DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

AL TEATRO VERDI DI PORDENONE, VENERDÌ 28 FEBBRAIO, SABATO 1 E DOMENICA 2 MARZO IN ESCLUSIVA REGIONALE IL “DON GIOVANNI”

Inserito da Paolo Bencich | Feb 27, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

AL TEATRO VERDI DI PORDENONE, VENERDÌ 28 FEBBRAIO, SABATO 1 E DOMENICA 2 MARZO IN ESCLUSIVA REGIONALE IL “DON GIOVANNI”

Atteso ritorno a Pordenone, domani, venerdì 28 febbraio, sabato 1 (ore 20.30) e domenica 2 marzo (ore 16.30), dell’attore e regista Arturo Cirillo che presenta in esclusiva regionale al Teatro Verdi il suo adattamento del “Don Giovanni”, dove le parole di Molière e di Lorenzo Da Ponte si mescolano alle musiche di Wolfgang Amadeus Mozart. Una riscrittura che, attraversando i generi tra prosa e musica, comicità, poesia e leggerezza, mostra lo splendore dolente di un mito senza tempo.

L’adattamento e la regia sono firmati da Arturo Cirillo, che calcherà anche il palco nel ruolo del protagonista assieme a Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini. Un viaggio attraverso il ritratto di un’anima dannata che Arturo Cirillo saprà rendere surreale e divertente. Lo spettacolo svela, infatti, l’irrefrenabile corsa verso la morte di Don Giovanni, questa danza disperata, ma vitalissima, sempre sull’orlo del precipizio, questa sfida al destino, che appare nuovamente in tutta la sua bellezza e forza.

«Ho deciso di raccontare questo mito, che è Don Giovanni, – spiega Cirillo – usando forme e codici diversi, conservando di Molière la sua capacità di lavorare su un comico paradossale e ossessivo, che a volte sfiora il teatro dell’assurdo, e di Da Ponte la poesia e la leggerezza, a volte anche una “drammatica leggerezza”. Poi c’è la musica di Mozart che di questa vicenda riesce a raccontare sia la grazia che la tragedia ineluttabile. «La mia passione per il personaggio di Don Giovanni, e per il suo inseparabile alter ego Sganarello (come Hamm e Clov di “Finale di Partita”, o come Don Chisciotte e Sancho Panza) nasce all’inizio soprattutto dalla frequentazione dell’opera di Mozart/Da Ponte. Sicuramente i miei genitori mi portarono a vederla al San Carlo di Napoli, come sicurante vidi il film che ne trasse Joseph Losey nel 1979. Ma l’incontro veramente decisivo con questo personaggio, e con l’opera mozartiana, avvenne intorno ai miei vent’anni, epoca in cui frequentavo l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma: in quella occasione questa irrefrenabile corsa verso la morte (l’opera si apre con l’assassinio del Commendatore e si conclude con lo sprofondare di Don Giovanni nei fuochi infernali), mi è apparsa in tutta la sua bellezza e forza. Negli anni successivi (come chi conosce un po’ il mio teatro sa) tra i miei autori prediletti si è imposto decisamente Molière, quindi mi è parso naturale lavorare su una drammaturgia che riguardasse sia il testo di Molière, appunto, che il libretto di Da Ponte», conclude Cirillo.

Lo spettacolo è una produzione Marche Teatro, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale.

Domenica 2 marzo, in sala Spazio Due alle 16.00 in programma Happy Kids: luci, ombre e nuovi mondi. Un laboratorio, curato da Chiara Dorigo e Marcella Basso, in cui i bambini diventano protagonisti di un’esperienza di gioco ‘in autonomia’.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA HA INCONTRATO L’AMMIRAGLIO DI DIVISIONE, FLAVIO BIAGGI, COMANDANTE MARITTIMO NORD, A TRIESTE IN OCCASIONE DELL’ARRIVO DELLA NAVE VESPUCCI
ProssimoCARNEVALE DEI SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI DEL COMUNE DI TRIESTE: PARTE LA 31ª EDIZIONE DEL CARNEVALE DI TRIESTE 2025

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

OLTRE 100 ARTISTI IN SCENA DA TUTTO IL MONDO PER L’INTERNATIONAL SALIERI CIRCUS AWARD 2025

OLTRE 100 ARTISTI IN SCENA DA TUTTO IL MONDO PER L’INTERNATIONAL SALIERI CIRCUS AWARD 2025

4 Agosto 2025

GO! 2025&Friends: grande successo per il live di Sting a Villa Manin (Codroipo – UD)

GO! 2025&Friends: grande successo per il live di Sting a Villa Manin (Codroipo – UD)

10 Luglio 2025

VISAVÌ GORIZIA DANCE FESTIVAL: DUE NAZIONI, DUE CITTÀ, UN UNICO CUORE CHE DANZA dal 9 al 19 OTTOBRE

VISAVÌ GORIZIA DANCE FESTIVAL: DUE NAZIONI, DUE CITTÀ, UN UNICO CUORE CHE DANZA dal 9 al 19 OTTOBRE

30 Settembre 2025

Condominio mon amour: la coppia Poretti-Cristofori ancora in FVG

Condominio mon amour: la coppia Poretti-Cristofori ancora in FVG

4 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Presentati i progetti, le iniziative e i grandi eventi che caratterizzeranno la prossima stagione dei Musei nazionali del territorio regionale
  • IL VIJAIA TRENTIN TRIO ALL’AUDITORIUM DELLA CASA DELLA MUSICA PER IL CIRCOLO DEL JAZZ THELONIUS
  • LA MONTAGNA CHE LAVORA E RESISTE: AGRIVERDE FESTEGGIA I 25 ANNI DI ATTIVITÀ
  • FUORI CAMPO: AL CINEMA ARISTON LA PROIEZIONE DEL FILM LA MEMORIA DEL BUIO
  • Marta Cuscunà con La semplicità ingannata 22 novembre a Udine | Teatro Contatto
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim