DI TENDENZA:

Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

PROGETTO A.BA.CO: IL 10 PER CENTO DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI E UNIVERSITÀ DEL FRIULI VENEZIA GIULIA RIFERISCE DIFFICOLTÀ UDITIVE, MA MENO LA METÀ SI RIVOLGE A SPECIALISTI

Inserito da Paolo Bencich | Feb 28, 2025 | Senza categoria | 0 |

PROGETTO A.BA.CO: IL 10 PER CENTO DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI E UNIVERSITÀ DEL FRIULI VENEZIA GIULIA RIFERISCE DIFFICOLTÀ UDITIVE, MA MENO LA METÀ SI RIVOLGE A SPECIALISTI

Rimuovere le barriere all’ascolto, è l’obiettivo dell’’Audiologia dell’Irccs “Burlo Garofolo” di Trieste e del progetto A.Ba.Co. al servizio dei bambini e dei ragazzi con difficoltà uditive.

Secondo i primi dati del progetto triennale appena resi pubblici, il 10% degli studenti delle scuole secondarie e universitari (e oltre il 20% dei loro insegnanti), riferisce di avere difficoltà uditive, come abbassamento dell’udito, fastidi, fischi o intolleranze sonore a uno o entrambi gli orecchi. Nonostante ciò, meno della metà degli studenti con problemi uditivi si rivolge a specialisti, e una quota ancora minore adotta soluzioni mediche o protesiche per migliorare l’ascolto.

Il progetto A.Ba.Co. della Regione Friuli Venezia Giulia, iniziato nel 2021 e finanziato dall’Ufficio Disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si concluderà a maggio 2025. Coordinato dall’Audiologia del Burlo e dall’Ente Nazionale Sordi della regione, in collaborazione con l’Università di Perugia e la “Fiadda” (Famiglie italiane associate per la difesa dei diritti degli audiolesi) Umbria Onlus, il progetto mira alla rimozione delle barriere comunicative, attraverso soluzioni tecnologiche, servizi di supporto, e azioni informative e formative per promuovere l’autonomia comunicativa e una cultura inclusiva, in particolare per gli studenti con difficoltà uditive.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Udito, il 3 marzo 2025, l’Irccs ”Burlo Garofolo”, con il progetto A.Ba.Co, risponderà all’appello dell’Organizzazione Mondiale della Sanità “Cambiamo mentalità: diamoci gli strumenti per rendere la cura dell’udito una realtà per tutti!” e parteciperà il 5 marzo 2025 alla Giornata di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e i disturbi uditivi dal titolo “La Sordità siamo noi”, organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria (Sio) e dalla Società Italiana di Audiologia e Foniatria (Siaf).

«Oggi, più che mai, le tecnologie come gli apparecchi acustici e gli impianti cocleari rappresentano una vera rivoluzione nella cura dell’udito – afferma la dottoressa Eva Orzan, Direttrice dell’Audiologia e Otorinolaringoiatria del Burlo -, offrendo nuove opportunità di sviluppo per bambini e ragazzi con difficoltà uditive anche gravi. Se applicati precocemente, questi dispositivi fanno la differenza nello sviluppo del linguaggio e nel percorso scolastico, accostando i bambini e i ragazzi con sordità a quelli normoudenti. Tuttavia – conclude -, non basta fornire l’accesso ai suoni: un ambiente familiare e scolastico ricco di stimoli linguistici e adeguato all’ascolto e la comunicazione è altrettanto importante per il buon risultato terapeutico e il successo scolastico e sociale».

Nel corso del 2025, grazie ad A.Ba.Co, l’Audiologia del “Burlo Garofolo” metterà a disposizione delle scuole e della comunità tutti i prodotti del progetto: corsi on line e manuali per insegnanti e genitori riguardanti le difficoltà uditive degli studenti, un innovativo sistema di sottotitolazione per le scuole secondarie e interventi di bonifica acustica in alcune aule scolastiche della Regione. Il 3 marzo 2025 sarà anche l’occasione per il lancio del primo podcast italiano realizzato da ragazzi che portano l’impianto cocleare: i contenuti audiovideo creati dai ragazzi di Fiadda Umbria per il progetto parleranno di scuola, sanità, lavoro e soprattutto delle loro riflessioni sulla sordità (https://www.youtube.com/@eppuresentirepodcast).

«L’Audiologia del nostro Istituto e il progetto A.Ba.Co. – sottolinea Francesca Tosolini, Direttore generale del “Burlo Garofolo” – evidenziano l’importanza di una stretta collaborazione tra aziende sanitarie, università, scuole, enti e amministrazioni per migliorare l’ascolto e il benessere dei giovani, in particolare di coloro che affrontano difficoltà uditive. Questo progetto ha, però – conclude, anche il merito di aver introdotto nuove modalità di sensibilizzazione e intervento, e di giungere infine all’obiettivo che gli studenti con difficoltà uditive possano esprimere appieno il loro potenziale, sia nel percorso scolastico, sia nelle relazioni sociali, e realizzare i propri progetti di vita».

Condividere:

Valutare:

PrecedenteToccando il vuoto con Lodo Guenzi in esclusiva regionale ad Artegna
Prossimo“DOMENICA AL MUSEO ” 2 MARZO 2025: INGRESSO GRATUITO A TUTTI I CIVICI MUSEI DI TRIESTE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA MENSILE DEDICATA ALLE RIVISTE, A CURA DELL’EMEROTECA TOMIZZA, MARTEDÌ 11 FEBBRAIO NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS, MARIO COLUCCI E PIER ALDO ROVATTI PRESENTANO IL FASCICOLO SPECIALE DELLA RIVISTA “AUT AUT” DEDICATO ALLA SCUOLA DI FILOSOFIA

NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA MENSILE DEDICATA ALLE RIVISTE, A CURA DELL’EMEROTECA TOMIZZA, MARTEDÌ 11 FEBBRAIO NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS, MARIO COLUCCI E PIER ALDO ROVATTI PRESENTANO IL FASCICOLO SPECIALE DELLA RIVISTA “AUT AUT” DEDICATO ALLA SCUOLA DI FILOSOFIA

7 Febbraio 2025

Tre mosse per non sparire nel nuovo web dominato dall’intelligenza artificiale

Tre mosse per non sparire nel nuovo web dominato dall’intelligenza artificiale

28 Agosto 2025

Domenica 29 giugno il regista Antonio Padovan torna al cinema Cinergia di Conegliano, la sua città natale, per presentare il nuovo film “Come Fratelli”

Domenica 29 giugno il regista Antonio Padovan torna al cinema Cinergia di Conegliano, la sua città natale, per presentare il nuovo film “Come Fratelli”

24 Giugno 2025

CONSEGNA DEL PREMIO E CONCERTO (con SALVATORE ACCARDO, DIRETTORE E VIOLINO SOLISTA): SABATO 5 APRILE (ORE 20.30), TEATRO VERDI DI PORDENONE. CONSEGNA SIGILLO DELLA CITTÀ SABATO 5 APRILE ORE 12.00 MUNICIPIO DI PORDENONE

CONSEGNA DEL PREMIO E CONCERTO (con SALVATORE ACCARDO, DIRETTORE E VIOLINO SOLISTA): SABATO 5 APRILE (ORE 20.30), TEATRO VERDI DI PORDENONE. CONSEGNA SIGILLO DELLA CITTÀ SABATO 5 APRILE ORE 12.00 MUNICIPIO DI PORDENONE

3 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • VERDE CAPITALE: L’ANIMA VERDE CHE UNISCE GORIZIA E NOVA GORICA LUNGO IL CONFINE
  • ATER UDINE: CONSEGNATI AD AQUILEIA 16 NUOVI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
  • CERIMONIA DI RINGRAZIAMENTO PER I PROTAGONISTI DELL’INSTALLAZIONE DELLE VENTI STELE LUMINOSE IN PIAZZA UNITÀ DI DOMENICA 31 AGOSTO
  • MURPHY&NYE È L’EXCLUSIVE CLOTHING PARTNER DI BARCOLANA57 PRESENTED BY GENERALI: STILE, PERFORMANCE E PASSIONE PER IL MARE
  • L’estate non è ancora finita: 5 city break in treno con Trainline
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim