DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
Personaggio dell’Anno del Friuli 2025: in finale ...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Nuova strumentazione per la Clinica Oculistica di Trieste: l’avanguardia nella diagnostica per la chirurgia della cataratta e della cornea

Inserito da Paolo Bencich | Feb 25, 2025 | Attualità | 0 |

Nuova strumentazione per la Clinica Oculistica di Trieste: l’avanguardia nella diagnostica per la chirurgia della cataratta e della cornea

Uno dei sistemi più moderni per la diagnosi delle malattie della cornea e del cristallino è da pochi giorni in funzione presso la Clinica Oculistica ASUGI: si tratta di un’unità diagnostica costituita da una serie di strumenti collegati tra loro che è quanto di più avanzato sia disponibile oggi nel campo dello studio della parte anteriore dell’occhio.

“La nuova attrezzatura” – afferma il professor Daniele Tognetto, Direttore della Clinica Oculistica ASUGI – “è in grado di studiare nel dettaglio completo la morfologia oculare e di fornire informazioni precise sulle eventuali anomalie microscopiche della cornea, dell’iride e del cristallino. Essa consente anche analizzare il percorso dei raggi luminosi che passano attraverso la cornea e il cristallino per raggiungere la retina, osservandone eventuali aberrazioni in grado di alterare la visione”.

Le informazioni ottenute da questa strumentazione sono di grande importanza per la comprensione di patologie complesse ma anche per la gestione di casi di routine come gli interventi di cataratta. Per questi ultimi, infatti, l’atto chirurgico, eseguito con tecnologie avanzate, va di pari passo con una scrupolosa diagnostica preoperatoria al fine di fornire risultati visivi sempre più precisi

Numerose sono le patologie che possono interessare la cornea: tra le più frequenti, le infezioni, l’occhio secco, il cheratocono, le distrofie corneali ereditarie, le degenerazioni corneali, gli esiti di traumi. In tutte queste condizioni un’analisi dettagliata del tessuto corneale può fornire informazioni molto utili per mettere in atto il più corretto approccio terapeutico e per poter avere un riscontro postoperatorio oggettivo.

“Da anni il Centro Patologie della Cornea della Clinica Oculistica ASUGI, all’Ospedale Maggiore di Trieste” – afferma il professor Tognetto – “rappresenta un punto di riferimento per il trattamento medico e chirurgico di queste patologie in tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, offrendo ai pazienti un elevato livello di cura ed assistenza grazie anche alla collaborazione con altri dipartimenti”.

Il Centro Cornea della Clinica Oculistica eroga ogni anno un numero elevato di prestazioni assistenziali svolgendo numerose attività. Dalla collaborazione con il dipartimento di Medicina Trasfusionale nasce ad esempio la possibilità di realizzare il collirio ottenuto da siero ematico, sia autologo che da donatore. Grazie alle proteine ed ai fattori di crescita contenuti al suo interno, esso permette di fornire notevole beneficio sia in casi di occhio secco severo che di importante compromissione del tessuto corneale e della superficie oculare.

“Grazie al supporto della Banca degli Occhi di Mestre” – conclude il Direttore – “la Clinica Oculistica è in grado di effettuare un elevato numero di trapianti corneali per venire incontro all’aumento dell’affluenza e alle necessità dei pazienti che si recano al polo triestino da tutta la regione: dal trapianto tradizionale a tutto spessore, a quello lamellare, tecnica innovativa e chirurgicamente complessa che, grazie alla sua minor invasività, rappresenta il gold standard di cura nei casi di compromissione parziale del tessuto corneale” .

A completare l’offerta di cure della Clinica Oculistica nell’ambito delle patologie corneali, recente novità è la possibilità di eseguire il cross-linking corneale, intervento indispensabile per arrestare la progressione del cheratocono, con una nuova strumentazione in dotazione. Quest’ultima consente di eseguire il trattamento senza dover rimuovere l’epitelio corneale e attendere la sua ricrescita, come nel trattamento standard, mantenendolo invece inalterato grazie ad una procedura denominata iontoforesi.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteGiornata mondiale dell’Udito: iniziativa SC (UCO) Clinica Otorinolaringoiatrica di Trieste
ProssimoPROGETTO CARSO CREA(T)TIVO – 2ª EDIZIONE: IN MOSTRA “LE STAGIONI CARSICHE SENZA TEMPO” DEL FOTOGRAFO FURIO SCRIMALI E I ”LABORATORI FUTURIBILI”

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Lignano Sabbiadoro: dal ghiacciaio al mare a bordo di una camera d’aria, ecco l’impresa solidale di Martin Müller

Lignano Sabbiadoro: dal ghiacciaio al mare a bordo di una camera d’aria, ecco l’impresa solidale di Martin Müller

15 Agosto 2025

LA SECONDA EDIZIONE DI TEDxCONEGLIANO E’ IN ARRIVO IL 28 GIUGNO PRESSO L’AREA EX-ZANUSSI

LA SECONDA EDIZIONE DI TEDxCONEGLIANO E’ IN ARRIVO IL 28 GIUGNO PRESSO L’AREA EX-ZANUSSI

24 Giugno 2025

INAUGURATO LO STAND DEI VOLONTARI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE DEDICATO AL “FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI ALLERTA METEO E AREE DI EMERGENZA NEL PIANO COMUNALE”

INAUGURATO LO STAND DEI VOLONTARI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE DEDICATO AL “FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI ALLERTA METEO E AREE DI EMERGENZA NEL PIANO COMUNALE”

9 Ottobre 2025

CARNEVALE DI MUGGIA 2025: PRESENTATA LA 71ª EDIZIONE

CARNEVALE DI MUGGIA 2025: PRESENTATA LA 71ª EDIZIONE

15 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il CUOA celebra il Graduation Day 2025 e i 30 anni del Master Honoris Causa
  • INTERVENTI TECNICI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT AMBIENTALE NELL’UFFICIO POSTALE DI GRADISCA D’ISONZO
  • I convocati per Triestina-Pro Patria
  • SABATO 29 E DOMENICA 30 NOVEMBRE ALL’AUDITORIUM DEL SALONE DEGLI INCANTI UN WEEKEND SPECIALE PER GLI APPASSIONATI DI TOLKIEN
  • Il rapporto AGENAS sui tempi di soccorso riconosce ASUGI come la più tempestiva nella risposta
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim