DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO ALLE 17 IN SALA LUTTAZZI IL PRIMO INCONTRO SUL PIANO PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (PEBA)

Inserito da Paolo Bencich | Feb 24, 2025 | Attualità | 0 |

MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO ALLE 17 IN SALA LUTTAZZI IL PRIMO INCONTRO SUL PIANO PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (PEBA)

Il Comune di Trieste informa che mercoledì 26 Febbraio dalle ore 17 alle ore 19 nella Sala Luttazzi del Magazzino 26 (Porto Vecchio-Porto Vivo) si terrà l’incontro “Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Presentazione del percorso di costruzione di un Piano condiviso”.

Interverranno l’assessore alle Politiche del Territorio Michele Babuder, gli architetti Eddi Dalla Betta (direttore del Servizio Pianificazione Territoriale), Erica Gaiatto e Francesco Casola (Global Project Architettura Inclusiva – Tabula Architetti Associati).

L’incontro prevede il servizio di interpretariato LIS.

Aperto a cittadini e associazioni, pensato per illustrare l’attività volta a realizzare nei prossimi mesi il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), l’appuntamento è il primo di una serie che si svolgerà in primavera, nei luoghi oggetto di studio, allo scopo di raccogliere contributi, spunti e necessità di chi vive quotidianamente gli spazi urbani indagati.

Il Comune di Trieste è infatti beneficiario di un finanziamento regionale finalizzato alla redazione del PEBA nel corso del 2025.

Il PEBA è uno strumento di pianificazione atto a individuare criticità in termini di accessibilità degli spazi pubblici e di uso pubblico, atto a programmare interventi volti a migliorare la qualità degli spazi urbani in termini appunto di accessibilità, riferita sia alle varie forme di disabilità, sia più in generale a tutte le categorie deboli nell’ottica della cosiddetta “progettazione universale”.

La sua redazione consentirà di accedere poi alle linee di finanziamento regionale che annualmente vengono messe a disposizione in base alla LR 10/2018.

Della redazione del PEBA è stata incaricata la Tabula Architetti Associati di Erica Gaiatto e Francesco Casola che hanno una grande esperienza in ambito regionale e nazionale sui temi dell’accessibilità.

Il PEBA interesserà in questa prima fase i rioni di Servola, Chiarbola e San Giacomo; auspicabilmente verrà esteso all’intero territorio comunale nei prossimi anni.

“Il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche rappresenta un passo fondamentale verso una città più inclusiva e accessibile per tutti”,spiega l’assessore Michele Babuder: “Con il finanziamento regionale, avviamo un processo di pianificazione che coinvolgerà direttamente la cittadinanza, per raccogliere suggerimenti e necessità. L’obiettivo è migliorare la qualità degli spazi urbani, garantendo una maggiore fruibilità per le persone con disabilità e per tutte le categorie più vulnerabili”.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteLa certificazione per la parità di genere: webinar a cura della Camera di commercio Venezia Giulia
ProssimoCOMUNE DI PORDENONE: VISITE GUIDATE NEI MUSEI CIVICI A MARZO

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Mulini Aperti in Carnia: domenica 18 maggio, mulini, opifici e segherie aprono le porte ai visitatori: un’occasione per scoprire il territorio tra natura e tradizioni

Mulini Aperti in Carnia: domenica 18 maggio, mulini, opifici e segherie aprono le porte ai visitatori: un’occasione per scoprire il territorio tra natura e tradizioni

12 Maggio 2025

Nati per leggere al Giardino botanico Carsiana

Nati per leggere al Giardino botanico Carsiana

28 Aprile 2025

Consigli dalla Polizia Stradale FVG

Consigli dalla Polizia Stradale FVG

26 Giugno 2025

“TRIESTE ESTATE 2025” AL CASTELLO DI SAN GIUSTO: PROVVEDIMENTI IN LINEA DI VIABILITÀ

“TRIESTE ESTATE 2025” AL CASTELLO DI SAN GIUSTO: PROVVEDIMENTI IN LINEA DI VIABILITÀ

19 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Roiano per Tutti” A.P.S. e BARCOLANA 57 insieme nel rione di Roiano
  • Abitare la montagna Naturale inclinazione: ciclo di incontri pubblici dedicati alla cultura del giardino nel mondo contemporaneo ispirato a Ippolito Pizzetti (1926-2007)
  • GECO E LA ALLEANZE INTELLIGENTI: SOSTENIBILITÀ E PARTECIPAZIONE PER AFFRONTARE LE SFIDE DI IN UNA ECONOMIA IN TRANSIZIONE
  • “GLI ARTISTI DI CA’ PESARO”: A VILLA ROMIVO (MONTEBELLUNA, TREVISO) GLI INNOVATORI VENETI DI INIZIO ‘900 RACCONTATI DA 34 OPERE
  • Presentata la Stagione Teatrale 2025/2026 del Teatro Zancanaro di Sacile
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim