità, sia dal punto di vista architettonico che storico: ancora di più dopo il recente restauro dell’edificio, che ha regalato nuove scoperte inedite e ha riportato alla memoria storie dimenticate.

Le pettenelle lignee sono elementi decorativi o funzionali al confine tra arte e artigianato, spesso indicate come tabulae pictae, che si traduce in pannelli o tavolette dipinte, utilizzate nell’architettura e nell’arredamento come elementi decorativi. Racconta Valentini nel suo articolo: “Le 12 pettenelle (su 36 probabilmente presenti in origine) rinvenute agli appoggi delle travi nel corso dei recenti restauri ritraggono, di profilo o mezzo profilo, personaggi maschili e femminili a noi ignoti. L’importanza di queste pettenelle è notevole: per l’ottima fattura artistica, per il dettaglio con cui sono descritti volti e abbigliamento e – soprattutto – per essere un rarissimo esempio di arte civile goriziana del XV secolo. Le ascendenze slovene e tirolesi dei Reshawer-Rassauer, la qualità artistica delle pettenelle, l’impiego della lingua latina e tedesca nelle iscrizioni e l’adozione dello stile veneziano nella facciata rendono Wolfgangk e la sua casa preziose testimonianze della poliedrica temperie allora presente in Gorizia”.

Intervento realizzato da Confcommercio Gorizia nell’ambito del Progetto “MILLE ANNI DI STORIA AL CENTRO DELL’EUROPA: BORGO CASTELLO CROCEVIA DI POPOLI E DI CULTURE”, finanziamento PNRR – Next Generation EU PNRR M1C3 Mis. 2 Invest. 2.1 linea A – CUP F88F22000000007

Condividere:

Valutare:

PrecedenteSvelati i primi nomi degli atleti in pista per i Mondiali juniores di sci alpino a Tarvisio
ProssimoFOEMINA: IL CORPO FEMMINILE COME RIBELLIONE E RESISTENZA: DOMENICA 23 FEBBRAIO AD AZZANO DECIMO CON ANGELO FLORAMO E ANDREA BITAI

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

POSTE ITALIANE: INAUGURATA AL MUSEO POSTALE E TELEGRAFICO DELLA MITTELEUROPA LA MOSTRA SULLA SATIRA POLITICA IMPRESSA SULLE CARTOLINE DELLA GRANDE GUERRA

POSTE ITALIANE: INAUGURATA AL MUSEO POSTALE E TELEGRAFICO DELLA MITTELEUROPA LA MOSTRA SULLA SATIRA POLITICA IMPRESSA SULLE CARTOLINE DELLA GRANDE GUERRA

17 Luglio 2025

100 anni. Circolo Marina Mercantile Nazario Sauro e Società Nautica Pullino: la mostra al Civico Museo della Civiltà istriana, fiumana, dalmata di Trieste

100 anni. Circolo Marina Mercantile Nazario Sauro e Società Nautica Pullino: la mostra al Civico Museo della Civiltà istriana, fiumana, dalmata di Trieste

2 Ottobre 2025

A Gorizia Capitale Europea della Cultura generazioni a confronto per una nuova Frontiera Adriatica

A Gorizia Capitale Europea della Cultura generazioni a confronto per una nuova Frontiera Adriatica

7 Maggio 2025

“DIMMI – Le donne raccontano” chiude con un cerchio narrativo/esperienziale fra associazioni e cittadinanza

“DIMMI – Le donne raccontano” chiude con un cerchio narrativo/esperienziale fra associazioni e cittadinanza

22 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • L’AMBASCIATORE DEGLI EMIRATI ARABI UNITI IN ITALIA, ABDULLA AL SUBOUSI, È STATO RICEVUTO IN MUNICIPIO DAL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA
  • Incroci teatrali / Nuove scritture: al Teatro Miela ritorna l’appuntamento con “Topolini”
  • POSTE ITALIANE: al via i lavori Polis nell’Ufficio postale di Paluzza
  • Marcello Veneziani, Francesco Nicolosi e Luca Violini inaugurano la nuova Stagione dell’Accademia Antonio Ricci
  • Ein Prosit nel cuore di Udine con la mostra assaggio “Io sono Friuli Venezia Giulia-Blancs”
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim