DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
Personaggio dell’Anno del Friuli 2025: in finale ...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

TEATRO VERDI-MONTAGNA TEATRO FESTIVAL: NUOVO INCONTRO CON SOFIA FARINA E ANDREA ZANNINI

Inserito da Paolo Bencich | Feb 25, 2025 | Cultura, Senza categoria | 0 |

TEATRO VERDI-MONTAGNA TEATRO FESTIVAL: NUOVO INCONTRO CON SOFIA FARINA E ANDREA ZANNINI

Un nuovo appuntamento al Teatro Verdi Pordenone con R-Evolution Green, la rassegna ideata e organizzata assieme al Club Alpino Italiano, e curata dal docente di Geografia all’Università degli Studi di Padova Mauro Varotto, che chiama a raccolta esperti, scrittori, climatologi e storici per riflettere su una nuova idea di Montagna. In cartellone mercoledì 26 febbraio, alle 18, al Ridotto del Verdi un incontro che affronta uno dei temi di maggiore attualità di questi ultimi anni in relazione ai cambiamenti climatici: quello delle emergenze idrogeologiche.

A dialogarne assieme la fisica dell’atmosfera Sofia Farina e lo scrittore e docente di Storia dell’Europa all’Università di Udine Andrea Zannini che si confrontano su “Acqua che spacca il monte, che affonda terra e ponte: risorse idriche e cambiamenti climatici tra storia e futuro”.

Al centro del dialogo una riflessione sul fatto che eventi estremi e alluvioni a cadenza pluridecennale aumenteranno la loro frequenza nei prossimi decenni a causa del riscaldamento globale, alternandosi a periodi di siccità sempre più intense e prolungate. La gestione dell’acqua e dei deflussi avrà dunque un ruolo centrale nella montagna del futuro: in particolare il ruolo delle dighe e degli invasi idroelettrici (vecchi e nuovi) è destinato ad assumere una valenza strategica all’interno dei piani di adattamento e mitigazione. Il confronto tra una climatologa e uno storico consentirà di approfondire il ruolo passato, presente e futuro dei bacini idroelettrici, invitando ad un ripensamento della loro funzione e gestione a partire dai contestati progetti in corso: montagna e pianura possono salvarsi soltanto insieme. L’ingresso è libero. Per info e prenotazioni www.teatroverdipordenone.it

R-Evolution Green è organizzata dal Teatro Verdi Pordenone con il Club Alpino Italiano con la partnership di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Comune di Pordenone, con il sostegno particolare di Fondazione Friuli e Camera di Commercio Pordenone Udine e il patrocinio di Uncem, Fondazione Dolomiti Unesco, Comunità di Montagna della Prealpi Friulane Orientali e Parco Naturale Dolomiti Friulane e con la media partnership del portale web L’AltraMontagna.

Condividere:

Valutare:

PrecedentePRESENTATI GLI EVENTI PROMOSSI DAL COMUNE DI TRIESTE IN OCCASIONE DELL’8 MARZO – GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
ProssimoAppuntamenti Nati per Leggere marzo 2025

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

SPAZIO PASOLINI: AL POLITECNICO DI MILANO E A CASARSA DELLA DELIZIA (PORDENONE) IL SEMINARIO INTERNAZIONALE SUL LEGAME TRA PASOLINI, ARCHITETTURA E TERRITORIO

SPAZIO PASOLINI: AL POLITECNICO DI MILANO E A CASARSA DELLA DELIZIA (PORDENONE) IL SEMINARIO INTERNAZIONALE SUL LEGAME TRA PASOLINI, ARCHITETTURA E TERRITORIO

26 Marzo 2025

“Riflessioni Oniriche” di Paola Lunghini in mostra a Trieste con Le vie delle Foto

“Riflessioni Oniriche” di Paola Lunghini in mostra a Trieste con Le vie delle Foto

25 Settembre 2025

A UDINE WEEKEND DI APERTURA PER LA MOSTRA SU ARTE E INTELLIGENZA

A UDINE WEEKEND DI APERTURA PER LA MOSTRA SU ARTE E INTELLIGENZA

21 Marzo 2025

MARTEDÌ 25 FEBBRAIO DALLE 16.30 ALLE 19 ALLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PRIMO INCONTRO DEL LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA “CURARE LA FELICITÀ” A CURA DI PATRIZIA RIGONI

MARTEDÌ 25 FEBBRAIO DALLE 16.30 ALLE 19 ALLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PRIMO INCONTRO DEL LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA “CURARE LA FELICITÀ” A CURA DI PATRIZIA RIGONI

21 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il CUOA celebra il Graduation Day 2025 e i 30 anni del Master Honoris Causa
  • INTERVENTI TECNICI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT AMBIENTALE NELL’UFFICIO POSTALE DI GRADISCA D’ISONZO
  • I convocati per Triestina-Pro Patria
  • SABATO 29 E DOMENICA 30 NOVEMBRE ALL’AUDITORIUM DEL SALONE DEGLI INCANTI UN WEEKEND SPECIALE PER GLI APPASSIONATI DI TOLKIEN
  • Il rapporto AGENAS sui tempi di soccorso riconosce ASUGI come la più tempestiva nella risposta
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim